Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Microfondazione delle strutture sociali: modelli di microinterazioni ripetitivie
I sistemi e le strutture sociali sono il prodotto aggregato di innumerevoli, successive interazioni, in situazioni in cui gli individui si trovano "faccia a faccia"
"Riti di interazione":
- presenza corporea
- un criterio di separazione interni/esterni
- condivisione dell'esperienza emotiva
Gli effetti dei riti di interazione:
- solidarietà di gruppo
- energia emotiva
- simboli collettivi (deposito emotivo del gruppo)
- senso di moralità
Le relazioni sociali dipendono da un senso generale di fiducia: la solidarietà rituale e l'altruismo spronano l'individuo di situazione in situazione
La macrostruttura sociale si forma man mano che la catena di interazione rituale si svolge nel tempo
Critica al comportamentismo: modello stimolo-risposta
Introduzione del concetto di Sè e distinzione delle due componenti del Me e dell'Io
Dimensione interazionista e dimensione simbolica del Sè
Concetto di "Altro generalizzato"
Rilevanza della riflessività: condizionamenti sociali del Me e innovazione comportmentale dell'Io
1. Capacità di autointerazione dell'individuo
2. Spiegazione cognitiva dell'ordine sociale
3. Gli individio agiscono in base alla definizione della situazione
4. Azione congiunta, come organizzazione sociale
La società viene "formata di nuovo" ogni volta che si procede nelle interazioni sociali
Due livelli di riflessività:
- autoriflessività conoscenza tacita
- sul mondo esterno, conoscenza esplicita
Evitare la spiegazione della condotta umana in termini di imperativi di sistema
Focalizzare la ricerca sui modelli di interazione fra gli individui
Interesse per formulazioni generali sulla struttura e l'organizzazione del comportamento umano
Assumere che gli individui hanno capacità di riflettere sulle loro azioni e quindi di manipolare il loro ambiente
Quando gli attori si trovano in una certa situazione applicano dei quadri di riferimento in modo che la realtà acquisti significato
Gli individui controllona costantemente se stessi, mascherano parte dei loro Sé e accentuando altri aspetti
La frame analysis è la descrizione densa e particolareggiata della struttura nascosta dell'esperienza sociale
Focalizzazione sulle interazioni "faccia a faccia", sugli incontri, dove c'è compresenza fisica.
A seconda della reciproca consapevolezza:
- interazioni focalizzate
- interazioni non focalizzate
La vita quotidiana come rappresentazione: gli individui perseguono continuamente le loro azioni tenendo conto del punti di vista degli altri: controllo delle impressioni
Gli individui seguono un copione di cui sono gli autori
Le rappresentazioni: sono tutte le azioni che gli individui mettono in scena per influenzare il "pubblico" durante un incontro
Equipaggiamento espressivo: facciata personale (apparenza e maniera), ambientazione, facciata sociale
Critica degli approcci ipotetico-deduttivi e struttural-funzionalisti
Ribalta: spasio sociale di rappresentazione
Retroscena: le attività di sostegno e preparatorie per la ribalta
Regole di condotta: simmetriche/asimmetriche, sostanziali/cerimoniali, deferenza/contegno
Proprietà situazionale: il modo in cui il significato di azioni e concetti dipende dal contesto in cui essi emergono
Focalizzazione dell'attenzione sul livello dell'interazione sociale: sociologia della vita quotidiana
- Esperimenti di rottura
- Metodo documentario d'interpretazione
Metodi e procedure in base a cui i membri della società attribuiscono significato alle azioni della loro vita quotidiana
Modelli di interazione quotidiana: conoscenza tacita e pratica: la vita quotidiana come "visto-ma-non avvertito"
L'ordine sociale è una realizzazione negoziata e contingente degli individui coinvolti, attraverso pratiche di creazione di senso (atti interpretativi)
Sospensione del dubbio e idea generale della reciprocità di prospettive:
le persone nella vita quotidiana attingono a uno "stock cognitivo" o "intelligenza di senso comune" non problematico
- assunzione dell'intercambiabilità dei punti di vista
- assunzione della congruenza dell'attribuzione di importanza
La riproduzione inintenzionale della società si basa sulle aspettative reciproche (intersoggettività)
Le persone "conoscono" le regole della vita quotidiana nel senso che sanno agire in accordo con esse, ma non sono in grado allo stesso modo di renderne conto discorsivamente
"Indicalità" (indexicality): il significato degli oggetti, delle pratiche sociali e dei concetti dipende dai contesti in cui essi nascono