Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
FORESTE DISTRUTTE
Per colpa del maltempo, in Val di Femme (Trentino Alto Adige) e in Val di Saisera (Udine), due foreste di abeti rossi sono state distrutte.
Ci vorranno due anni per recuperare gli abeti caduti ed altri due per ripiantarli.
LA FORESTA DEI VIOLINI
Il violino nasce all'inizio del XVI (sedicesimo) secolo.
Nel periodo tra il 1600 e il 1750, il violino è stato uno degli strumenti musicali più importanti nella musica classica.
A Venezia, il maggior centro di produzione di tali strumenti del XVI secolo in Europa, il violino era comunemente chiamato "lira".
La Foresta dei violini viene chiamata anche foresta di Paneveggio ed è conosciuta da sempre perché qui crescono gli abeti rossi impiegati per realizzare lo strumento forse più elegante e prezioso, il violino. Un bosco dalla vegetazione meravigliosa, sia in estate sia in inverno: qui infatti gli abeti rossi costituiscono quasi il 90% degli alberi della foresta, associati all’abete bianco alle quote inferiori, al larice e al pino cembro a quelle superiori, mentre il sottobosco è costituito da un tappeto di mirtillo nero e rosso.
Gli alberi che si utilizzano per costruire strumenti musicali sono due o tre tra i mille abbattuti.