Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Sitografia:
-video su moodle
-libro di scienze
-internet
-fotocopie
Fatto da Rebecca, Alessandro, Tommaso e Habiba
La riproduzione delle alghe
La distribuzione delle alghe
Tutte le alghe possono riprodursi attraverso un meccanismo chiamato riproduzione vegetativa che consiste nel generare un individuo identico al precedente.
La riproduzione delle alghe può essere sessuale o asessuale.
Alcune alghe sono unicellulari e quindi microscopiche, altre invece in quanto pluricellulari hanno dimensioni maggiori e possono essere lunghe anche qualche decina di metri.
La loro forma è variabile: quelle unicellulari possono essere ovoidali, a sfera, a disco, a filamento, a bastoncino e a volte possiedono minuscole code dette flagelli, che consentono loro di muoversi come le cellule animali, altre sono provviste di una corazza, o scudo di rivestimento, che le prottegge,altre ancora hanno una forma filamentosa o a lamina.
Per distinguerle dalle piante terrestri dette cormofite, i botanici chiamano le alghe tallofite.
Nell'ambiente marino le alghe si distribuiscono secondo una disposizione legata alla presenza di luce solare. La luce solare è composta da radiazioni luminose di colori diversi cioè rosso, arancione ,giallo ,verde ,blu ,indaco e violetto, nonchè i colori dell' arcobaleno.
L' acqua del mare si comporta come un filtro per la luce.
A mano a mano che la luce penetra in profondità, l' acqua assorbe radiazioni differenti.
RIPRODUZIONE ASESSUALE
RIPRODUZIONE SESSUALE
Al momento della riproduzione sessuale, nel tallo compaiono vescicole fertili dalla quali escono sia i gameti maschili (con flagelli) sia i gameti femminili.
Nell'acqua avviene la fecondazione, da cui si origina lo zigote. Questo, moltiplicandosi, forma la nuova alga.
La riproduzione asessuale può verificarsi in modi diversi: le forme unicellulari si dividono in due per semplice scissione. Le forme pluricellulari, invece, si riproducono per lo più attraverso la frammentazione: dal tallo dell' alga si distaccano piccoli frammenti che, ingrossandosi, formeranno nuovi individui identici al precedente. Altre alghe realizzano la riproduzione asessuale ( detta anche vegetativa) producendo e liberando nell' ambiente numerose spore.
Ogni spora, quando le condizioni ambientali sono favorevoli, si divide per formare altre cellule da cui si svilupperà una nuova alga identica alla precedente.
distribuzione delle alghe
Che cosa sono e come si classificano
Le alghe, rispetto alle piante terrestri, hanno una struttura più semplice: il loro corpo, detto tallo, non è suddiviso in radici, fusto e foglie: il suo corpo è sostenuto dall'acqua e ancorato al suolo dall' aptère. Esse non possiedono vasi per il trasporto di acqua e linfa, nè strutture complesse come i frutti o i fiori. Inoltre la fotosintesi, gli scambi gassosi e l'assorbimento avvengono in tutto il corpo dell'alga.
L' utilità delle alghe
Le alghe sono i primi organismi vegetali apparsi sulla Terra, tra i 500 e i 400 milioni di anni fa, ai margini di stagni e paludi.
Il termine ''alga'' deriva dal latino "algae" che significa "erba acquatica".
Il gruppo delle alghe, che appartengono al regno dei protisti, è molto vasto e comprende organismi fotosintetici unicellulari (con un' unica cellula che svolge tutte le funzioni) e pluricellulari (presenza di un corpo vegetativo talloso con una struttura semplice), che vivono in acqua dolce o salata. Esse si dividono in:
Spesso la visione delle viscide alghe abbandonate sul bagnasciuga e le notizie allarmanti delle loro "invasioni" sulle spiagge le fanno ritenere una presenza sgradevole e del tutto negativa. In realtà le alghe, come tutti i viventi, hanno un ruolo importante nell'ambiente; in molte parti del mondo, inoltre, sono considerate un'importante risorsa economica per:
-La produzione di agar-agar
-la trasformazione in concimi agricoli
-la produzione di cosmetici e soprattutto di farmaci importanti, come antibiotici o antivirali.
sono di questo colore perchè contengono solo clorofilla
ALGHE VERDI
sono di questo colore perchè contengono anche il pigmento ficoeritrina
ALGHE ROSSE
sono di questo colore perchè contengono anche il pigmento fucoxantina
ALGHE BRUNE