Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L’atto del doping si ripercuote direttamente sull’essenza dello sport trasformando l’atleta in “oggetto” utilizzato e manipolato in favore di interessi totalmente contrari al principio di sport inteso come attività sana con potenziali effetti benefici sull’organismo umano

La prima volta che, viene introdotto in campo sportivo il vocabolo “doping” risale al 1889 con preciso riferimento ad una miscela costituita da oppio, altri narcotici e tabacco che veniva somministrata negli ippodromi dell’America del Nord ai cavalli da corsa.

Si fa risalire l’origine di questo termine al verbo inglese “to dope” che significa imbrogliare, truffare o ingannare. Doping è quindi la definizione che più si avvicina al concetto sportivo di comportamento sleale e scorretto

S6 Stimolanti

Degli stimolanti fanno parte anche droghe illegali quali cocaina ed ecstasy e provocano un aumento dell’attività fisica e mentale.

S7 Narcotici

Sono forti antidolorifici impiegati per contrastare forti dolori.

Sostanze proibite in competizione

S8 Cannabinoidi

Sono sostanze naturali ricavate dalla canapa indiana

S9 Glucocorticoidi

Sono ormoni steroidei che influenzano il metabolismo e posseggono anche un effetto analgesico e antinfiammatorio.

S2 Eritropoietina (EPO)

E' un ormone proprio dell’organismo che stimola la produzione dei globuli rossi con lo scopo di indurre un aumento della resistenza allo sforzo e una ripresa più rapida.

S1 Anabolizzanti

Sono ormoni steroidei CHE Favoriscono il metabolismo anabolico

S2 Ormone della crescita (hGH)

S3 Beta-2-agonisti

E' un ormone peptidico endogeno che stimola la divisione e la crescita cellulare

Dilatano i bronchi nei polmoni. In caso di dosaggio elevato hanno un effetto anabolizzante

Sostanze sempre proibite

S4 Modulatori ormonali e metabolici

Influenzano le azioni ormonali oppure accelerano o rallentano determinate reazioni enzimatiche.

S5 Diuretici e altri agenti mascheranti

Sono utilizzate principalmente per dissimulare (mascherare) altre sostanze proibite o per falsificare i risultati di controlli antidoping.

S4 Insulina

E' un ormone peptidico endogeno che Abbassa il tasso glicemico e influenza anche il metabolismo dei grassi e degli aminoacidi.

Doping

Metodi sempre proibiti

Esistono molte sostanze, ritenute in grado di migliorare la performance, non sottoposte ancora a particolari restrizioni.

come

Gli integratori alimentari

Sono alimenti in forma concentrata e non hanno legami con farmaci nè sostanze dopanti.

Il problema sorge qualora si faccia un uso indiscriminato di queste sostanze.

M1 Manipolazione del sangue

M3 Doping genetico

Per “Doping” si intende la presenza nell’organismo dell’atleta di sostanze vietate o il ricorso a metodologie proibite in grado di alterarne artificiosamente le prestazioni agonistiche.

Sitografia:

https://www.antidoping.ch/it/medicina-sostanze-e-metodi/sostanze-proibite

http://www.ilfitness.com/sostanze-non-soggette-a-restrizione

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi