Loading…
Transcript

OSSERVATORIO POVERTÀ E RISORSE

Caritas Udine - 2018

Équipe di contatto:

109 persone intercettate

Fogolar:

(20 M, 3 F)

99 persone accolte

Mensa:

(52 posti)

media annuale:

150 pasti distribuiti giornalmente

POVERTÀ ASSOLUTA:

scarsità di beni essenziali

DISAGIO ADULTO

La povertà assoluta è l'impossibilità di garantire a sè e alla propria famiglia un paniere di beni ritenuti essenziali per una vita dignitosa

NEET

Neither in employment nor in education and training

Le misure di sostegno al reddito (MIA, SIA e REI) hanno fatto emergere il sommerso della povertà ignota, che altrimenti non veniva intercettata dai Servizi Sociali

2.116.000 (23,4%)

i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano

e non lavorano

PANIERE

A livello europeo,

la percentuale di NEET

nel 2017 variava

dal 7,8% in Svezia

al 29,5% in Italia

I fabbisogni essenziali sono stati individuati in un’alimentazione adeguata,

nella disponibilità di un’abitazione - di ampiezza consona alla dimensione del nucleo familiare,

riscaldata, dotata dei principali servizi, beni durevoli e accessori - e nel minimo necessario per

vestirsi, comunicare, informarsi, muoversi sul territorio, istruirsi e mantenersi in buona salute.

Fonte: ISTAT e EUROSTAT

L'incidenza della povertà assoluta diminuisce all'aumentare dell'età della persona e aumenta all'aumentare del numero dei componenti del nucleo.

Le famiglie che si appoggiano su persone anziane (over 64) soffrono meno la povertà di quelle che invece si appoggiano su giovani (under 35)

4,6% contro 9,6%

POVERTÀ ASSOLUTA IN ITALIA

2017

6,9% delle famiglie residenti (1.778.000 famiglie)

8,4% degli individui residenti (5.058.000 persone)

vivevano in povertà assoluta

POVERTÀ SSOLUTA

TRA I MINORI

2016

12,5% (1.208.000 minori)

2016

6,3% delle famiglie residenti

7,9% degli individui residenti

vivevano in povertà assoluta

10,5% delle famiglie tra cui è presente un minore

20,9% delle famiglie con tre o più figli minori

rispetto al 2016 la povertà assoluta cresce in termini

sia di famiglie che di individui

Le cifre della povertà

POVERTÀ

"..dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo standard minimo di vita accettabile della comunità in cui vivono…"

EU Third Poverty Program, European Council Declaration, 19 Dicembre 1984

POVERTÀ

IN FRIULI VENEZIA GIULIA

1.215.538 residenti al 31/12/2018, di cui 106.652 stranieri (8,7%)

POVERTÀ RELATIVA:

situazione di deprivazione relativa rispetto ad altri individui/famiglie nella comunità

62.785

(5% del tot.)

persone in carico ai Servizi Sociali Territoriali

nel 2016

2.760 minori

9.868 adulti

350 anziani

La povertà viene cioè definita rispetto a quello che è il reddito medio della popolazione di riferimento e viene quindi individuata nella condizione di alcuni membri della comunità che risulta peggiore rispetto agli altri

delle 62.782 persone in carico, 12.888 erano stranieri (20,5% del tot. delle persone in carico e 12% del tot. degli stranieri residenti)

di cui

8.395 minori

31.183 adulti

23.207 adulti

dal 2014 al 2016 gli adulti sono aumentati del 24%

Soglia di povertà relativa

25.008 nel 2014

31.183 nel 2016

+ 6.175

Come quella assoluta, la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie con 4 membri (18,4%) o 5 e più (32,7%), soprattutto tra quelle giovani

POVERTÀ RELATIVA

IN ITALIA

1.095,09 €

per 2 persone

2018

11,8% delle famiglie residenti (> 3 mln)

15% degli individui residenti (9.053.931 persone)

vivevano in povertà relativa

Anche l'incidenza della povertà relativa diminuisce all'aumentare dell'età della persona. Quindi le famiglie che si appoggiano su persone anziane (over 64) soffrono meno la povertà rispetto a quelle che invece si appoggiano su giovani (under 35)

10% contro 16,3%

2017

12,3% delle famiglie residenti

15,6% degli individui residenti

vivevano in povertà relativa

rispetto al 2017 la povertà relativa cresce in termini

sia di famiglie che di individui

5 MILIONI

Gli italiani che

versano in condizione

di povertà alimentare

Negli ultimi 10 anni questo

numero è aumentato

quasi del 60%

Fonte: Istat 2018