Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ISIG | Istituto storico italo-germanico

ATTIVITÀ EDITORIALE

POSIZIONAMENTO

COLLABORAZIONI

LINEE DI RICERCA

IDENTITÀ

ORGANIZZAZIONE

  • VQR: 2011-2014 (primo tra gli istituti storici a livello nazionale)
  • Abilitazione Scientifica Nazionale: tutto il personale a tempo indeterminato e gli affiliati hanno conseguito l’abilitazione in almeno un settore scientifico-disciplinare
  • Attività didattica e formativa

Direzione

  • Christoph Cornelißen

(Goethe-Universität Frankfurt)

Gruppo di Ricerca:

  • 5 ricercatori/trici a tempo indeterminato
  • 4 ricercatori affiliati
  • 3 collaboratori/trici

Annali dell’Istituto storico italo-germanico

  • rivista semestrale (di fascia “A”)
  • A.R.O.

Collane editoriali

  • il Mulino
  • De Gruyter
  • un centro di ricerca che promuove attività di studio legate alla storia moderna e contemporanea
  • fin dalla sua nascita (1973) ISIG ha rappresentato uno snodo importante per il dialogo tra le differenti storiografie europee, con particolare riguardo a quelle italiana e tedesca
  • nella sua tradizione ha affrontato problemi centrali della storia religiosa, politica e sociale (Riforma, confessionalizzazione, disciplinamento sociale, Stato moderno…)
  • più di recente l’attività dell’Istituto è stata caratterizzata dall’indagine sui problemi chiave delle età di transizione, sugli sviluppi critici della modernità e sul rapporto tra storia e media
  • ISIG promuove il dialogo tra la storiografia e altri orizzonti scientifico-disciplinari, riservando particolare attenzione alle pratiche di innovazione della ricerca scientifica
  • Mediatizzazione e medialità della storia (ricerca collettiva triennale sulla funzione esercitata dai media nelle trasformazioni sociali, politiche e culturali dell’età moderna e contemporanea)
  • Public Renaissance (PURE)
  • Mobilities and Urban Change (in collaborazione con centri FBK)
  • Edizioni digitali e progetti di DH (ALCIDE; Edizione nazionale dell’epistolario degasperiano; Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro; Sanudo digitale; Discorsi presidenti della Repubblica)
  • Ricerche individuali
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi