Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Seconda una nuova ricerca, il Mar Morto non è così morto come dice il suo nome: nel suo fondale sono state trovate decine di crateri giganti dai quali fuoriesce acqua dolce ricca di nuove specie di batteri.

Nel 2010 un gruppo di ricercatori ha individuato numerosi crateri, larghi circa 10 metri e profondi 13 metri, sul fondo del bacino a una profondità di 30 metri. I

crateri sono ricoperti da strati di batteri appartenenti a specie sconosciute.

http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/09/29/news/vita_nel_mar_morto-534368/

ISRAELE

Mar Morto

Destinato pian piano a scomparire completamente perché punto più basso della superficie terrestre e tra i più caldi, con conseguente notevole evaporazione non sufficientemente compensata dall'afflusso delle acque del Giordano e degli altri corsi d'acqua.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Morto

Mar Morto

L'acqua del Mar Morto, con forte densità a causa dell'elevata salinità, permette a chiunque di galleggiare senza alcuno sforzo, mentre

rende molto difficile la

pratica del nuoto

https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Morto

MAR MORTO

Mar Morto è - propriamente - un lago

tra Israele, Giordania e Cisgiordania,

nella regione storico-geografica della

Palestina.

Nella depressione più profonda della

Terra, generatasi nei millenni per

effetto dell'evaporazione delle sue

acque non compensate da quelle degli immissari, causa della forte salinità.

Livello dell'acqua del bacino superiore (settentrionale): 415 m. sotto il livello del mare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Morto

Gerusalemme

Città santa per le tre principali religioni monoteistiche (Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo).

Città vecchia: Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 1981

Divisa in quattro quartieri: cristiano, ebraico, musulmano e armeno,

Spianata del Tempio: Muro Occidentale, detto "del pianto", luogo di preghiera degli Ebrei, e Moschea della Roccia.

Comunità autosufficienti

Molte terre agricole proprietà dello Stato, che le dà in affitto.

Kibbutz

Forma particolare di insediamento agricolo: aziende collettive dove si vive in comunità, dotate anche di servizi scolastici e sanitari.

Economia

Un'industria sviluppata e un'agricoltura moderna

Nazione economicamente avanzata in Medio

Oriente

Industria diversificata (chimica, metallurgica, militare, meccanica, tessile, alimentare) e impianti ad alta tecnologia, con personale altamente qualificato; tra i settori più sviluppati quello informatico.

Dinamici commercio e turismo, soprattutto a Gerusalemme. Tra

i primi produttori ed esportatori al mondo di diamanti lavorati

Territorio desertico inadatto all'agricoltura, ma tecniche avanzate per sfruttare al meglio la poca acqua disponibile.

Coltivazioni di pregio: primizie, fiori, agrumi e olivi.

Popolazione urbana: 91,7%

Vita media: donne 83 / uomini 79

Capitale: Gerusalemme

Forma di governo: repubblica parlamentare

Lingua: ebraico, arabo (ufficiali)

Religione: ebrei (75,6%), musulmani (16,7%), cristiani (2%)

Moneta: sheqel

Uno Stato ebraico con una forte minoranza di Arabi

Fondato nel 1948

Unico Stato presente in Palestina, abitato

in massima parte da ebrei (75,6 %), insieme

con una minoranza araba di religione

islamica e cristiana.

Tenore di vita alto, buono il reddito e grande

disponibilità di servizi socio-sanitari.

Attuale capitale: Gerusalemme, non riconosciuta dall'Onu.

Altri centri importanti: Tel Aviv-Giaffa e Haifa, sulla costa.

Aspetto fisico

Confini:

Nord: Libano e Siria; est: Giordania; sud-ovest: Egitto.

Il Mare Mediterraneo bagna le sue coste occidentali, mentre per un breve tratto il Mar Rosso bagna quelle meridionali.

Una fascia costiera pianeggiante in un paese in gran parte desertico.

Interno: altopiano che digrada a est nella valle del Giordano, unico corso d'acqua della regione; il fiume attraversa il Lago di Tiberiade e sfocia poi nel Mar Morto, il grande lago salato che occupa una depressione a 395 metri sotto il livello del mare. Lungo il corso del Giordano si sviluppa l'unica fascia verde e ricca di vegetazione del Paese.

Clima:

mediterraneo sul mare, tropicale e desertico nelle zone interne.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi