Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Classificare i climi significa stabilire dei parametri (generalmente in termini di temperature, precipitazioni, pressione, umidità ecc) da poter utilizzare per suddividere il territorio in aree climatiche. Nel corso degli anni diverse sono state le classificazioni proposte ma tra tutte quella più ampiamente utilizzata è quella di Koppen.
Le precipitazioni sono generalmente abbondanti (si arriva spesso e volentieri a superare i 3500 mm annui). A differenza però dei climi monsonici e della savana, non esiste una vera e propria stagione delle piogge. Le precipitazioni sono distribuite in maniera più o meno uniforme durante l’anno ma sono spesso a carattere temporalesco anche se di breve durata.
L’escursione termica annuale è solitamente molto bassa a causa dei raggi solari che colpiscono le zone con angoli di incidenza abbastanza alti e che quindi garantiscono un riscaldamento durante tutto l’anno. Al contrario l’escursione termica giornaliera (soprattutto per le zone più lontane dai mari) può raggiungere i 10 – 12 °C.
add logo
here