'Per primo se ben scelte le rappresentazioni sono scuola di Santità (...). 2. Istruzione straordinaria sia puramente intellettuale sia che c’ insegna quella prudenza pratica che ci è necessaria per l’ uso della vita. 3. Sviluppo straordinario della mente di chi recita (...) 4. Ci fa conoscere la vita intrinseca dell’ uomo e della società. 5. Oh quanta allegria porta nei giovani; ci pensano già molti giorni prima e molti giorni dopo (...) 6. L’ anno scorso (e sarà capitato mille volte prima e dopo) un cherico mi manifestò
che si decise di fermarsi in congregazione attirato dall’ allegria che venne
svegliata in lui dai teatri (...). 7. Quanti cattivi pensieri e cattivi discorsi
allontana. Tutti i pensieri e i discorsi son concentrati in quel punto.
8. Attira molti giovani ai nostri collegi; poiché anche nelle
vacanze si racconta ai compagni, agli amici l’ allegria
dell’ Oratorio e dei teatrini nostri... e molti altri'
Gioia - Allegria
Divertente
Edificante
esteriore
interiore
Musica
Canti
Rito solenne
Teatro
Tridui e novene che precedono le feste
'Lo studio - osserva Eugenio Ceria - di offrire alle menti e alle fantasie dei giovani un pascolo svariato che li stornasse dal pensare a cose men buone, era costante nel santo Educatore. Come le rappresentazioni drammatiche, così indirizzava al medesimo scopo le feste in chiesa e fuori di chiesa, le quali ebbe cura di far celebrare non solo con pompa e allegria, ma anche a intervalli tali, che, quando l’ impressione di una svaniva, tosto sorgesse l’ aspettazione dell’ altra'
"Se San Francesco santificò la natura e la povertà, S. Giovanni Bosco santificò il lavoro e la gioia (…). Non mi stupirei che Don Bosco venisse proclamato Santo protettore dei giochi e degli sport moderni"
Francesco Orestano
Pietà
Allegria
Giovinezza come età autonoma
Michele Magone come l’archetipo della gran massa dei giovani: Con scoperta compiacenza don Bosco scrive 'dell’indole sua focosa e vivace', del 'compassionevole sguardo ai trastulli' al termine della ricreazione e di quel 'sembrava che uscisse dalla bocca di un cannone', quando dalla scuola o dalla sala di studio passava alla ricreazione.
Studio e lavoro
Vangelo come "lieto annuncio"
«Sappi che noi qui facciamo consistere la santità nello star molto allegri» ... «Noi procureremo soltanto di evitar il peccato, come un gran nemico che ci ruba la grazia di Dio e la pace del cuore, procureremo di adempiere esattamente i nostri doveri, e frequentare le cose di pietà. Comincia fin d’oggi a scriverti per ricordo: Servite Domino in laetitia, serviamo il Signore in santa allegria»
Compresenza di gioco e devozione dai primi tempi dell'Oratorio
Scopo preventivo
mezzo diagnostico
centro più vitale e attivo del sistema di don Bosco: Poiché non solo nella spontaneità della vita gioiosa e famigliare del giovane si ha una delle fonti capitali della conoscenza degli animi
Attirare i giovani all'oratorio
ma soprattutto si ha mezzo ed occasione di avvicinare, senza soggezione e senza parere, uno per uno i giovani, e dir loro in confidenza la parola che fa per ciascuno.
Contro l'ozio
mezzo dell'intervento educativo
Gite dell'oratorio itinerante tra 1844-1846
Scopo propositivo
banda, visite, riti solenni, predicazione, ricreazione, esibizioni, spettacoli teatrali
Svago e psicoigiene
Educare il gusto e i sentimenti
'La ragione precipua va ricercata nella salutare efficacia che egli le attribuiva sul cuore e sull’immaginazione dei giovani allo scopo d’ingentilirli, elevarli e renderli migliori'
Pubblicità dell'opera educativa
Incontro con potenziali allievi
Gioia e educazione in un unico ambiente
aiutare i parroci nell'animazione delle cerimonie
1870
Tensione tra i divertimenti e l'educazione
1950
Realtà non basta
Post....................
2016
Originalità e unicità della persona
e aspettative esagerate dalla vita
Educazione che integra doveri, gioia interiore, divertimento e virtù...
Divertimento passivo e fuga in mondi virtuali