Loading content…
Transcript

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Capua è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

La città era considerata una delle più grandi città dell'Italia antica, dopo Roma. Fondata, secondo Strabone, dagli Etruschi nel primo quarto del V secolo a.C.

Con una storia di oltre ventotto secoli è stata città osca, etrusca, sannita e romana, divenendo, una delle città più grandi del mondo.

Museo Campano

Basilica Benedettina

In stile "bizantino-campano", ritenuto uno tra i monumenti medioevali più importanti del Sud Italia.

Museo storico dell'antica Campania, oltre che uno dei più importanti musei della Campania e d'Italia. Conserva la più importante collezione mondiale di Matres Matutae, dette anche Madri di Capua, provenienti dall'antica Capua, l'attuale territorio del Comune di Santa Maria Capua Vetere e il più grande lapidarium dell'Italia meridionale.

Duomo

Centro storico

Il Duomo è la Cattedrale già dei Santi Stefano e Agata, fondata nell'856, ma ricostruita prima nel X secolo e poi, ad opera dell'arcivescovo Erveo, il quale vi aggiunse il porticato d'ingresso, ampliato nel Quattrocento, e ristrutturò notevolmente l'annesso palazzo vescovile.

Il centro storico di Capua, sorge sull'ansa del fiume Volturno.E' ricco di monumenti ed edifici storici principalmente di epoca medievale, nonché di resti del periodo pre-romano, come le Matres Matutae del Museo campano e del periodo romano come le effigi del palazzo del municipio e le pietre del Castello Normanno entrambi originarie dall'Anfiteatro campano di Capua antica.

CAPUA

VIA APPIA

Capua è un comune italiano di 18 802 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Gastronomia

Melanurca campana IGP

Si riferisce al frutto allo stato fresco della specie Malus communis Lam., negli ecotipi Annurca e Rossa del Sud.

La zona di produzione della Melannurca Campana IGP comprende 137 comuni appartenenti alle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania.

Ricotta di Bufala Campana DOP

La Ricotta di Bufala Campana DOP è un prodotto ottenuto dalla lavorazione del “primo siero” (siero dolce) derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza Mediterranea Italiana adoperato per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP.

La zona di produzione della Ricotta di Bufala Campana DOP comprende parte delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma nella regione Lazio; Foggia nella regione Puglia e Isernia nella regione Molise.

Hotel e Ristoranti

Mozzarella di bufala

Golden place

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte fresco di bufala di razza Mediterranea italiana.

La zona di produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP comprende le province di Caserta, Salerno e alcuni comuni delle province di Napoli e Benevento.

Osteria dei Nobiluomini

Indirizzo: Via Brezza, 54, Capua CE

Telefono:0823 968883

Indirizzo: Piazza De Renzis, 6 Capua CE 81043

Telefono:0823 620062