Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Il jazz è una musica caratterizzata dall'improvvisazione.

Spesso ci si organizzava in quartetti, con sezioni ritmiche caratterizzate da basso, batteria, contrabbasso, pianoforte, sassofono e tromba.

Come e dove nasce

Il jazz nasce come espressione delle minoranze etniche afroamericane.

Nasce nel XX secolo, agli inizi.

Nasce in città come:

  • New Orleans
  • Chicago
  • New York
  • Kansas City
  • San Francisco
  • Los Angeles

E' una musica da ballo e quindi da intrattenimento, che viene ascoltata e ballata in sale da ballo, night club e bar.

La pulsazione regolare di 4/4 per essere ballabile è scandita ed accentuata.

Nascono i jazz club.

I musicisti si incontrano e si scambiano le lore idee.

Inoltre vengono assunti e pagati.

Si diffonde per tutta america, inzialmente solo per i neri, grazie all'incisione di dischi.

Con il termine New Orleans ci si riferisce al quel jazz degli inizi (prima registrazione ufficiale 1917)

La caratteristica principale del genere è costituita dall'esposizione del tema da parte dello strumento principale (solitamente la cornetta) con l'esecuzione di un controcanto da parte di un altro, o altri due, strumento/i (clarinetto, trombone). La sezione ritmica, che nel jazz costituirà sempre l'asse portante, in questo periodo, è costituita da banjo, basso tuba.

L'improvvisazione in questo periodo, perlomeno nei primi anni, è limitata ad alcune variazioni sul tema eseguite a turno dai vari strumentisti: il cambiamento avvenì con Louis Armstrong che la farà diventare la prte più importante importante dell'esecuzione di un brano Jazz.

Lo swing è un genere musicale jazz, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese)

Alla fine degli anni venti, in piena crisi economica ed in pieno proibizionismo, si sentì il bisogno di novità anche nel campo musicale: le orchestrine New Orleans e Dixieland non soddisfacevano più il pubblico. I locali di Kansas City e New York (Cotton Club in testa) decisero di affidarsi a musicisti giovani con nuove idee. Kansas City divenne quindi il regno di Count Basie ed il Cotton Club di NY quello di Duke Ellington: le loro orchestre, con le loro assolute diversità, scandiranno e influenzeranno gli sviluppi futuri del Jazz fino al 1940.

Nello swing si assiste ad una maggiore importanza della sezione ritmica, generalmente composta da chitarra, pianoforte, contrabbasso e batteria, la quale ha il compito di creare una base per le improvvisazioni dei solisti; le band erano anche costituite da 20-25 elementi.

lo swing divenne fonte di guadagno per i musicisti bianchi i quali riuscirono a farlo divenire genere di successo radiofonico e a portare il jazz ad Hollywood.

Tra gli anni 1935 e 1946 lo swing delle big band divenne il genere più popolare degli Stati Uniti

Il declino della cosiddetta "era delle big band" ebbe molti motivi, ma il principale fu la chiusura (durante la guerra) delle sale in cui si esibivano i jazzisti.

Dopo la guerra molte sale non riaprirono, e quelle che lo fecero si dedicarono ad altri tipi di musica da ballo: stava per cominciare l'era del rock.

Questo stile si sviluppa negli anni quaranta ed è in forte contrapposizione con gli altri stili di jazz già presenti.

E' generalmente fatto di elaborazioni innovative di tipo armonico e tempi molto veloci.

Il termine "bebop" è una parola onomatopeica che veniva spesso utilizzata dai "bopper" nei loro brani per definirne immediatamente il tipo.

Ad esempio il fondatore di questo stile, Dizzy Gillespie, intitolò uno dei suoi stessi brani "Bebop".

Molti dei brani bop non vengono messi per iscritto proprio grazie agli strumenti che venivano utilizzati.

In genere ci si limitava ad utilizzare sei-sette strumenti, chiamati combo.

Essi erano soprattutto tromba, sax, trombone, pianoforte, contrabbasso e batteria.

Inizialmente si trattava di un piccolo movimento di nicchia, presente solo in alcuni locali newyorkesi.

Però, grazie a una band formata da Charlie Christian, il pianista Thelonious Monk e Dizzy Gillespie, il batterista Kenny Clarke e Charlie Parker si avvierà un genere completamente nuovo.

Inoltre, con i due album pubblicati dalla band e le loro esibizioni in giro per il mondo il nuovo stile prende vita anche fuori dalle piccole nicchie in cui era sempre stato nascosto.

Charlie Christian era un chitarrista statunitense di jazz e blues.

Kenny Clarke era un batterista statunitense e viene considerato uno dei maggiori innovatori del bebop.

Miles Davis era un compositore e trombettista statunitense jazz.

Oltre ad essere tra i più importanti innovatori del bebop, egli inventò anche altri stili jazz come il cool jazz, l'hard bop, il modal jazz e il jazz-rock.

Dizzy Gillespie era un trombettista, pianista e compositore statunitense.

Per un po' di tempo è anche stato cantante, percussionista e bandleader.

Charlie Parker era un sassofonista e compositore statunitense.

Era molto famoso per la sua padronanza nella tecnica sassofonistica.

1929 - 1988

trombettista

Albert Ayler era un sassofonista statunitense, famoso per il suo modo singolare di stravolgere gli abituali schemi del jazz.

Infatti questo musicista era solito lavorare sull'improvvisazione ed era abituato a destrutturare timbro, armonia e melodia dei propri brani.

Ornette Coleman è considerato il padre del free jazz.

E' stato un sassofonista e compositore statunitense.

Era nato il rock e ora molte persone non ascoltavano più il jazz, così i pochi artisti che non si erano dedicati al free jazz passarono ad un nuovo stile.

Venne chiamata fusion

uso di strumenti elettronici come tasiere e bassi

La musica era semplice e aveva piccole melodie ripetute più volte.

Bitches Brew, un album di Miles Davis.

Realizzato da:

Emma Carati

Maria Beatrice Di Giammaria

Arianna Melino

Elena Tonelli

Louis Armstrong

PERSONALITA'

Canzoni più famose di Armstrong:

What a Wonderful World,

Stardust,

When the Saints Go Marching In,

Dream a Little Dream of Me,

Ain't Misbehavin',

Stompin' at the Savoy.

JAZZ

Era un uomo estremamente generoso e curava

molto anche la

sua salute.

Louis Daniel Armstrong è tra i più famosi trombettisti e cantanti jazz.

muore di infarto

esegue il brano con Barbra Streisand nel film Hello, Dolly!

vince il Grammy Award alla canzone dell'anno ed il Grammy Award for Best Vocal Performance

registra Hello, Dolly!

appare sulla copertina di un giornale

nuovo gruppo, gli All Stars'

si stabilisce definitivamente a New York

E' la prima persona di colore ad avere una parte in radio

inizia un tour attraverso l'Europa

partecipa al Festival di Sanremo

incide All of me

Si sposta a Los Angeles per cercare nuove opportunità.

Incide Stardust

Grande Depressione

Louis diventa molto famoso

La sua seconda moglie lo allontana da Henderson

Si sposta a Chicago

Armstrong si esibisce in Italia

La musica diventa il suo lavoro

New Orleans style

Louis migliora e acquisisce un suo stile.

Joe Oliver lascia la città e Armstrong prende il suo posto nella band

Sposa

Daisy Parker

Joe Oliver diventa il suo mentore

Impara a suonare la cornetta in una band

Nasce a New Orleans

Unione con il rock

Era musica commerciale.

Intorno al 1970 Miles Davis inziò a suonare jazz con alcuni elementi del rock.

impianto ritmico

Era molto meno improvvisata.

Jazz moderno (1940)

Be bop

Rivoluzione

Strumenti

Swing swing swing

Da dove deriva la parola?

Principali musicisti

chitarra

Charlie Christian

batteria

Kenny Clarke

tromba

Dizzy Gillespie

Miles Davis

tromba;flicorno

Dizzy Gillespie

sax alto

Charlie Parker

parte 3\3

Free jazz

parte 1\3

Il free jazz si incontra tra gli anni 50 e 60 e, come dice la parola stessa, è uno stile molto "libero".

Infatti spesso si tende a uscire dai normali schemi e regole del jazz, ad esempio a volte vengono fatte partiture per quintetti che prevedono la libera improvvisazione di tutti gli strumenti.

jazz e diritti civili

Lo Swing "era"

Inoltre il tema centrale di questo stile è il Black Power, in quanto il tipo di musica nasce in contemporanea ai primi movimenti e battaglie razziali di Martin Luther King.

Questo stile ha quindi una grande valenza sociale.

Principali musicisti

Storia dello swing

Albert Ayler

Ornette Coleman

hard bop

Lo swing di Kansas City era segnato da una totale influenza del blues mentre quello di New York, grazie a "Duke" Ellington, era perfino simile alla musica sinfonica.

Strumenti

parte 2\3

strumenti

cool jazz

Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, si abbandona il banjo in favore della chitarra e assumono sempre maggior importanza i sassofoni a scapito del clarinetto.

I principali strumenti di questo genere sono il sassofono, la tromba, il trombone, il pianoforte, il contrabbasso e la batteria.

batteria

tromba-flicorno

pianoforte

contrabbasso

L'hard bop ha il suo massimo sviluppo nella seconda metà degli anni '50.

Boswell sister

la chitarra sparisce quasi del tutto

E' il successore del bebop.

trombone

flauto

sax

Sono ricordate per le loro elaborate armonie vocali e per la sperimentazione ritmica che portarono avanti. Ebbero notorietà essenzialmente negli Stati Uniti. Il loro stile è stato ripreso negli anni successivi da diversi girl group. Dieci anni dopo sono state poi inserite nella Louisiana Music Hall of Fame.

Il cool jazz si sviluppa tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50.

Questo stile è essenziale, semplice, ma tuttavia aggressivo e ricco di atmosfere blues.

« Cool Jazz è un termine stupido. Il jazz che suonavamo non era affatto freddo. Era rilassato, era privo di spettacolarità, era serio e impegnato, questo sì. »

Lennie Tristano

E' un jazz diverso, la risposta dei "bianchi" al jazz dei "neri", il bebop.

Alle Boswell Sisters è attribuito un primato: quello di aver usato per prime il termine rock and roll.

La locuzione è citata in una loro canzone del 1934 dal medesimo titolo Rock and Roll, appunto, e si riferisce al rolling rocking rhythm of the sea, il rumore del mare e delle onde che si infrangono sulla battigia.

Questo nuovo stile è fresco, calmo, rilassato, freddo, raffinato, complesso ed elegante.

1949 - un musicista di colore, Miles Davis, crea la Tuba Band composta da un Corno e una Tuba; consiste nella ricerca di una melodia di voci strumentali che suonano come voci umane.

1922 – 1979

contrabbassista, pianista e compositore

Batterista

1919 – 1990

1924 – 2007

batterista

Charles Mingus

Art Blakey

1921-2008

clarinettista, sassofonista, compositore e arrangiatore

divenne celebre per il brano Four Brothers

Max Roach

sassofonista

1930 – 1979

trombettista

1927 - 1996

Sax baritono, compositore e direttore d'orchestra jazz

Sassofonista bianco, allievo di L. Tristano

1919 - 1978

pianista e compositore

Sonny Rollins

Richard Mitchell

Gerry Mulligan

Lee Konitz

1921-2008

clarinettista, sassofonista, compositore e arrangiatore

divenne celebre per il brano Four Brothers

Lennie Tristano

1923 - 2009

Pianista , compositore, arrangiatore e teorico

Jimmy Giuffre

George Russell

Chet Baker

Dizzy Gillespie - Bebop

Charlie Parker-Bebop

George Russell Sextet-Nardis

Jimmy Giuffre Trio - Four Brothers

Charles Mingus - Hog Callin Blues

Ornette Coleman- Free jazz

Albert Ayler- Ghosts

Armstrong torna a New York

1913

1937

1913

1913

1925

1947

1913

1965

1932

1901

1918

1913

1952

1913

1949

1913

1935

Si sposta a New York

Armstrong viene invitato ad andare a suonare nella band afro-americana più famosa a quei tempi, quella di Henderson.

Joe lo invita ad unirsi alla sua band.

Prima posizione della Billboard Hot 100

1913

1964

1913

1929

1913

1931

1931

Ha suonato con:

Duke Ellington

Bing Crosby

Jimmie Rodgers

Ella Fitzgerald

Fletcher Henderson

Bessie Smith

torna a Chicago

appare nel film Ex-Flame

1913

1919

Incide i suoi primi dischi

In poco tempo ne diventa leader

Lì conosce il jazz.

La sua seconda moglie lo allontana da Joe.

1969

anni '30

1924

premiato nel 2001 con il Grammy Hall of Fame Award.

1913

1921

1913

1949

E' di famiglia povera

Inizia a cantare.

1913

1971

1913

1968

1922

1913

1943

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi