Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Due informazioni relative al nome del pesce:
il suo nome commerciale e quello scientifico, il nome scientifico può essere riportato in un cartello complessivo delle specie ittiche in prossimità del pesce esposto.
Dove è stato catturato: deve essere semplice capire il luogo di cattura, pertanto non è sufficiente l'indicazione di una zona FAO (ovvero le zone di pesca in cui è stata suddivisa la terra dalla Food and Agricolture Organizazion) non meglio definita, come succedeva fino a qualche tempo fa, ma dobbiamo sempre trovare il nome di un Mare/Paese specifico es. allevato in Norvegia, pescato nell'Oceano Atlantico, …
Il metodo di pesca: la scelta è tra ALLEVATO, PESCATO e PESCATO IN ACQUE DOLCI.
il pesce d'allevamento generalmente ha un costo nettamente inferiore rispetto al pescato.
Se sono presenti degli additivi che servono per “accendere” il colore di alcuni pesci o “lucidarne” l'aspetto a volte diventato un po' spento.
Il tono della muscolatura e la compattezza sono maggiormente soggette a frodi
Per ovviare all'inganno la miglior pratica è osservare oltre alla livrea del pesce anche l'occhio che non deve essere infossato ed opaco.
Naturalmente anche l'odore è
un ulteriore segnale di
mancata freschezza
del prodotto ittico acquistato.
Il prezzo ci può fa supporre che il pescato sia di migliore qualità dell'allevato.
Ma c'è da tenerconto due questioni:
quella legata alla freschezza e
quella etica/ambientale di salvaguardia della flora marina.
Saper distinguere una specie da un'altra, a volte compito impossibile anche per gli esperti.
Ma ci sono delle informazioni obbligatorie che dobbiamo sempre poter trovare sulle etichette del pesce.
Le informazioni obbligatorie:
La nota obbligatoria se il pesce è stato congelato o surgelato in precedenza in questo caso dovrà sempre apparire la scritta SCONGELATO o DECONGELATO.