Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Napoli angioina e aragonese

D'Ambra Giada e Griffo Alessandra

Napoli...la capitale

l'Italia meridionale divisa tra Angioini e Argonesi

La dicisione del sovrano Carlo d'Angiò venne dettata dal fatto che la vita econonica del regno e la sua componente socio-culturale, trovarono in Napoli il luogo perfetto nel quale esprimersi al meglio. I commerci divennero sempre più floridi ed il meccanismo reale attirò in città personaggi del calibro di: Boccaccio, Petrarca e Giotto. Evidente quindi fu la crescita anche nel campo delle arti. Napoli era diventata un importante centro culturale.

Napoli...Angioina

Nel 1266 Carlo D'Angiò, sconfitto l'esercito svevo di Manfredi a Benevento, viene incoronato re di Sicilia. Nel 1282 una rivolta popolare contro gli Angioini provoco' una guerra ventennale, la guerra del Vespro, che schierava Angioini contro Aragonesi.

Gli ANGIOINI di origine francese, erano insiediati a Napoli e governavano la Campania, la Puglia e la Calabria.

Gli ARAGONESI di origine spagnola, esercitavano la loro sovranità sulla Sicilia e sulla Sardegna.

Gli aragonesi...

Malgrado la capitale del regno fosse Palermo, Napoli acquisì sempre più importanza, fino a diventare nel 1266 la residenza di Carlo d'Angiò che, grazie all'investitura papale ed alle vittorie militari su Manfredi e Corradino di Svezia, si appropiò del titolo di re di Napoli e Sicilia. Fu proprio il sovrano angioino a spostare la capitale da Palermo a Napoli.

Le vicissitudini della storia portarono, nel 1442, nel destino del capoluogo campano, gli Aragonesi. Il re Alfonso il Magnanimo riformò le istituzioni urbane, accrescendo il ruolo della città come polo gravitazionale a livello amministrativo e culturale. Napoli divenne il baricentro dei possedimenti del monarca che andavano dall'Aragona alla Sicilia. Grazie agli sforzi dei sovrani angioini ed aragonesi Napoli divenne un centro fiorente, punto di riferimento di tutto il Mezzogiorno.

La città aprì le sue porte all'Europa del tempo.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi