Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Gli adulti hanno il compito fondamentale di educare i ragazzi alla cittadinanza digitale, prima di tutto formandosi loro stessi. Genitori e insegnanti insieme possono dunque contribuire a ridurre i rischi connnessi all'uso di internet e dei social media, favorendo al contrario un utilizzo critico, creativo e costruttivo di questi strumenti.
Esistono strumenti per filtrare e impostare restrizioni ma è fondamentale non delegare ad essi la questione e non cedere ad un falso senso di sicurezza: esistono sempre modi per accerchiare gli ostacoli.
Questa è in assoluto la garanzia migliore e vale più di mille filtri.
Con windows si possono impostare dei vincoli all'uso del pc
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/features/parental-controls
http://www.microsoft.com/it-it/security/family-safety/default.aspx#Panoramica
http://www.guidami.info/2013/10/chrome-utenti-supervisionati-vedere-siti-visitati-bloccare-siti.html
si possono creare con Chrome utenti supervisionati per vedere i siti visitati da un utente e bloccare quelli inopportuni
www.generazioniconnesse.it/genitori/
cliccando su ogni voce si hanno riferimenti a molte risorse utili
http://www.sicurinrete.it/genitori/
anche su questo sito sono presenti molte risorse suddivise per argomento
http://www.google.it/goodtoknow/familysafety/advice/
https://support.google.com/websearch/answer/510?hl=en
è possibile impostare criteri per la ricerca su google che blocchino risultati indesiderati
Sono disponibili diversi software free e a pagamento per filtrare e controllare la navigazione, qui trovate una comparazione e alcune risorse utili:
http://www.ilfiltro.it/test
http://www.capitainweb.it/archives/2105
http://www.programmifree.com/categorie/controllo-genitori.htm
Per far prevalere le possibilità del mezzo sui rischi bisogna educare i ragazzi ad un uso consapevole, critico e non eccessivo per scopi diversi, anche legati all'apprendimento.
Fonte "A parent's guide to Facebook" by Anne Collier and Larry Magid
Alcune risorse molto utili per i genitori
Partiamo da qui:
http://www.slideshare.net/cristinasimone/facebook-opportunit-o-minaccia-guida-per-i-genitori
e qui:
http://www.slideshare.net/annafalace/social-network-e-facebook-11140836
Un manuale di McAfee con indicazioni utili in 5 lezioni:
http://promos.mcafee.com/it-IT/PDF/SocialNetworkinge-guide.pdf
http://trucchifacebook.com/
Sito con molte indicazioni pratiche, in particolare nella sezione sicurezza:
http://trucchifacebook.com/facebook/profilo/sicurezza-facebook/
http://www.connectsafely.org/pdfs/fbparents.pdf
una guida completa e dettagliata
Una selezione di manuali e brochure con spunti educativi e consigli pratici
http://images.savethechildren.it/IT/f/img_pubblicazioni/img56_b.pdf : guida per genitori sui nuovi media edita da Save the children con piste educative e situazioni esemplificative
http://teca.elis.org/2222/Manuale-sopravvivenza-famiglie-in-rete.pdf
un manuale di poche pagine ma denso di spunti di riflessione e consigli pratici
http://img.poliziadistato.it/docs/brochure_web_amico.pdf
manuale per genitori della polizia di Stato
Prima di tutto dialogare spesso con i figli su questi temi e stabilire le regole base
Based on Jim Harvey's speech structures