Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

TIPI DI GALASSIE

Le Galassie possono essere classificate in base alle dimensioni e alla forma. In base alla grandezza possono essere nane o giganti e in base alla forma possono essere ellittiche ,spirali o irregolari

LE GALASSIE

Andromeda

Via Lattea

Le galassie sono enormi insiemi di stelle e di gigantesche nubi di gas e polvere. Esse sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

Una galassia costituisce anch'essa, in piccolo, un vero e proprio universo a se' stante.

EFFETTO DOPPLER

Questo particolare effetto coinvolge il cambiamento dell'acutezza di un suono quando la sorgente che lo porduce si muove o quando noi ci muoviamo verso di essa.Lo stesso vale per tutto ciò che riguarda le onde: le galassie che si spostano dalla nostra,per esempio, mostrano una luce con frequenza inferiore alla loro originale(effetto chiamato RED-SHIFT,o spostamento verso il rosso,dove infatti le galassie con frequenza più bassa sono di colore rosso),mentre quelle che si avvicinano a noi mostrano uno spostamento verso il blu->BLUE SHIFT.

Galassia di Andromeda

BUCHI NERI

E....UNIVERSO INFLAZIONARIO

"La storia dell'astronomia è la storia di fuggenti orizzonti" Edwin Hubble

I buchi neri non emettono luce. Tuttavia, numerosi indizi ci hanno convinto del fatto che esistano. Nella maggior parte dei casi sono il prodotto del collasso di stelle più massicce del Sole, al termine del loro ciclo di vita: tutta la loro massa collassa fino a essere racchiusa in un punto di dimensioni quasi nulle ma di densità infinita.

L'osservazione di quanto avviene nello spazio cosmico ha permesso alla scienza di formulare alcune teorie, la più accreditata è quella del Big Bang, il grande scoppio da cui ha avuto origine l'universo,che si basa su un presupposto fondamentale: l'Universo è in continua espansione.

CI SONO MOLTE TEORIE A RIGUARDO

UNIVERSO STAZIONARIO: L'Universo cotinuerà a espandersi ma rimarrà più o meno simile a ora. La formazione di un nuovo materiale cosmico rimpiazzerà quello che si va consumando senza alterare l'equilibrio complessivo

Analizzando lo spettro della luce che proviene dalle varie galassie,si è scoperto infatti che tutte le galassie si allontanano l'una dall'altra con una velocità maggiore quanto più lontane sono fra loro.

COS é L'universo

Non è facile definire cosa sia l'universo.

Per molto tempo, l 'uomo ha pensato che l'Universo coincidesse con la Terra e con ciò che si poteva vedere a occhio nudo. La visione dell'Universo si modificò circa 400 anni fa quando Galilei guardò la Luna per la prima volta con il telescopio. Con l'invenzione di questo preziosissimo strumento l'Universo divenne improvvisamente più grande, si scoprirono altri pianeti,nuove stelle ma soprattutto nuove Galassie.

IL SOLE

E POI...

Pare che ci sia un'ultima teoria derivata dall'universo inflazionario,riguardante l'universo chiuso o oscillante,seconda la quale una volta finita l'energia prodotta dal BIg Bang,si verificherà il "BIG Crunch",cioè il riavvicinamento delle galassie in un unico atomo primordiale.

Il sole è la stella più vicina a noi e dista 150 milioni di kilometri.E' stato classificato come stella gialla di media grandezza ed è composto da diversi strati: Nucleo,Zona radioattiva,Zona convettiva, Fotosfera ,Cromosfera,Corona.

Tra circa 5 miliardi di anni la nostra stella avrà esaurito quasi tutto l'idrogeno disponibile quindi entrerà nell'ultima fase del suo ciclo vitale.Diventerà prima una gigante rossa,poi una nana bianca e infine si spegnerà lentamente.

Il sistema solare

Il sistema solare è costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del sole; vi appartiene anche la Terra. E' costituito oltre che dal sole, da otto pianeti (quattro rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni)

ASTEROIDI

E' un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre,ma più piccolo e privo di forma sferica.

Ci sono due cinture asteroidali:

comete e meteoriti.

COMETE

Corpo celeste relativamente piccolo simile ad un asteroide ma composto prevalentemente dal ghiaccio.

Meteoriti

Sono residui di corpi rocciosi o metallici che hanno colpito il suolo terrestre.

FINE

PRESENTAZIONE DI:

MATTIA RICCI

SILVIA GATTO

MATTEO CASADEI

SARA RICIPUTI

SONIA ONOFRI

L'UNIVERSO

CREATO DA : MATTEO CASADEI,MATTIA RICCI,SILVIA GATTO,SARA RICIPUTI E SONIA ONOFRI

add logo here

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi