Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

INTERVISTA A GIACOMO DA LENTINI

Sinceramente dubito che una persona non mi conosca, ma comunque...sono il funzionario di Corte del grande Federico II, tuttavia mi diletto anche a scrivere: ormai, che sono giunto a fine carriera, ho composto circa quaranta testi!

Buongiorno signor Giacomo da Lentini.

Le faccio una prima domanda un po' particolare: come si racconterebbe, in poche parole, ad una persona che non la conosce?

La caratteristica principale è l'opposizione allo Stato della Chiesa, per tentare di creare un impero laico e raffinato.

Siccome ha citato il "grande Federico II", ci racconti della sua politica

La cultura riveste un ruolo centrale nella vita della corte, infatti Federico si è circondato degli uomini più colti in ambito letterario così come in ambito scientifico

A questo proposito, volevo chiederle qual è il ruolo della cultura nella Magna Curia.

Dal punto di vista tematico, la mia produzione poetica è ispirata ai modelli provenzali, ma non posso trattare temi politici perchè siamo soggetti al controllo ideologico del sovrano.

Da chi prende ispirazione per le sue opere?

Per quanto riguarda questi ultimi, il problema non si pone perchè non conoscono il volgare siciliano, l'unica lingua delle nostre opere. Allo stesso modo non ho timore dei miei compagni poichè sono IO il caposcuola e quindi il mio ruolo è estremamente importante, anche se c'è già un manifesto che stabilisce le regole della scuola.

Ma non teme la rivalità con altri grandi autori, come Pier delle Vigne o addirittura quelli provenzali?

In questa poesia lirica ho utilizzato un nuovo schema metrico inventato da me, il sonetto. Le rime sono alternate e, a differenza dell'esempio provenzale questa canzone non va accompagnata dalla musica. Bisogna prestare attenzione alla musicalità delle parole.

Sono d'accordo. Passiamo direttamente alle sue opere: ci potrebbe analizzare "Io m'aggio posto in core a Dio servire"?

Lei parla tanto delle invenzioni... ma mi sembra che la donna sia rimasta sempre stilizzata!

Certo, la descrivo bionda e con il viso pallido, ma ciò è relativamente importante perchè non è lei il vero fulcro della poesia, bensì il poeta, ovvero io, e i suoi sentimenti. Quella donna è presente solo in una mia dimensione interiore nella quale è lei a rendermi felice.

l'amore è un desiderio che vien dal cuore per abbondanza di piacimento

Cosa intende lei per "amore"?

Secondo me capita molto raramente che una persona si innamori senza veder l'amata. E' per questo che nella poesia scrivo che sono gli occhi che danno origine al sentimento, poichè presentano al cuore gli aspetti positivi e negativi di una persona.

Esattamnete come ha scritto nel sonetto omonimo...ci spieghi meglio il contenuto di questa lirica

Secondo me l'amore vero nasce sempre dalla vista, per cui l'amore che prescinda da ciò è un sentimento debole di cui non vale la pena parlare. Le mie argomentazione a riguardo si trovano nelle due terzine: sono gli occhi che riferiscono la realtà, il cuore immagina solamente.

E cosa pensa delle persone che amano senza aver mai visto l'oggetto del proprio amore?

Un' altra poesia molto significativa è "Meravigliosamente". Potrebbe analizzarcela?

Si tratta di una canzonetta di 7 strofe di 9 settenari ciascuna, delle quali l'ultima fa da congedo. Il tema centrale è il contrasto tra i miei sentimenti profondi e l'incapacità di mostrarli in presenza della donna. Insomma, proprio come c'è scritto nei vv. 10 13.

E' stato un piacere. Certamente, più che un augurio si tratta di una speranza, ovvero che la scuola siciliana continui a vivere anche dopo la morte dell'Imperatore, che potrebbe essere prossima. Noi formiamo la corte più colta del mondo, e siamo orgogliosi di definirci poeti, non rimatori.

La ringrazio della disponibilità signor da Lentini. Ha un'ultima curiosità che ci vuole dire?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi