Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript
  • Competenza alfabetica funzionale

  • Competenza multilinguistica

  • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

  • Competenza digitale

  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

  • Competenza in materia di cittadinanza

  • Competenza imprenditorialr

  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
  • Imparare a imparare

  • Progettare

  • Comunicare

  • Collaborare e partecipare

  • Agire in modo autonomo e responsabile

  • Risolvere problemi

  • Individuare collegamenti e relazioni

  • Acquisire ed interpretare l'informazione

Metodologie didattiche

Mediazione didattica

La progettazione didattica

Verifica e valutazione

dalla scuola delle conoscenze alla SCUOLA DELLE COMPETENZE

"...è fondamentale appurare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa" (Wiggins, 1993)

http://app.weschool.com/#group/51031/boards/285249

La Traccia

Le relazioni tra uomo e ambiente: come può cambiare il paesaggio?

Materiali e strumenti

Strategie inclusive

Lezione digitale

Lezione partecipata

L' apprendimento viene prodotto attraverso l'utilizzo di risorse multimediali e modalità interattive

Ogni alunno/a contribuisce con specifici compiti a costruire nuovi apprendimenti, stabilendo una relazione circolare nella quale gli alunni interagiscono non solo con l’insegnante, ma anche tra loro scambiandosi conoscenze, opinioni, ipotesi.

audiovisivi

mappe concettuali

libri di testo

sintesi vocali

Peer Tutoring

Passaggio di conoscenze da pari a pari

software didattici

Definizione degli obiettivi

Dall'allievo diligente all' ALLIEVO COMPETENTE

18-12-2006 Parlamento Europeo

Competenze chiave dell'apprendimento permanente

22-05-2018

Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

DM Fioroni n. 139 del 22 agosto 2007

Competenze chiave per la cittadinanza

  • Comunicazione nella madrelingua

  • Comunicazione nelle lingue straniere

  • Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

  • Competenza digitale

  • Imparare a imparare

  • Competenze sociali e civiche

  • Spirito di iniziativa e imprenditorialità

  • Consapevolezza ed espressione culturale

La situazione di partenza

I prerequisiti

Conoscenza della realtà scolastica ed educativa

test d'ingresso

Destinatari

Classe 1

Scuola Secondaria di primo grado

  • sapersi orientare nello spazio;

  • leggere carte geografiche;

  • descrivere un territorio;

  • conoscere qualche termine specifico essenziale

Contesto classe

La classe è composta da 24 alunni: 10 maschi e 14 femmine

Classe sostanzialmente corretta ma facile alla distrazione ed alla creazione di situazioni un po’ confusionarie, anche perché piuttosto numerosa e caratterizzata dalla presenza di alcuni elementi vivaci e poco scolarizzati

Il livello della classe è eterogeneo sia per metodo di lavoro che per ritmi di apprendimento

un allievo DSA

HELP!

"La scuola ha il dovere di garantire una proposta di educazione e di istruzione di qualità per tutti, in cui ciascuno possa riconoscere e valorizzare le proprie inclinazioni, potenzialità ed interessi, superando le difficoltà e i limiti che si frappongono alla sua crescita come persona e come cittadino:

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" (aforisma attribuito ad Albert Einstein).

da Nota MIUR del 17 maggio 2018 "L'autonomia scolastica per il successo formativo di ognuno"

Chi interviene nel processo di inclusione?

....La normativa

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

(art. 5 Misure educative e didattiche di supporto)

.......Il docente

Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono:

tratto dal film "Inside out", 2015

tratto da "Stelle sulla terra", di Aamir Khan, 2007

formazione

educazione

istruzione

..........per garantire un corretto ed equilibrato percorso scolastico/educativo dovrebbe essere dotato di...............

competenze comunicativo-

relazionali

competenze metodologico-didattiche

didattica

Professione docente

competenze organizzative

competenze disciplinari

mixare

Bibliografia e Sitografia

sapientemente

Parmigiani D. (a cura di), L’aula scolastica. Vol.1: come si insegna come si impara, Franco Angeli, 2014

Fumarco G., (a cura di), Professione docente. Ruoli e competenze, Carocci editore, 2006

Cerri R. (a cura di), L’evento didattico. Dinamiche e processi, Carocci editore, 2015

www.youtube.com/watch?v=4JTiuC50FGY

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32006H0962

https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml

http://www.miur.gov.it/-/l-autonomia-scolastica-quale-fondamento-per-il-successo-formativo-di-ognuno

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/prot5669_11.pdf

http://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?

service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919

http://www.aidaiassociazione.com/documents/Cornoldi-Le_difficolta_di_apprendimento.pdf

http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9009-2018-INIT/IT/pdf

file:///C:/Users/utente/Downloads/739108.l-aiuto-reciproco-in-classe-articolo-completo-da-psicologia-e-scuola-7-2010-AFEC1GF8.pdf

Concorso

Personale Docenti 2018

Ambito AD04 Liguria

Classe di concorso A012-A022

Candidata: Elena Nuti

Genova, 11 agosto 2018

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi