Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Nel 1266 Carlo D'Angiò, sconfitto l'esercito svevo di Manfredi a Benevento, viene incoronato re di Sicilia. Nel 1282 una rivolta popolare contro gli Angioini provoco' una guerra ventennale, la guerra del Vespro, che schierava Angioini contro Aragonesi.
Gli ANGIOINI di origine francese, erano insiediati a Napoli e governavano la Campania, la Puglia e la Calabria.
Gli ARAGONESI di origine spagnola, esercitavano la loro sovranità sulla Sicilia e sulla Sardegna.
Malgrado la capitale del regno fosse Palermo, Napoli acquisì sempre più importanza, fino a diventare nel 1266 la residenza di Carlo d'Angiò che, grazie all'investitura papale ed alle vittorie militari su Manfredi e Corradino di Svezia, si appropiò del titolo di re di Napoli e Sicilia. Fu proprio il sovrano angioino a spostare la capitale da Palermo a Napoli.