Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Venivano costruite sulle colline e circondate da possenti mura per difenderle più facilmente
Sull’ACROPOLI (parte più alta della città) venivano costruiti i templi e i palazzi del re
Le città più importanti erano: Micene e Tirinto
Erano Città-stato indipendenti e spesso in guerra tra loro
Dal 2000 a.C. gli Achei, una tribù di guerrieri nomadi provenienti dall’Europa, si stabilirono nella penisola greca.
La penisola greca era composta di tante piccole isole e da montagne , dove le comunicazioni erano difficili e perciò si formarono tante città-stato.
La più importante era Micene, da qui la civiltà degli Achei prese il nome di “Micenea”.
Agli Achei piaceva molto ascoltare le storie di eroi che avevano combattuto contro ostacoli spaventosi e pericolosissimi. Pochi però sapevano leggere, così giravano per le città dei cantori, detti AEDI.
Erano poeti, cantanti e musicisti. Sapevano infatti raccontare, in poesia, affascinanti storie.
Quelle più famose sono l’Iliade e l’Odissea, narrate da Omero.
Le tombe erano a cupola (tholos)
Accanto ai morti venivano posti dei doni
Importante era il culto dei morti
Politeisti