Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

la dinastia ottoniana

Renovatio imperii

Renovatio Imperii

in cosa consisteva l'ambizioso programma politico

dell'Imperatore Ottone III?

1) estendere a tutta la cristianità e a tutti i popoli ancora da convertire l'impero di Roma, come centro di potere temporale e religioso

2) formò una corte sul modello di quella bizantina, dette ai suoi funzionari nomi greci e romani ed ordinò che solo il diritto romano fosse osservato nei tribunali

3) radicale riforma della Chiesa che prevedeva la totale sottomissione dei vescovi al Papa.

- opposizione dei vescovi - conti sulla supremazia del Romano Pontefice

- opposizione dell'aristocrazia romana che portò alla sollevazione popolare del 1001 che costrinse ottone a fuggire.

Ottone III (983-1002)

  • aveva solo 3 anni alla morte del padre Ottone II

  • divenuto maggiorenne fu affiancato dal monaco Gerberto d'Aurillac (maggiore esponente della cultura del tempo)

  • programma di profondo rinnovamento dell'impero in collaborazione con il papato (Renovatio Imperii). Per questo si trasferì a Roma.

Rapporti con la Chiesa

1)

  • venne chiamato a Roma dal papa Giovanni XV in lotta contro la nobiltà romana che voleva restaurare l'antica repubblica sotto la protezione dell'Impero d'Oriente.
  • nominò papa il suo prcettore Gerberto che assunse il nome di Silvestro II

2)

impegno politico : progetto Renovatio Imperii

Ottone giunto a Roma cominciò a concepire il disegno di restaurare l'antico Impero e riportare in auge la classicità del tempo del primo imperatore cristiano: Costantino. Si scontrò con la nobiltà romana.

quale fu la politica Ottoniana?

politica estera

Ottone I:

  • sconfigge gli ungari 955
  • espansione nell'oriente slavo

politica interna

  • rafforza la corona nominando i vescovi conti
  • rafforza le posizioni dell'Impero sul papato emanando il Privilegium Othonis

Enrico II

Ottone III morì senza lasciare eredi. Gli succedette il duca di Baviera: EnricoIV imparentato con la casa di Sassonia che venne proclamato imperatore con il nome di Enrico II

intervenne in Italia nelle lotte tra i feudatari, contro Arduino d'Ivrea (Regno d'Italia).

La dinastia salica (regnò per 3 secoli)

problemi: ruolo preponderante dei feudatari maggiori (ottenuta l'ereditarietà dei feudi avevano costituito una rete di piccoli regni quasi autnomi mettendo in dubbio l'autorità dell'Imperatore

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi