Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Sottosopr@ BLOG di classe
Dopo aver selezionato e valutato le diverse proposte attraverso discussioni guidate, l'insegnante ha riproposto la mindmap del progetto, invitando gli alunni ad ampliarla inserendo le idee ritenute più valide.
Sia Il "il muro delle idee" che la "mindmap"sono quindi diventate dei prototipi di ciò che si sarebbe dovuto realizzare nel blog.
Si sono costituiti i gruppi corrispondenti alle tre aree che si è deciso di approfondire nel blog.
Si è stabilito che ogni gruppo era responsabile della coordinazione del materiale che l'area doveva contenere ma che ciascun bambino poteva dare degli apporti personali a tutto il blog.
sono quindi state create tre cartelle cartacee e tre digitali corrispondenti alle tre macroaree del blog dove gli alunni avrebbero potuto inserire materiale relativo al blog.
Ciascuna cartella riportava esternamente i contenuti che erano stati previsti insieme per ciascuna sezione.
La valutazione delle idee ha permesso di rendere partecipi tutti gli alunni alla realizzazione del progetto. Il discutere sulle proposte fatte, trovare alternative, arricchire con nuovi elementi ha reso più motivante e accattivante il lavoro.
La creazione di diversi tipi di prototipi ha permesso un maggiore ordine nell'esposizione dell'enorme quantità di contenuti che gli alunni hanno proposto per il loro blog di classe.
I ragazzi sono stati invitati a fornire dei feedback sull'attività svolta.
In aula Lim hanno potuto osservare i risultati del proprio lavoro e attraverso domande specifiche hanno potuto rilevare gli aspetti negativi e quelli positivi che sono emersi in fase di realizzazione del progetto operando dei cambiamenti laddove ritenessero necessario.
Il lavoro svolto ha appassionato e coinvolto i bambini al punto che li ha portati ad utilizzare parte del loro tempo libero, sia a scuola che a casa per la realizzazione del progetto.
Il blog è stato pubblicato al seguente link: https://sottosopra1.wordpress.com/
Nasce il nostro BLOG!!
L'insegnante ha creato il dominio del blog utilizzando wordpress.
Insieme ai bambini alla LIM viene realizzata la struttura della pagina web e dei menù precedentemente scelti.
LA SPERIMENTAZIONE...
Attraverso i feedback i ragazzi sono riusciti ad operare dei cambiamenti , e degli aggiustamenti laddove lo hanno ritenuto necessario, al fine di rendere più bello e accattivante il loro lavoro per l'utenza a cui lo avevano destinato.
Sono stati costituiti tre gruppi corrispondenti alle tre
macroaree individuate nella Mindmap.
Gli alunni hanno quindi proposto delle idee utili a riempire questi tre "contenitori".
Valutazione
La valutazione finale verrà effettuata attraverso un test di gradimento cartaceo predisposto per gli alunni della classe quarta e attraverso il monitoraggio del numero di accessi al blog, dei "mi piace" espressi nelle varie pagine, del sondaggio pubblicato online .
Attraverso la tecnica del Brainstorming sono state individuate il maggior numero di idee dei discenti riguardo l'argomento trattato.
Successivamente le idee sono state settorializzate in base alle aree contenute nella Mind Map
Per ricondurre all'idea di “didattica capovolta” che parte dagli alunni e vede l'insegnante come un semplice osservatore e coordinatore dei lavori.
Cartaceo e ONLINE
Conclusioni
Il docente propone alla classe la realizzazione di un blog che raccolga le esperienze, didattiche e non,
che ha visto come protagonisti i suoi alunni nei cinque anni di scuola primaria. La notizia viene accolta in maniera positiva da tutta la classe.
Si procede dunque all'organizzazione da parte dei bambini delle fasi di lavoro e della partizione dei compiti.
Vengono forniti dei fogli ai bambini e vengono scritte le idee ogni bambino fornisce per la realizzazione del prodotto finale.
Si procede alla stesura di una mind map utilizzando un grande cartellone attaccato alla lavagna.
Le proposte degli alunni vengono raggruppate in 3 macroaree a cui corrisponderanno altrettanti gruppi di lavoro.
IL MURO DELLE IDEE
I bambini sono stati invitati ad esporre le proprie idee in merito al progetto.
Servendoci del sito "Padlet" e della LIM ciascuna idea è stata attaccata virtualmente con un post-it ad un muro .
La classe è stata invitata a discutere sulla realizzazione di ciascuna idea.
Le Idee sono state, successivamente, inserite all'interno delle tre macroaree individuate con la mindmap
Ins. Olivo Francesca
Classe V G
Ist. Comprensivo Via G. Messina