Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Neofunzionalismo

Principali sviluppi teorici

Niklas Luhmann (1927-1998)

Sistemi sociali: fondamenti di una teoria generale

Postulato antropologico: gli esseri umani non hanno significativi tratti innati e necessitano di efficaci istituzioni per compensare la mancanza di una struttura interna

Applicazione al mondo sociale della teoria dei sistemi

Autopoiesi e autoreferenzialità: il sistema è in grado di costruirsi, autogestirsi e ricostruirsi

Analisi del sistema sociale

Il termine sistema sociale viene impiegato per indicare sia la società in senso lato, sia le istituzioni sociali, sia tutte le altre forme regolate di comportamento

I sistemi sociali sono definiti come strutture organizzate di comportamento

Il sistema sociale

Rapporto tra sistema e ambiente

L'analisi del funzionamento del sistema richiede di focalizzare l'attenzione sul rapporto tra il sistema e il suo ambiente

Complessità di un ambiente: variabile che dipende dal numero di eventi attuali e potenziali di quell'ambiente

Riduzione della complessità: si riferisce al processo tramite il quale un sistema

- seleziona gli eventi rilevanti dall'ambiente

- riduce il numero dei modi per relazionari all'ambiente

I sistemi riducono la complessità dell'ambiente in cui sono inseriti

Nei soli sistemi sociali la riduzione della complessità si attua attraverso la comunicazione di senso

Riduzione della complessità

Principi regolativi

Complessità, contingenza e autoreferenzialità

Aumento della contingenza e della complessità e rilevanza crescente di differenziazione sociale e di procedure autoreferenziali

- Codice: procedure binarie di elaborazione delle informazioni

- Struttura o programma: l'insieme delle norme e dei valori che determinano le aspettative di comportamento nel sistema

- Processo: coincide con l'interazione in corso

Principio regolativo che si riferisce al processo con il quale nell'interazione gli individui devono prendere in considerazione l'orientamento degli altri nei loro confronti

Doppia contingenza

Sistemi autoreferenziali

Autopoiesi: il sistema ha la capacità di interpretare le minacce che provengono dall'ambiente e di elaborarle al fine di conservare la propria autonomia

Modernità

Tipi di differenziazione

Differenziazione sociale

Evoluzione del sistema sociale

- Variazione

- Riproduzione

- Selezione

Livelli del sistema sociale

La ripresa delle argomentazioni funzionaliste

Jeffrey Alexander (1947-vivente)

Principali differenze con il funzional-strutturalismo

Focalizzazione della ricerca sull'interconnessione fra le diverse componenti di un sistema sociale

Maggiore sensibilità verso i conflitti potenziali fra i diversi sottosistemi

Rifiuto del riduzionismo delle tesi monocausali: ridimensionamento del ruolo della cultura

Recupero della microdimensione della vita quotidiana: focalizzazione sulle modalità in cui l'ordine viene continuamente riprodotto nelle interazioni sociali

Theoretical Logica in Sociology

Trattato sociologico in quattro volumi che punta a spiegare i processi di differenziazione vissuti dalle società occidentali moderne

Il tema dell'integrazione sociale

Natura problematica dell'integrazione sociale

Rifiuto della natura incrementale e irreversibile della differenziazione sociale

- De-differenziazione: processo in base al quale le società muovono verso uno stato meno differenziato

- Differenziazione disuguale: condizione per cui certi settori della società raggiungono gradi diversi di differenziazione

Differenziazione

Lo struttural-funzionalismo tedesco e quello statunitense

Sociologia culturale

Rifondazione culturale della sociologia americana

Il sistema culturale è un universo simbolico autonomo

Sganciare analiticamente la cultura dalla struttura sociale

"Ermeneutica strutturale": leggere la cultura come un testo, attraverso modelli formali astratti applicabili a differenti casi storici e comparativi

Due studi rilevanti:

- The Civil Sphere (2006)

- Social performance: Action, Cultural Pragmatics, and Ritual (2006)

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi