Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

IS SARACENO - ROMEGIALLI

Plesso Romegialli

Via Cortivacci 3, 23017 Morbegno (SO) Tel.: 0342 61.12.66

E-mail uffici: SOIS01300L@istruzione.it – P.E.C.: SOIS01300L@pec.istruzione.it

Sito WEB provvisorio : http://www.saraceno.org

Vi aspettiamo agli OPEN DAY

COMPETENZE DIGITALI

L’istituto pone particolare attenzione all’acquisizione di competenze digitali da parte degli alunni, attraverso:

  • Utilizzo della rete per la ricerca di contenuti
  • Ampliamento della didattica mediante le ICT
  • Acquisizione della capacità di selezionare le informazioni
  • Capacità di utilizzare i sistemi di comunicazione del WEB 2.0
  • Utilizzo di sistemi di apprendimento a distanza
  • Conoscenza dei principali pacchetti software di produttività proprietari e Open Source
  • Utilizzo del Registro elettronico

Istruzione professionale

Settore INDUSTRIA ARTIGIANATO

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

QUINTO ANNO

DIPLOMA DI TECNICO

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Sbocchi lavorativi:

I nostri laboratori

  • presso industrie meccaniche e in aziende che si occupano di impiantistica;
  • impiego nel campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici, elettronici
  • essere impiegato nella gestione del magazzino
  • lavorare in modo autonomo.

Il Diplomato può partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici per i quali è richiesto un Diploma di stato e iscriversi a tutte le facoltà universitarie.

SCEGLI QUESTO INDIRIZZO SE...

  • sei affascinato dalle “macchine” e dal loro funzionamento;
  • sei attratto dalle applicazioni tecnologiche;
  • ti piace operare su dispositivi meccanici ed elettrici nel campo dell’assistenza tecnica e della messa in opera;
  • sei portato al montaggio e smontaggio di dispositivi meccanici ed elettrici
  • se hai voglia di fare e lavorare.

Laboratorio di informatica e

grafica computerizzata

Laboratorio di macchine a controllo numerico

Laboratorio di macchine utensili

Laboratorio di metodologie operative

Stampante 3D

Laboratorio di impianti termoidraulici

Istruzione professionale

Settore SOCIO - SANITARIO

Laboratorio di chimica

Laboratorio di pneumatica

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

QUINTO ANNO

DIPLOMA DI TECNICO SOCIO - SANITARIO

Laboratorio produzioni tessili sartoriali

Sbocchi lavorativi:

Laboratorio delle energie rinnovabili

  • Educatore Asilo Nido (ex legge 1044/71)
  • Educatore di Comunità (circolare Regione Lombardia n° 45 del 2001)
  • Operatore per l'autonomia (area handicap)
  • Supporto attività educative (area adolescenza)
  • Supporto attività educative (area anziani)
  • Supporto attività di mediazione culturale (area stranieri)

Il Diplomato può partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici per i quali è richiesto un Diploma di stato e iscriversi a tutte le facoltà universitarie.

SCEGLI QUESTO INDIRIZZO SE...

  • sei sensibile e ben disposto verso gli altri;
  • sai leggere le difficoltà e le problematiche delle persone più deboli;
  • sei interessato al tema della salute e del benessere di persone e comunità;
  • se desideri un’occupazione a contatto con il pubblico.

LAVAGNE LIM in molte aule

Istruzione professionale

Settore INDUSTRIA ARTIGIANATO

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

QUINTO ANNO

DIPLOMA DI TECNICO

PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI - MODA

Istruzione e formazione professionale

Sbocchi lavorativi:

TRIENNIO

OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI

  • Accesso ad ogni facoltà universitaria, in particolare Accademia italiana di arte, moda e design; corsi di laurea specifici in: Design e teorie della moda ,Cultura della moda, Scienze della moda e del costume, marketing della moda, linguaggi dei media, IED: moda e comunicazione.
  • corsi post-diploma: modellistica di sartoria, disegnatore di moda, vetrinista, fashion design;
  • settori d'impiego: sartorie, industrie tessili, case di moda, imprese commerciali nel settore dell'abbigliamento;
  • professioni di tipo artigianale in modo autonomo secondo i criteri di autoimprenditorialità.

QUARTO ANNO (opzionale)

Obiettivo: formare una figura che...

SCEGLI QUESTO INDIRIZZO SE...

  • conosca la grafica, le tecniche di confezione e la modellistica per produrre e commercializzare prodotti industriali e artigianali nel settore moda
  • che sappia utilizzare in modo innovativo le tecnologie specifiche e gestire i processi produttivi tessili-sartoriali;
  • utilizzare strumenti informatici e software dedicati al settore tessile-sartoriale;
  • applicare i sistemi di controllo qualità;
  • coniugare le moderne tecniche di lavorazione con la tradizione del territorio.
  • Hai creatività, fantasia;
  • sei interessato alle professioni della moda, dalla conoscenza dei tessuti, delle loro caratteristiche;
  • sei portato per la realizzazione concreta di prodotti di diversa tipologia, dall’accessorio, all’abito, alla collezione.

Il settore della sartoria

è uno dei più difficile

per cui trovare personale.

Resta vuoto infatti

il 22%

dei quasi 2000 sarti 

richiesti dalle aziende italiane

TECNICO MANUTENZIONE E ASS. TECNICA

Cosa puoi fare dopo?

  • Accedere agli Istituti tecnici superiori dopo la frequenza di un anno integrativo;
  • seguire i percorsi triennali di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), da realizzare d’intesa con le Università.

SCEGLI QUESTO INDIRIZZO SE RITIENI...

  • di avere una buona manualità e preferisci entrare presto nel mondo del lavoro;
  • di essere preciso, responsabile e particolarmente attento nello svolgimento del tuo lavoro e nel rispetto delle norme di sicurezza;
  • di essere particolarmente portato a capire il funzionamento pratico di oggetti e componenti meccanici in genere;
  • di impegnarti nel trovare soluzioni concrete ai problemi che incontri, di saper organizzare il tuo lavoro e di rapportarti in modo positivo con i potenziali clienti e in modo collaborativo con i colleghi.

GIOVEDÌ 15 dicembre 2016,

ore 14.30-18.00

SABATO 14 gennaio 2017,

ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi