Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Investimenti
Politica
Produzione Marketing
Economia
Impegno delle risorse di produzione
Comunità Legge
Norme
Famiglia Educazione Religione
Organizzazione
Il mantenimento del sistema è garantito da un modello di valori di base che gli individui interiorizzano attraverso il processo di socializzazione.
A. Mantenimento del sistema come entità fisica in relazione all’ambiente materiale;
G. Scopo che il sistema cerca di raggiungere in relazione al suo ambiente;
I. Bisogno del sistema di tenere attivamente unite le sue parti;
L. Necessità di un sistema di avere un certo modello di base;
Raggiungimento dello scopo
Attore motivato
Standard normativo
Adattamento
Integrazione
Mezzi
Conservazione del modello latente
Condizioni
Fine
Cambiamento esterno
Esigenze fondamentali che qualsiasi sistema deve soddisfare per sopravvivere.
A
G
Differenziazione economica
L
I
Cambiamento interno
A
G
Introduzione di nuovi valori
L
I
Ricerca di un modello generale delle proprietà di qualsiasi sistema sociale ed individuazione delle variabili universali che distinguono i diversi tipi di società.
Società come entità organica
La sopravvivenza del sistema richiede adattamenti all'ambiente
Una maggiore complessità e differenziazione sistemica portano a forme di adattamento superiore
Divisione del lavoro sociale, differenziazione e forme di solidarietà: solidarietà meccanica (basata sulla somiglianza delle credenze e del sentire) alla solidarietà organica (basata sulla interdipendenza e la cooperazione)
Combinazione di spiegazione causale e spiegazione funzionale
Distinzione analitica tra intenzione e funzione
Distinzione tra fenomeni normali e fenomeni patologici
Primato causale delle pulsioni biologiche
L'essere umano è indeterminato e per soddisfare i bisogni primari ricorre alla cultura, sviluppando tecnologia e utilizzando l'esperienza del passato
La realtà sociale deve essere spiegata con riferimento a meccanismi sociali, non a quelli psicologici o biologici
Persistenza di pratiche sociali anche senza funzioni o disfunzionali
Funzioni/Disfunzioni: in relazione al contributo all’adattamento e aggiustamento del sistema
Una stesse elemento sociale può avere effetti diversi sulle parti del sistema
Paradigma non conservatore: “funzionale” diverso da “legittimo”, rilevanza di disfunzioni e alternative funzionali
Talcott Parsons
- The Structure of Social Action, New York, Mc Graw-Hill, 1937, trad. it. La struttura dell’azione sociale, Bologna, il Mulino, 1962.
- The Social System, New York, Free Press, 1951, trad. it. Il sistema sociale, Milano, Comunità, 1965.
- E. Shils, Toward a General Theory of Action, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1951.
- R.Bales, E.Shils, Working Papers in the Theory of Action, New York, Free Press, 1953.
Postulato dell’unità funzionale
La società è un tutto funzionale e tutte le sue parti sono pienamente integrate e ben bilanciate
Postulato del funzionalismo universale
Tutti gli elementi culturali e le pratiche sociali sono funzionali
Postulato dell’indispensabilità
Esistono alcuni prerequisiti funzionali universali per ogni società e solo specifici elementi culturali o pratiche sociali possono soddisfare queste funzioni
Funzioni manifeste
Le funzioni che sono intese e riconosciute dagli individui coinvolti
Funzioni latenti
La funzione che le pratiche sociali hanno per il sistema senza che gli individui coinvolti ne siano consapevoli