Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Transcript

USO DELLA PAROLA

Il tema della parola è sicuramente uno dei temi più importanti del Decameron. La padronanza dei personaggi di Boccaccio nell’uso di quest’arma potente gioca all’interno dell’intreccio narrativo delle novelle un ruolo dominante. Grazie alla loro maestria, al loro uso intelligente del linguaggio molti dei personaggi boccacciani riescono a stravolgere la situazione a proprio vantaggio.

AMORE

BEFFE

L’amore è uno dei temi fondamentali del Decameron di Boccaccio. Già nel proemio infatti, l’autore afferma di voler dedicare il libro a tutti coloro che sono afflitti da pene d’amore, in particolar modo alle donne le quali soffrono le pene d’amore.

Nelle novelle di Boccaccio l’amore è rappresentato sotto diversi aspetti e forme: dalle passioni più carnali a quelle più raffinate.

La beffa nel Decameron è usata per far ridere i lettori, viene messa in atto in quanto il decameron, essendo composto da novelle raccontate da giovani, ha anche la funzione di far divertire. questo è essenzialmentissimamente il concetto, poi esistono le antologie

TEMI DEL DECAMERON

INDUSTRIA

FORTUNA

La capacità dell'uomo di saper uscire da situazioni sfavorevoli e, la capacità di fare ricchezze.

La Fortuna è essenzialmente imprevedibilità dei fatti umani, che vengono guidati e spesso sconvolti da forze avventurose che l’uomo non può controllare, ma da cui può trarre, se ne è capace, un profitto. La Fortuna, favorevole o avversa, è così una forza onnipresente in tutto il Decameron e in ogni sua sfaccettatura narrativa.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi