Un sistema per la valorizzazione di “nuovi” spazi dedicati all’apprendimento che promuove:
- la ricerca e la sperimentazione
- Il contatto con la natura
- la relazione attraverso il corpo
- l'espressività e la creatività
- la pratica nell'apprendimento
10 aspetti fondamentali per il buon funzionamento nella strategia operativa del Creativity Garden:
I BENEFICIARI
Creiamo valore per la cittadinanza intesa come comunità attiva e partecipante
E' rivolto a persone di tutte le età attraverso proposte integrate
Si tratta di iniziative e progetti che coinvolgono l'intera comunità
MISSION E VALORI
La nostra mission è proporre esperienze di tipo globale-integrato mettendo in relazione ciò che già esiste per:
- sviluppare intelligenze, compentenze, conoscenze e creatività
- "apprendere ad apprendere" in tutto l'arco della vita
- rispondere a esigenze contemporanee di apprendimento con soluzioni alternative ed integrate attraverso un approccio ludico-esperienziale che coinvolge il corpo e le relazioni
- rafforzare l'intelligenza sociale come risorsa immateriale della comunità
- contribuire a rendere meno frammentarie le proposte socio-formative in un'ottica di integrazione dell'offerta e delle azioni
- garantire uno sviluppo globale ed equilibrato attraverso l'interazione e la cooperazione
LE ATTIVITA’ CHIAVE ED I PROCESSI A CUI FANNO RIFERIMENTO
- Le attività sono legate alla realizzazione di esperienze pratiche ed attive che consentono confronto, trasformazione e innovazone
- I processi si sviluppano attraverso la personalizzazione sul singolo e sui gruppi in un modello flessibile e permeabile che coinvolge corpo ed emozioni
I CANALI ATTRAVERSO I QUALI VIENE GENERATO
- Si tratta di proposte educative integrate ed interdisciplinari, attività di consulenza e sostegno, raccolta e diffusione di buone pratiche, iniziative di valorizzazione del territorio;
- I diversi canali si integrano attraverso la creazione e la realizzazione di proposte educative con la co-partecipazione della comunità ed il coinvolgimento di professionalità interdisciplinari
INTERAZIONE
- Attraverso una piattaforma digitale e un centro fisico;
- Tramite azioni di sensibilizzazione e promozione
- Appoggiandoci al sistema di cooperazione come modello di creazione di valore per la collettività;
- Mantenendo contatti continui con stakeholders, finanziatori, sostenitori e partner;
- Con i signoli e gruppi di persone, instaurando con essi una relazione che aiuti a riconoscere i propri bisogni.
SOSTENIBILITA' ECONOMICO FINANZIARIA
- Valorizzazione dell'esitente
- Sovvenzioni e finanziamenti pubblici
- Sistemi alternativi di auto-sostegno da soci sostenitori
- Valorizzazione di progetti e/o idee specifiche
- Donazioni
- Valorizzazione e condivisione dello spazio attraverso il co-working, e social-hub.
- Interazione con il sistema economico-commerciale del territorio
LE RISORSE CHIAVE NECESSARIE E LE POSSIBILI MODALITA’ PER RECLUTARLE E SPECIALIZZARLE
- risorse umane - formazione e aggiornamento
- risorse materiali - investimenti e riciclo/recupero
- innovazione attraverso ricerca e sperimentazione
- cooperazione e creazione di comunità
LE PARTNERSHIP STRATEGICHE PUBBLICHE E PRIVATE
- Università e Istituti di ricerca
- PP.AA.: Provincia, Comuni etc.
- Istituzioni, enti ed organizzazioni presenti sul territorio
- Le parti sociali
- Le aziende del territorio
- La rete delle associazioni del territorio
- etc.
LA STRUTTURA DEI COSTI DA SOSTENERE
- Costi per infrastrutture e immobili
- Costi per attrezzature e materiali
- Costi del personale permanente e mobile (coordinamento, educatori-operatori, esperti personale amministrativo)
- Costi relativi ad inziative specifiche
BENEFICI SOCIALI ED AMBIENTALI
Il Creativity Garden opera nell'ottica dell'Empowerment di Comunità con benefici vari tra i quali elenchiamo:
- sviluppare un sistema di educazione e formazione su tutto l'arco della vita
- diffondere la cultura della cooperazione
- contrastare l'emarginazione e la discriminazione in tutte le sue forme ed espressioni
- aumentare le conoscenze e le competenze dei singoli e dei gruppi, come strumenti che creano benessere socio-lavorativo
- avvicinare e rendere accessibile a persone diverse la formazione
CREATIVITY GARDEN
Long Life Learning School
Laboratorio permanente di
formazione, espressività e creatività
Il CG coinvolge vari stakeholders nell'intento di realizzare un'iniziativa a beneficio del singolo e della collettività e di costruzione di comunità
Il CG promuove e sviluppa l'aspetto comunitario nella costruzione di relazioni e nell'incentivare la partecipazione
Il CG valorizza l'importanza dell'apprendimento non formale ed informale a sostengo del saper essere e saper fare
Il CG sviluppa meta-competenze come capacità di adattamento a ciò che si è appreso nella vita personale e professionale
10 aspetti fondamentali per il buon funzionamento nella strategia operativa del sistema di servizi: