Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Who we are?

ONDE ACUSTICHE

In fisica un'onda è una perturbazione che si propaga nello spazio e che può trasportare energia da un punto all'altro tramite la variazione di una grandezza fisica. L'onda sonora è un particolare tipo di onda in cui la perturbazione è la variazione di pressione indotta dal corpo vibrante nel mezzo circostante. Tale variazione di pressione è in grado di propagarsi nel mezzo come una successione di rarefazioni e condensazioni. Il disegno seguente mostra ciò che accade nel caso in cui il corpo vibrante sia una parete mobile messa in oscillazione mediante un motore e un pistone.

Le onde sonore possono essere rappresentate graficamente utilizzando un grafico cartesiano, riportante il tempo (t) sull'asse delle ascisse, e gli spostamenti delle particelle (s) su quello delle ordinate. Il tracciato esemplifica gli spostamenti delle particelle: alla fine, la particella si sposta dal suo punto di riposo (asse delle ascisse) fino al culmine del movimento oscillatorio, rappresentato dal ramo crescente di parabola che giunge al punto di massimo parabolico Il periodo (graficamente il segmento tra due creste) è il tempo impiegato dalla particella per tornare nello stesso punto dopo aver cominciato lo spostamento (indica cioè la durata di una oscillazione completa). La distanza dalla cresta all'asse delle ascisse indica, invece, l'ampiezza del movimento, in altre parole la distanza massima percorsa dalla particella dalla sua posizione di riposo durante l'oscillazione. Tuttavia, nonostante il periodo e l'ampiezza siano due grandezze che da sole sarebbero sufficienti per descrivere le caratteristiche di un'onda, non sono frequentemente utilizzate, perlomeno non in forma pura: in acustica si preferisce, infatti, usare altre grandezze da queste derivate. Il numero di periodi compiuti in un secondo esprime la frequenza in hertz (Hz). Dall'ampiezza dell'onda, invece, si calcola la pressione sonora, definita come la variazione di pressione rispetto alla condizione di quiete, e la potenza e l'intensità acustica, definita come il rapporto tra la potenza dell'onda e la superficie da essa attraversata; l'intensità delle onde sonore viene comunemente misurata in decibel.

Le onde sonore possono essere rappresentate graficamen...

Il sistema uditivo trasforma le variazioni di pressione che lo colpiscono in modo piuttosto complesso, e non sempre "fedele";

il cervello compie un enorme lavoro di elaborazione del segnale, un lavoro in cui l'allenamento, o l'abitudine, e quindi fattori culturali, e non solo fisici o fisiologici, giocano un ruolo di grande importanza nella distinzione tra suono e rumore.

Rumore

Il rumore è avvertito come un fenome...

Rumore

Il rumore è avvertito come un fenomeno acustico che provoca una sensazione di fastidio ,è quindi percepito come disturbante e in relazione all'intensità può addirittura danneggiare la salute.

In acustica la forma delle onde provocate da un rumore è irregolare.

Suono

Il suono è un fenomeno acustico c...

Suono

Il suono è un fenomeno acustico che provoca una sensazione di piacere , è quindi percepito come gradevole e induce una situazione di benessere.

In acustica la forma delle onde provocate da un suono è regolare o periodica.

L'intensità

è la caratteristica che permette di distinguere un evento acustico forte da uno debole.

La forma delle onde di un suono/rumore forte è caratterizzata da una GRANDE AMPIEZZA ;

la forma delle onde di un suono/rumore debole è caratterizzata da una PICCOLA AMPIEZZA

l'ALTEZZA

è la caratteristica dei fenomeni acustici che permette di distinguere suoni/rumori acuti o alti da suoni/rumori gravi o bassi.

In acustica il numero delle onde provocate da un fenomeno acustico acuto è tanto più numeroso rispetto ad un fenomeno acustico grave; perciò si dice che nei fenomeni acustici acuti la Frequenza delle onde sonore è alta , nei fenomeni acustici la Frequenza delle onde sonore è bassa.

( la frequenza delle onde sonore indica il numero di vibrazioni che la sorgente sonora compie in un secondo è indicata dalla sigla Hz dal nome dello scienziato tedesco Heinrich Rudolf Hertz , 1857-1894 , che studiò il fenomeno)

l'ALTEZZA

è la caratteristica dei fenome...

Il Timbro

è la caratteristica degli eventi acustici che ci permette di distinguerne l'origine e lo strumento che li ha prodotti:strumenti musicali , voci umane/animali , rumori dell'ambiente intorno a noi ecc.

Ogni strumento sviluppa una sua particolare onda sonora , perciò abbiamo timbri diversi in base alla forma, alla dimensione, al materiale, alla tecnica di costruzione , al modo di produzione, al registro (acuto o grave) dello strumento che produce il fenomeno acustico.

Il Timbro

è la caratteristica degli even...

LA DURATA

è la caratteristica che consente di distinguere fenomeni acustici di differente lunghezza nel tempo.

Le onde di un suono/rumore lungo si protraggono per parecchio tempo viceversa di un suono/rumore corto.

LA DURATA

è la caratteristica che consente ...

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi