Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Conclusioni

Gli adulti hanno il compito fondamentale di educare i ragazzi alla cittadinanza digitale, prima di tutto formandosi loro stessi. Genitori e insegnanti insieme possono dunque contribuire a ridurre i rischi connnessi all'uso di internet e dei social media, favorendo al contrario un utilizzo critico, creativo e costruttivo di questi strumenti.

Sicurezza con Google e Microsoft

Educare ad un uso consapevole e critico di internet

Esistono strumenti per filtrare e impostare restrizioni ma è fondamentale non delegare ad essi la questione e non cedere ad un falso senso di sicurezza: esistono sempre modi per accerchiare gli ostacoli.

Microsoft

Questa è in assoluto la garanzia migliore e vale più di mille filtri.

Consigli

Con windows si possono impostare dei vincoli all'uso del pc

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/features/parental-controls

http://www.microsoft.com/it-it/security/family-safety/default.aspx#Panoramica

Google: utenti supervisionati

  • Discutere insieme su quali sono i contenuti adatti ad un ragazzo
  • Decidere regole in proposito (quali sono i siti e i contenuti vietati) ma spiegando le ragioni
  • Meglio spostare il pc in sala o in luogo di passaggio
  • Mostrare ai figli come valutare l'accuratezza delle informazioni reperite
  • Verificare anche i giochi scaricati
  • Spiegare perchè è sbagliato copiare informazioni o contenuti ed usarli come propri
  • Parlare insieme di comportamenti corretti e scorretti on line (netiquette)

Siti utili

http://www.guidami.info/2013/10/chrome-utenti-supervisionati-vedere-siti-visitati-bloccare-siti.html

si possono creare con Chrome utenti supervisionati per vedere i siti visitati da un utente e bloccare quelli inopportuni

Google safe search

www.generazioniconnesse.it/genitori/

cliccando su ogni voce si hanno riferimenti a molte risorse utili

http://www.sicurinrete.it/genitori/

anche su questo sito sono presenti molte risorse suddivise per argomento

http://www.google.it/goodtoknow/familysafety/advice/

Filtrare

https://support.google.com/websearch/answer/510?hl=en

è possibile impostare criteri per la ricerca su google che blocchino risultati indesiderati

Sono disponibili diversi software free e a pagamento per filtrare e controllare la navigazione, qui trovate una comparazione e alcune risorse utili:

http://www.ilfiltro.it/test

http://www.capitainweb.it/archives/2105

http://www.programmifree.com/categorie/controllo-genitori.htm

Facebook

Per far prevalere le possibilità del mezzo sui rischi bisogna educare i ragazzi ad un uso consapevole, critico e non eccessivo per scopi diversi, anche legati all'apprendimento.

Possibilità

Rischi

  • Cyberbullying
  • Postare informazioni che possono essere usate per creare imbarazzo o manipolare
  • Danneggiare la propria reputazione a causa di comportamenti propri o dei compagni
  • Trascorrere troppo tempo on line
  • Esposizione a contenuti inappropriati (anche se questo rischio è più elevato sul web che non sui Social)
  • Possibili contatti inappropriati con adulti

Fonte "A parent's guide to Facebook" by Anne Collier and Larry Magid

  • Facebook può essere un ottimo strumento per i genitori: permette uno sguardo sulla vita sociale dei figli
  • Un uso produttivo di Facebook può migliorare la reputazione anche di un adolescente (risultati conseguiti, riflessioni, ecc)
  • Dal punto di vista didattico consente una relazione immediata e proficua con compagni e docenti
  • Si può approfondire un argomento e scambiare facilmente informazioni all'interno di gruppi ad hoc
  • Si possono coltivare le amicizie

Strumenti di controllo

Ad esempio Minor Monitor:

www.minormonitor.com

Facebook

Alcune risorse molto utili per i genitori

In italiano

Partiamo da qui:

http://www.slideshare.net/cristinasimone/facebook-opportunit-o-minaccia-guida-per-i-genitori

e qui:

http://www.slideshare.net/annafalace/social-network-e-facebook-11140836

In inglese

Un manuale di McAfee con indicazioni utili in 5 lezioni:

http://promos.mcafee.com/it-IT/PDF/SocialNetworkinge-guide.pdf

http://trucchifacebook.com/

Sito con molte indicazioni pratiche, in particolare nella sezione sicurezza:

http://trucchifacebook.com/facebook/profilo/sicurezza-facebook/

http://www.connectsafely.org/pdfs/fbparents.pdf

una guida completa e dettagliata

Materiali per approfondire

Una selezione di manuali e brochure con spunti educativi e consigli pratici

http://images.savethechildren.it/IT/f/img_pubblicazioni/img56_b.pdf : guida per genitori sui nuovi media edita da Save the children con piste educative e situazioni esemplificative

http://teca.elis.org/2222/Manuale-sopravvivenza-famiglie-in-rete.pdf

un manuale di poche pagine ma denso di spunti di riflessione e consigli pratici

http://img.poliziadistato.it/docs/brochure_web_amico.pdf

manuale per genitori della polizia di Stato

Navigare sicuri

Prima di tutto dialogare spesso con i figli su questi temi e stabilire le regole base

Le strategie

Consigli di Google

I pericoli

  • Password sicure
  • Non inviare password via mail
  • Essere coscienti della propria reputazione digitale
  • Aggiornare sistemi operativi e browser, installare software sicuro
  • Prima di registrarsi online online, verificare che l'indirizzo web inizi con https://, la "s" significa che la connessione al sito è crittografata
  • Cyberbullying
  • Sexting
  • Grooming
  • Flaming
  • Dipendenza e uso eccessivo
  • Pornografia e contenuti violenti
  • Contenuti inesatti o fuorvianti
  • Comunicare con i figli
  • Essere di esempio
  • Informarsi su quello che fanno
  • Navigare insieme
  • Ragionare insieme su questi temi
  • Rimanere aggiornati / formarsi
  • Stimolare i loro interessi

Regole base per i figli

  • Mai dare informazioni personali, quali nome, indirizzo, numero di telefono, età, razza, entrate familiari, nome e località della scuola, o nome degli amici.
  • Mai usare una carta di credito on line senza il vostro permesso.
  • Mai condividere le password, neanche con gli amici.
  • Mai accettare un incontro di persona con qualcuno conosciuto on line.
  • Mai rispondere a un messaggio che faccia sentire confusi o a disagio. Meglio ignorare il mittente, terminare la comunicazione e riferire quanto accaduto immediatamente a voi o a un altro adulto di cui si fidano.
  • Mai usare un linguaggio offensivo o mandare messaggi volgari on line.

Strategie per genitori di nativi digitali

Based on Jim Harvey's speech structures

di Jenny Poletti Riz

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi