Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Imposte erariali

  • Sui consumi
  • Sulle successioni e sulle donazioni
  • Sugli affari
  • Possesso di particolari beni

Sistema Tributario Italiano (mod.5/un.7)

Le imposte sugli affari

Queste colpiscono la ricchezza quando viene trasmessa da un soggetto a un altro a titolo oneroso.

La principale critica è che questi tributi colpiscono i soggetti più dinamici e non coloro che tengono immobilizzato il proprio patrimonio. Si tratta tuttavia di tributi che assicurano all'erario un gettito consistente.

Ma le più importanti sono:

L'imposta ipotecaria e l'imposta catastale

Presupposto dell'imposta ipotecaria è l'esecuzione di iscrizioni, trascrizioni, cancellazione e altre formalità nei pubblici registri immobiliari.

Si applicano in misura fissa (168€) quando l'atto è soggetto all'Iva.

L'imposta di bollo

L'imposta di registro

Presupposto dell'imposta è la formazione di atti, documenti o registri indicati nella tariffa allegata al decreto.

Si distinguono:

  • Gli atti soggetti a bollo "fin dall'orgine", ossia al momento della formazione del documento.
  • "In caso d'uso", cioè nel caso in cui l'atto venga presentato per la registrazione (documenti concernenti il movimento di valute)
  • Esenti da bollo (contrassegno per invalidi, testamenti)

L'imposta di registro è un'imposta prevista dall'ordinamento della Repubblica italiana dovuta per la registrazione di determinati atti giuridici presso l'Agenzia delle Entrate (prima dell'unificazione degli uffici fiscali la registrazione era effettuata presso l'Ufficio del Registro).

Si presenta come tributo avente natura di tassa, quando è correlata all'erogazione di un servizio da parte della pubblica amministrazione, di imposta quando è determinata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio.

In regola si applica una misura

fissa cioe 14,62 €, per gli atti più comuni.

In genere si applica in misura proporzionale al valore del bene o della prestazione.

Per la registrazione dei trasferimenti immobiliari l'aliquota è del 7%, ridotta al 4% se l'immobile è destinato ad abitazione principale

Tributi erariali sul possesso di particolari beni

Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero

E' dovuta dalle persone fisiche residenti in Italia, e si applica con aliquota 1,5 per mille. L'imponibile è costituito dal valore di mercato delle attività finanziarie.

Imposta sugli immobili situati all'estero

Si applica agli immobili situati all'estero e appartenenti a persone fisiche residenti in Italia.

L'aliquota è dello 0,76% del valore dell'immobile.

Colpiscono il possesso di determinati elementi patrimoniali considerati come particolari manifestazioni di capacità contributiva

Imposta sugli aeromobili privati

è dovuta dai possessori di aeromobili da diporto immatricolati nel Registro aeronautico nazionale, dovuta anche per gli aeromobili immatricolati in altri Stati che stanno nel territorio italiano per 6 mesi.

La misura dell'imposta varia a seconda della tipologia e dimensioni dell'aeromobile.

Tassa annuale sulle unità da diporto

Imposta automobilistica

è dovuta dai possessori di imbarcazioni da diporto di lunghezza superiore a 14metri. La misura della tassa varia a seconda delle dimensioni dell'imbarcazione e dell'anno di costruzione. Sono esonerate le imbarcazioni appartenenti allo Stato

Si applica agli autoveicoli di potenza superiore a 185 kilowatt

L'addizionale spetta allo stato e viene pagata alle stesse scadenze dell'ordinaria imposta automobilistica spettante alle Regioni.

Tributi doganali

Imposte sui monopoli

Le accise

Il prelievo è applicato dagli uffici doganali mediante una procedura che non ha soltanto finalità fiscali ma è diretta anche al controllo dei traffici internazioli.

Il monopolio dei tabacchi lavorati:

Sono libere dall'accisa la coltivazione, la vendita del tabacco grezzo e l'importazione dai paesi Ue.

Il tabacco deve attraversare: l'accisa che è di 58%, l'Iva ordinaria del 22% e infine i dazi quando sono importati da

paesi Extracomunitari.

La riscossione mediante il monopolio fiscale è facile e sicura in quanto nel prezzo di vendita viene incorporata l'imposta.

I consumatori se vogliono acquistarlo non possono sottrarsi al prelievo.

Colpiscono la produzione e il consumo di prodotti determinati (Dlgs 504/95)

In passato le accise erano numerose e si applicavano ai più diversi prodotti di largo consumo.

Si distinguono in tre categorie

Il loro sistema è stato adeguato alle direttive comunitarie che le hanno limitate a poche categorie

Monopolio delle attività di gioco

  • Prodotti energetici (benzina, petrolio, cherosene, gas metano)
  • Bevande alcoliche
  • I tabacchi lavorati

Ha per oggetto il lotto, lotterie nazionali, scommesse e altri giochi.

Con le lotterie nazionali l'imposta viene trattenuta dallo Stato sull'ammontare raccolto con la vendita dei biglietti, la somma rimanente è destinata ai vincitori della lotteria.

  • L'energia elettrica
  • Bitumi di petrolio e gli oli lubrificanti
  • Fiammiferi

Prelievi interni

Dazi doganali:

Sulle scommesse si applicca l'imposta unica sui concorsi pronostici, che si commisura all'entità della vincita.

Prelievi comunitari:

Previsti dalle leggi statali, comprendono l'Iva sulle importazioni, le sovrimposte di consumo e altri tributi.

Per le merci provenienti da Paesi Extracomunitari si applica la tariffa doganale delle comunità europee, disciplinata dal codice doganale comunitario.

Riguardano i prodotti agricoli e hanno la funzione di proteggere la produzione agricola europea dalla concorrenza dei prodotti provenienti da paesi Terzi.

L'accisa sugli oli minerali (che dà un gettito elevatissimo), è stata gradualmente elevata con obiettivo di penalizzare le emissioni di anidride carbonica.

Del tutto irrilevante è l'imposta sui fiammiferi.

Imposte sui consumi

Differenza tra

Traslazione

Rivalsa

L'imposta si scarica sul prezzo insieme agli altri costi.

E' un diritto e si esercita nei casi previsti dalla legge.

Il soggetto che paga l'imposta ne addebita l'importo a un altro soggetto indicato dalla legge.

Tre gruppi di tributi:

  • Le accise o imposte di fabbricazione
  • Le imposte sui generi di monopolio
  • I tributi doganali

Successioni a causa di morte e sulle donazioni

Le successioni a causa di morte sono oggetto di tassazione in quasi tutti gli Stati (fanno eccezione il Canada e pochi altri).

Si considera naturale che i familiari siano eredi della ricchezza del defunto.

Donazioni

Ha la stessa franchigia delle successioni a causa di morte.

Per evitare che il donatario possa fruire più volte della franchigia, nella determinazione dell'imponibile si tiene conto delle eventuali donazioni ricevute anteriormente.

Se il successore è coniuge o parente in linea retta del defunto il valore della quota a lui spettante è esente fino al limite di 1 milione€, 100.000€ se è un fratello o sorella, e 1.500.000€ se portatore di handicap.

La mobilia, i gioielli e il denaro si presumono nell'attivo, ma tra questi sono compresi le passività dei debiti risultati da atti scritti con data certa, tranne quelli contratti negli ultimi 6 mesi prima della morte.

4%

  • Coniuge e parenti in linea retta

6%

  • Altri parenti entro il quarto grado

8%

  • Altri soggetti
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi