Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Tutte le classi ruotano?

Assegnazione delle aule

N.2 aule per due classi che non ruotano per motivi diversi: una perché un'alunna ha difficoltà di spostamento, l'altra perché dovendo utilizzare un'aula piccolissima che può ospitare al massimo 20-21 alunni, si deve per forza associare ad una classe poco numerosa.

Abbiamo diviso i dipartimenti e le varie aule in base alla frequentazione di alunni del biennio o del triennio in modo da generare meno spostamenti

Non avendo videoproiettori, Lim o altro per tutte le aule, abbiamo dovuto dividere equamente le aule attrezzate, per dipartimento:circa il 50% delle aule assegnate..

Conteggi...

Arte n.2 aule

Inglese n.5 aule

Lettere, storia, latino, greco

n. 13 aule

Matematica n. 6 aule

Sc. Umane e diritto n. 6 aule

Scienze n. 2 aule

Storia e Filosofia n. 4 aule

Esempio

Dai conteggi delle ore totali per ogni disciplina viene determinato il numero delle aule.

Chiaramente non saranno mai dei multipli esatti di di 30 (numero massimo di ore che si possono svolgere in un’aula)…per noi che non abbiamo spazio questo è un problema ed il software per l’orario non può aiutarci, dobbiamo fare alcune cose a mano organizzandoci bene.

Le palestre...

Arte ha 48 ore.

1 aula da 30 ore ed un’altra da 18 ore….

Ci sarebbe uno spreco di 12 ore che non possiamo permetterci. Decidiamo di dover sacrificare l’aula di religione e tale disciplina verrà insegnata in aule diverse, dove ci sarà disponibilità di orario.

Ovviamente anche così facendo non riusciamo a dare a tutti le ore in palestra ed ELEMOSINIAMO ore palestra dove è possibile.

La palestra

La nostra palestra è utilizzata al massimo. E’ stata introdotta anche la sesta ora di ginnastica per classi delle scienze umane che avendo solo 30 ore settimanali non necessitano della sesta ora, ma noi abbiamo bisogno di sfruttare al massimo la palestra e quindi loro escono alla quarta ora del sabato e fanno una sesta ora in palestra.

Sfruttare al massimo lo spazio

Tutte le aule vengono utilizzate al massimo per ore di docenza, solo la biblioteca è utilizzata solo tre giorni, perché nei giorni rimanenti è occupata dal ricevimento genitori

Spostamenti al cambio dell'ora

Quanto si impiega al cambio dell'aula?

Aule al piano terra

Sono stati esposti dei cartelli per insegnare ai ragazzi a tenere sempre la destra, in modo da rendere più scorrevole il flusso nelle direzioni opposte.

Ad ogni ora ci sono 5 minuti per permettere agli studenti ed agli insegnanti di raggiungere l'aula designata.

Aule speciali

Abbiamo lasciato libera l’Aula Jolly, una piccola aula al piano terra (nata come bar mai insediato), per vari usi:

Luogo in cui i ragazzi vanno se manca il docente di ginnastica. (non possono stare in palestra chiaramente)

Aula per l’ora alternativa alla religione.

Aula per ospitare gli alunni in varie altre occasioni.

Biblioteca: 3 giorni per il ricevimento genitori; tre giorni per lezioni umanistiche che possono anche utilizzare direttamente la biblioteca.

Laboratorio di Scienze;

Laboratorio di Fisica;

Laboratorio Informatico-Linguistico;

Aula 3.0-bis

Aula 2.0

Biblioteca

Palestra

Come disporre le Aule Laboratorio?

I conteggi

Posso assegnare in modo differente le aule?

PRIMO PIANO: Italiano, Latino, Storia, Scienze Umane BIENNIO

SECONDO PIANO: Italiano, Latino, Greco, Inglese, Scienze, Matematica BIENNIO e TRIENNIO

TERZO PIANO: Matematica, Fisica, Storia e Filosofia, Arte TRIENNIO

Si suddividono le ore fra biennio e triennio per la stessa disciplina.

BIENNIO E TRIENNIO

Italiano; Latino; Greco; Storia-B; Matematica, Inglese; Scienze

Che arredi sono in donazione alle aule?

Aule di Inglese

Aule di Italiano, Latino e Storia

Aule di Scienze Umane

Aule di Filosofia

No, perché le nostre aule hanno capienze diverse e quindi dobbiamo stare attenti al numero degli alunni che compongono una classe. Non potremo mandare classi numerose in aule di modesta capienza.

Dovremo predisporre aule con numero banchi e sedie equivalente al numero massimo degli alunni della classe più numerosa assegnata all’aula.

Nella maggior parte delle aule, ci sono degli armadi, la chiave per aprirli ed utilizzarli è a disposizione dei docenti delle aule, per cui alcuni materiali vengono conservati nelle varie aule.

Ogni aula è stata arredata e riorganizzata dai singoli docenti,creando aule-laboratorio personalizzate in base alla materia affrontata….

Questo con materiali poveri, offerti dai ragazzi e dai docenti o riesumati dallo scantinato.

Aule di Arte

Aule di Matematica

La rotazione

Armadietti per gli alunni

Sono stati noleggiati degli armadietti con lucchetti a combinazione, disposti a fine corridoio per non creare ingorghi.

Possono contenere abiti e oggetti non indispensabili nell’arco della mattinata.

Tali armadietti possono essere condivisi con altri alunni in modo da ridurre la spesa.

Siamo costretti a pensare ad un uso più razionale degli spazi con il ricorso alla rotazione di TUTTE LE CLASSI.

Sono stati istituiti dei percorsi ?

Gli spazi

Sono stati definiti dei percorsi per non affollare le scale, per cui c'è stata una divisione ipotetica dell'istituto in modo da confluire una parte verso la scala A ed una parte verso la scala B.

Il primo grosso problema: Provincia e Provveditorato non riescono a far fronte alla crescita che il nostro liceo ha avuto negli ultimi anni, per cui avremo:

45 classi di alunni ma solo 42 aule dove collocarli

Ad oggi?

Fondi???

Sono state definite delle regole per le aule?

Era stato presentato un progetto con un certo ordine di spesa per l'allestimento delle aule laboratorio.

Purtroppo, abbiamo dovuto accantonare un po' di soldi per l'eventuale allestimento di altre aule che ci serviranno il prossimo anno in quanto aumentiamo di 5-6 classi.

Le aule hanno un Nome: in generale dentro all'aula c'è un cartellone che sintetizza l'opera del personaggio.

Le aule si stanno attrezzando di materiali che caratterizzano la disciplina o richiamano esperienze fatte dagli alunni che frequentano l'aula. Cartelloni anche con sintesi, regole, approfondimenti...questo è stato un anno di partenza...

Le aule con computer e proiettore permettono lezioni dinamiche con materiale già pronto e predisposto senza perdita di tempo.

Da dove partire?

Per i compiti in classe?

Collaborazione

Sono state definite delle regole interne:

finire la lezione qualche minuto prima, in modo da poter assegnare i compiti prima del suono della campana.

Controllare lo stato dell'aula, che deve essere lasciata ordinata e pulita per accogliere la classe successiva.

I docenti dell'orario devono cominciare a controllare come poter suddividere i vari dipartimenti,

quante aule dare ad ogni disciplina in base al computo delle ore...

Quali discipline far ruotare…

Per i compiti in classe di durata superiore alle due ore, o per scambi aula dovuti soprattutto all'uso del proiettore, si è predisposto un modulo da compilare in vice presidenza, in modo da lasciare traccia degli spostamenti e poter trovare in qualsiasi momento classe ed alunni.

Il cambiamento

E’ indispensabile la collaborazione col personale non docente che deve indicare e guidare i ragazzi inizialmente confusi.

In seguito, il personale non docente deve aiutare a gestire tutta la rotazione, invitando i ragazzi a non occupare inutilmente i corridoi ma posizionandosi all’interno della propria aula.

Si deve tener conto del personale non docente adibito alla sorveglianza e alla pulizia degli ambienti.

Le esperienze di didattica innovativa e la collaborazione con INDIRE, conduce i docenti a scegliere tra le INNOVAZIONI proposte, anche le Aule Laboratorio Disciplinare, nel collegio conclusivo del giugno 2015.

Immagini dalla Finlandia

Come procede la sperimentazione?

I vantaggi per gli studenti

L'input

I vantaggi per i docenti?

Ad oggi non vi sono problemi al cambio delle ore, i bidelli si sono organizzati, i ragazzi sanno come muoversi e dove andare:

non dimenticano più oggetti vari nelle classi, sono diventati più responsabili ed organizzati.

Spostandosi da un ambiente ad un altro, i ragazzi si svagano ed il movimento mantiene al meglio il loro corpo e la loro mente, inoltre si predispongono alla materia successiva.

Si sono ridotti i loro tempi di attesa.

Le nuove lezioni da 55 minuti sono più piene di quanto lo fossero le vecchie ore da 60 minuti con le attese del critico cambio insegnante.

Da una loro relazione, i docenti colgono tanti spunti, tante cose che si potrebbero trasferire nel nostro sistema, anche se non mancano gli aspetti non sempre condivisibili o comunque non adatti alla nostra organizzazione scolastica.

L'incipit

Come è stata accolta la rotazione?

Nell’aprile 2014 il nostro Preside : Gian Carlo Domenichini, vincitore dell’annuale premio nazionale sull’innovazione, ha l’opportunità di trascorrere alcuni giorni all’interno del sistema scolastico finlandese. Divide questa opportunità coinvolgendo nel suo viaggio il prof. W. Costantini, referente per l’innovazione didattica e tecnologica del nostro Liceo.

Uno spazio adeguato alla propria disciplina,

La possibilità di condividere sempre di più materiali ed esperienze con i colleghi della propria.

In questa fase con spazi ristrettissimi, non possiamo pensare all’aula come spazio riservato al singolo docente, uno spazio dove ricevere gli alunni o correggere i compiti … ma chissà ….

Perché cambiare?

Aule Laboratorio Disciplinari

-Senza cambiamento o continuo confronto non c’è crescita, per cui è dovere di un docente mantenere una certa apertura mentale.

-I dati OCSE ci hanno portato a guardare con occhio critico i modelli diversi della didattica di alcuni Paesi del Nord Europa, in particolare la Finlandia, ma non solo.

A parte le solite rimostranze che scaturiscono con una qualsiasi proposta di cambiamento (da alcuni studenti soprattutto degli ultimi anni, dal personale ATA …),nel giro di qualche settimana le cose hanno acquisito un ritmo regolare.

Le aule sono assegnate in funzione delle discipline, per cui vengono allestite con un setting funzionale alla disciplina specifica

Osservazioni

I laboratori sono molto utilizzati (peccato ci sia una sola persona che si debba occupare del lab. Di chimica e fisica). C'è bisogno di tempo per predisporre sempre più esperienze e piccoli video corredati, ci stiamo lavorando.

Certamente questa è stata una partenza e ci saranno tante cose da migliorare, ma penso che la richiesta maggiore dei colleghi sia quella di avere tutte le aule digitali, d'altronde per poter innovare non possiamo più non utilizzare gli strumenti digitali.

A breve faremo un questionario per fare il punto di queste sperimentazioni, una sintesi del lavoro dei laboratori, proprio per vedere se tutto questo può essere vantaggioso e come migliorarlo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi