Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Iniziare una ricerca bibliografica significa costruire un proprio percorso di conoscenza, con l'obiettivo di apportare il proprio originale contributo all'edificio della conoscenza scientifica.
Il sapere disciplinare si sedimenta nei documenti, che costituiscono un docuverso organizzato anche da convenzioni sociali, e può essere interrogato attraverso appositi strumenti e appositi linguaggi.
La ricerca bibliografica può essere paragonata al percorso che ciascuno di noi può progettare in una città utilizzando le linee della metropolitana.
Ben difficilmente la sola linea 1 ci consentirà di andare dalla partenza all'arrivo. Spesso saremo costretti a incrociare più linee, scendere, risalire, andare a piedi, chiedere informazioni ad un passante o ad un vigile.
Cominciamo a illustrare i percorsi più tradizionali e consolidati
Le strategie di ricerca fondamentali
1. ricerca per parola chiave o per blocchi di parole chiave
2. ricerca per voce di thesaurus (non in tutte)
3. ricerca per citazione (non in tutte)
Creare percorsi
Libri
Articoli
Strumenti di ricerca
Servizi della biblioteca
La vostra ricerca merita di più. Merita di essere conservata, salvata, condivisa, stampata, registrata, manipolata, richiamata, ecc.
Usate strumenti professionali
Avete provato il nostro kit per la ricerca bibliografica?
Il ciclo della documentazione scientifica
Le piramidi delle evidenze
Credits
Immagini e fotografie sono state tratte da siti Internet facilmente identificabili (Wikipedia, soprattutto). Qualora avessi calpestato qualche stringente regola di copyright sono a disposizione degli autori.
Ho aggiunto diverse schermate delle principali banche dati o cataloghi in uso. Non credi che si tratti di violazione dei diritti d'autore, piuttosto di pubblicità non retribuita dall'editore :-)
Alcune immagini richiedono però di essere attribuite ai rispettivi autori, in particolare:
P. Morville, J. Callender, Search patterns, Pechino, O'Reilly, 2010.
Evolution of Scientific Information, Gettisburg college (http://www.gettysburg.edu/library/research/guides/scientific_information/index.dot)
La metropolitana, usata come strumento didattico fondamentale, è stata preparata da Simonetta Righi a partire da un'idea di Nancy Fjällbrant per il progetto Educate e Into Info Program (http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19991005401.pdf).
Maurizio Zani, maurizio.zani@unibo.it, Biblioteca clinica "Bianchi", Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
David Sackett precisa dopo che "la EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra l'esperienza del medico e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente".