Loading…
Transcript

Energia idraulica

L 'energia solare

L'energia idraulica è una fonte di energia legata al movimento dell'acqua . Poichè è resa possibile dal ciclo dell'acqua dipende dall'ultima analisi della radiazione solare.

Il ciclo dell'acqua inizia infatti con il riscaldamento delle acque e quidi della loro evaporazione.

Ogni anno circa 446000km2 evaporano

I raggi del Sole sono un'immensa fonte inesauribile di luce e calore di cui l'uomo ha sempre usufruito.

Ad esempio:

-la temperature della superficie terrestre

-l'illuminazione

-evaporazione dell'acqua

-formazione dei venti

-la vita delle piante

Lo sfruttamento dell'energia solare

L'energia idraulica

La produzione di energia elettrica mediante lo sfruttamento della forza dell'acqua in movimento avviene in impianti di trasformazione chiamati :" centrali idroelettriche"

Diversi vantaggi:

-inesauribile

-fonte pulita

-fonte gratuita

1 svantaggio

-creazione di laghi artificiali

che portano al cambiamento

del clima.

Le tecnologie in grado di sfruttare l'energia solare sono in continua evoluzione , alla ricerca di un'efficienza sempre maggiore.

pannelli solari a liquido refrigerante

pannelli fotovoltaici

Energia

Termica

Quando riscaldiamo un corpo,gli forniamo energia termica,quindi raffreddandolo gliela togliamo.

All'aumentare delle temperature,le molecole vibrano di più perchè aumente la velocità.

Irraggiamento

Conduzione

Convenzione

Il calore si trasmette mediante radiazioni che trasportano energia.E' grazie all'irraggiamento che il Sole può riscaldare il nostro pianeta.

Nei liqudi e nei gas , ad esempo l'acqua che bolle.

Le masse con temperature maggiori si spostano verso zone con temperature minori

Le molecole con temperatura maggiore, a contatto con molecole a temperatura minore,cedono parte della loro energia.

I metalli sono buoni conduttori termici mentre non lo sono la plastica e il legno.

Energia luminosa

Energia chimica

Immaginiamo un quadretto di cioccolata o qualsiasi alimento,come un serbatoio di energia chimica.

Immaginiamo anche che i quadratini di questa cioccolata,sono tenuti insieme da legami chimici che è necessario spezzare per trasformare l'energia chimica in diverse forme di energia:

-calore,temperatura corporea,energia elettrica ed energia meccanica.

La luce ,sia naturale sia artificiale,è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza per quella di tutti gli altri esseri viventi sulla Terra.

Gli scienziati hanno tentato di spiegare la natura della luce.

2 Teorie.

Energia meccanica

L'energia meccanica si manifesta con il movimento o con la deformazione dei corpi e delle sostanze fluide come liquidi e gas.

Energia chimica

Energia meccanica

Energia elettrica

Energia nucleare

Energia elettrica

L'energia elettrica si manifesta con il movimento ordinato,all'interno di un materiale conduttore,delle cariche elettriche elementari di segno negativo chiamati elettroni. I conduttori, ad esempio i metalli, hanno un elevato numero di elettroni.

Energia nucleare

L'energia nucleare scaturisce da trasformazioni che avvengono nel nucleo degli atomi.

Detta cosi'ì perche'è utilizzata nelle attuali centrali nucleari.

Energia

Teoria ondulatoria

Teoria corpuscolare

La luce è composta da microscopiche particelle illuminate da oggetti luminosi.

La luce si propagherrebbe sotto forma di onde

4.

La radiazione solare può essere catturata da speciali dispositivi in grado di utilizzare l'energia termica per riscaldare gli impianti di riscaldamento oppure l'energia luminosa

3.

Il calore del Sole fa evaporare l'aqua degli oceani innescando il ciclo dell'acqua:il vapore condensa e ricade sulla Terra sotto forma di pioggia o neve. energia idraulica.

2.

L'aria riscaldata dal Sole genera i VENTI , la cui energia (energia eolica) può produrre energia meccanica trasformabile in energia elettrica.

Sono primarie le fonti che stanno all'inizio di cicli,filiere,di trasformazioni

Luce del Sole

Crea i COMBUSTIBILI

-legno

-metano

-carbone

-petrolio

1.

Permette alle piante di svilupparsi

contribuisce alla formazione di sostanze destinate a diventare secondarie

Fonti primarie

Fonti rinnovabili

Fonti non rinnovabili

La radiazione solare

energia derivata dalle biomasse

Le fonti di energia

energia idraulica

combustibili fossili

combustibili nucleari

energia geotermica

energia eolica

Energia eolica

L ' ENERGIA

GIULIA DEL CAMPO

Le differenze di temperatura provocate dal diverso riscaldamento delle masse d'aria che sovrastano la superficie terrestre causano lo spostamento dell'aria dando origine ai venti che sono la fonte rinnovabile più importante.

Ad esempio il vento imprime alla vela la spinta necessaria a far navigare la barca e muove le pale del mulinO. Per secoli , i mulini, sono stati gli impieghi principali dell'energia eolica.