Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

TRASFORMAZIONE e PRODUZIONE DELL' ENERGIA

. Tutti gli oggetti che si muovono hanno energia cinetica. Una palla in cima ad un'altura, per esempio, possiede energia potenziale; quando rotola ai piedi dell'altura quell'energia potenziale si somma all'energia cinetica e quando arriva in fondo l'energia potenziale diminuisce mentre l'energia cinetica aumenta. Una molla compressa possiede energia elastica

  • Centrale idroelettrica
  • Centrale a fusione nucleare

mappa riassuntiva

Fonti primarie

Fonti secondarie

Sono fonti primarie quelle che sono utilizzabili direttamente, così come si trovano in natura. Sono fonti primarie il carbone, il petrolio, il gas naturale, la legna, i combustibili nucleari (uranio), il sole etc. etc.

Sono secondarie quelle fonti che derivano dalla trasformazione di fonti d'energia primaria: ad esempio, la benzina, che deriva dal trattamento del petrolio grezzo e l'energia elettrica ottenuta dalla conversione di energia meccanica.un' altra fonte può essere l’energia elettrica che viene prodotta attraverso le centrali elettriche.

L'energia solare

  • Centrale termoelettrica

Per energia solare si intende la radiazione emessa dal sole sotto forma di onde elettromagnetiche, parte visibile ai nostri occhi(quella che chiamiamo luce) e in parte visibile( radiazioni ultraviolette e infrarosse).

La radiazione solare è una fonte di energia rinnovabile che ha il grande vantaggio di essere disponibile in misura praticamente illimitata e di non inquinare l'ambiente. L'utilizzo di questa fonte, tuttavia, presenta alcuni svantaggi. Uno è la sua discontinuità (dovuta all'alternanza del giorno e della notte, al ciclo delle stagioni e alla variazione delle condizioni meteorologiche).

Fonti

rinnovabili

Meccanica

Come si distinguono le fonti di energia?

Le fonti rinnovabili forniscono energia che si può generare continuamente attraverso trasformazioni chimiche o fisiche. Le principali sono: il sole, il vento, il ciclo dell’acqua, le maree, il calore della Terra, le biomasse ( in grado di rigenerarsi in tempi un po' più lunghi) e la legna (il cui utilizzo deve essere responsabile).

Ogni corpo ha un'energia meccanica, si presenta in tre forme:

  • Energia potenziale
  • Energia cinetica
  • Energia elastica

Se si presenta una forma di energia in una di queste tre forme, si può intuire che possiede un'energia meccanica.

Primo principio della termodinamica:

Le fonti di energia si distinguono in quattro forme, ragrruppate in due coppie non relazionate:

-fonti primarie e fonti secondarie;

-fonti rinnovabili e non.

L'energia in un sistema termodinamico isolato non si crea ne si distrugge, ma si trasforma passando da una forma all'altra.

  • Centrale elettronucleare

L'energia elettrica

Fonti non rinnovabili

L'energia elettrica è la conseguenza del movimento ordinato di carice elettriche, attraverso dei materiali chiamati conduttori, i quali hanno la proprietà di far mouvere gli elettroni al loro inetrno.

Le fonti non rinnovabili, invece, hanno tempi di rigenerano in milioni di anni e una volta sfruttate si considerano esaurite.fra queste le più conosciute sono i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale)e l’uranio.Queste fonti, per quanto abbondanti sul pianeta, sono limitate.

L'energia idroelettrica

Cos'è l'energia?

Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia idroelettrica, utilizzata già da migliaia di anni, sin dai greci e dai romani. Questa si ottiene sfruttando la caduta di grandi quantità d'acqua attraverso un dislivello oppure sfruttando la velocità di una corrente d'acqua. é quindi un'energia rinnovabile che richiede la presenza di un'abbondante quantità di acqua.

Le fonti da cui è possibile ricavare energia idroelettrica sono molteplici: laghi, fiumi, mari, maree, ecc. Le più utilizzate, però, sono sicuramente le vaste superfici dei mari, dai quali si ricava una maggiore quantità di energia.

L'acqua di un lago o di un bacino artificiale viene convogliata a valle, attraverso condutture forzate, trasformando così la sua energia potenziale in energia di pressione cinetica grazie al distributore e alle turbine.

Quali sono le forme di energia?

Quali sono e come funzionanao le centrali elettriche?

L'energia geotermica

  • Centrale solare termodinamica

L'energia si trova in natura sotto forme diverse:

L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di compiere un determinato lavoro.

Di seguito sono riportati i vari tipi di centrali elettriche: sia quelle che sfruttano le fonti di energia rinnovabili che quelle che invece utilizzano fonti di energia più pulite.

La geotermia è la scienza che studia l’insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento in superficie di calore accumulato nella crosta terrestre, in profondità.L’accumulo di calore nel sottosuolo più profondo è dovuto al calore del mantello terrestre che raggiunge la crosta terrestre attraverso il magma e le acque profonde (che sono anche causa di fenomeni come le eruzioni vulcaniche, le sorgenti termali, i geyser o le fumarole) ; l’accumulo di calore in superficie è principalmente dovuto al Sole.Questo calore “naturale” può essere sfruttato per generare “energia geotermica”.

lavoro:

Energia:

Kitegen

L'energia eolica

la capacità di svolgere un lavoro.

KiteGen, un progetto tutto italiano per produrre energia elettrica dal vento di alta quota, nato da un'intuizione dell'Ing. L'idea di fondo di KiteGen è di ricavare energia dal vento in quota, facendo volare dei profili alari simili ad aquiloni (l'idea è nata proprio dal meccanismo del kitesurf) fino a 800-1000 metri, e cioè ad un'altezza in cui il vento può essere sfruttato per più tempo e su aree più estese e in cui la sua velocità è maggiore.

Quando una forza provoca lo spostamento di un corpo si dice che compie un "lavoro".

  • Centrale solare fotovoltaica

Eolo è un personaggio della mitologia greca indicato come il re del vento, è infatti Eolo a donare a Ulisse un otre in cuoio che conteneva il vento che lo avrebbe ricondotto alla sua isola natale Itaca. Per tale motivo si definisce eolica quell'energia che sfrutta l'intensità del vento. L'energia cinetica del vento viene utilizzata per ruotare eliche o ruote, la cui energia meccanica è poi trasformabile in energia elettrica. Il suo sfruttamento, relativamente semplice e poco costoso, è attuato tramite macchine eoliche divisibili in due gruppi ben distinti in funzione del tipo di modulo base adoperato definito generatore eolico

L'energia nucleare

  • Centrale geotermoelettrica

Come possiamo aiutare il pianeta?

Qual'è la sua unità di misura?

L'energia nucleare è una fonte di energia primaria, derivata dalle trasformazioni dei nuclei atomici (solitamente dell'Uranio235). Queste trasformazioni, avvengono a seguito di due reazioni:

-la fissione nucleare;

-la fusione nucleare.

il meccanismo delle pale eoliche

L'energia delle biomasse

Possiamo aiutare il pianeta sruttando sopratutto le fonti di energia rinnovabili e senza abusare delle fonti non rinnovabili . Incrementeremo per cui il numero di centrali idroelettriche, a biomasse, geotermoelettriche,solari fotovoltaiche, termodinamiche ed eoliche.

L'unità di misura dell'energia del Sistema Internazionale (SI) è il joule (J).

Un joule equivale all'enrgia necessaria per sollevare una massa di 102 g per un metro, contrastando la forza di gravità.

  • Centrale a biomasse
  • Centrale

eolica

Per biomassa si intende ogni sostanza organica che deriva direttamente o indirettamente dalla fotosintesi clorofilliana. La maggior parte delle biomasse è di origine vegetale; solo circa il 10% è di origine animale. La biomassa vegetale viene prodotta utilizzando l'energia solare per mezzo della fotosintesi clorofilliana e si presenta in più forme: foreste, boschi, colture o dalla componente organica proveniente dalla raccolta differenziata urbana.Il primo ricava energia per mezzo di una reazione chimica dovuta a enzimi che si formano in particolari circostanze ambientali, quali funghi e microrganismi. Sono compatibili a questo tipo di trasformazione le colture acquatiche, le foglie, gli steli di barbabietole o patate e rifiuti zootecnici.Il secondo si basa sulle reazioni chimiche dovute al calore, necessarie alla trasformazione da materia in energia.

VS

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi