Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Tipologia delle formazioni offerte/frequentate
Lezioni frontali
esercitazioni pratiche
serate informative
Riflessione CG:
Formazioni pratiche = forme laboratoriali, lavori di gruppo, incontri di scambio/confronto con esperti
Poche proposte e vissuti che valorizzano corpo e movimento
BISOGNI SPECIFICI
Rinforzo competenze genitoriali e ricerca di sostegno (47%).
Fatica e difficoltà nel ruolo di genitore (66%)
Gioia di educare che ripaga le fatiche (33%)
Sia gioie che fatiche (19%)
Possibilità di sostegno, scambio, confronto, …attraverso gruppi e formazioni su territorio (14%)
Rinforzo competenze professionali
9% ha fatto formazione professionale su territorio
Bisogni non riconosciuti
Bisogno futuro di fare formazioni continua (LLL):
(44%)
Valore attribuito a pratica e teoria nelle formazioni
55% : altissimo valore alla pratica
«si impara subito, si apprende con maggiore motivazione, la teoria è troppo difficile, …
40%: uguale valore a pratica e teoria
si completano, dall’esperienza se ne trae la teoria, …
11% : la teoria alla base di tutto
Riflessione CG:
Pratica = lavoro che coinvolge fortemente il corpo con tutti i suoi sensi e possibilità di movimento.
La mancanza di queste esperienze non permette al «bisogno» di manifestarsi.
Esperienza fatta: «la parte corporea attiva lascia una traccia e coinvolge altre sensorialità rispetto alla parte teorica. La parte teorica se accompagnata dall’esperienza, si fissa maggiormente; importante per chi lavora con bb piccoli»
SINTONIA TRA PROMOTORI E UTENTI
(Bisogni/Criticità)
Attività sportiva e attività corporea-ludico-motoria
47%: figli che praticano uno o più sport (a scuola o fuori da scuola)
16%: ha figli che fanno o hanno fatto esperienze di attività corpore-ludico-motoria
4% : figli liberi di muoversi e fare esperienze
100%: riconosciuto bisogno del bambino di giocare e conoscere attraverso il corpo e il movimento
Riflessione CG:
Cultura del corpo e del movimento poco consolidata
Differenza tra attività sportiva e quella corporea-ludico-motoria:
positiva ricaduta su apprendimenti scolastici futuri.
Percorso scolastico personale
Risposte di adulti, bambini e adolescenti simili
Percorsi scolastici ciò che ha valore è:
Esperienze pratiche, esperienze vissute che coinvolgono le emozioni (gite scolastiche, progetti, lavori di gruppo, laboratori…)
Aspetti sociali che fanno crescere le relazioni, Insegnanti con buone o ottime capacità relazionali, di ascolto e di rispetto e di contatto
Sport, movimento a scuola
Progetti di creatività ed espressività
NO contenuti e teorie
Riflessione:
No relazioni, No clima positivo NO apprendimenti.
Progetto politico-sociale e amministrativo
cambiamento rispetto al passato.
CRITICITA’
Poca visione di insieme, «lavoro fine a sé stesso»
Mancanza di una regia, frammentarietà
Ogni associazione: i SUOI obiettivi
Percezioni differenti tra promotori e utenti rispetto ad alcune proposte
(es: Patto Formativo)
«Stessa cerchia di persone».
(50% precorsi formativi proposti con meno di 15 iscritti)
Progetto politico-sociale e amministrativo
cambiamento rispetto al passato.
BISOGNI
Rapporto Comune/Associazioni e Cittadini:
Comune NO «erogatore di contributi», MA Partner di Associazioni, Scuola, Cittadini.
Ridistribuzione di risorse economiche ed umane
Collaborazione con obiettivi comuni e focus sulla progettualità:
No sovrapposizione proposte, SI lavoro in rete
Ricerca nuove forme di finanziamento (sponsor, bandi, …)
Ruolo Comune: sostegno
Proposte integrate per tutta la famiglia e tutte le età
Proposte coordinate tra associazioni, enti, scuola, comune
Proposta di potenziamento e valorizzazione risorse del territorio con:
Percorsi formativi strutture esistenti su territorio, ad esempio, Nido Comunale (esperienze formative integrate: educatrici, genitori, bambini a proseguimento del percorso già avviato, …)
Percorsi formativi e attività in collaborazione con associazioni/scuola
Proposte integrate di formazione ed aggiornamento per tutte le professionalità coinvolte in ambito educativo
CHI SONO I PROMOTORI?
Comune di Laives
Scuole, Nido, Biblioteca Interscolastica
Enti e Associazioni
Distretto socio-sanitario
Consultorio familiare Kolbe Laives
Rete Centri Giovani
Comunità Murialdo
Associazione Don Bosco
Elki
Il Melograno, Centro di formazione maternità e nascita
Piccole e nuove Associazioni
Infografica progetto creativity garden
Progetto FSE
Coop Canalescuola
Gruppo di lavoro:
Michela Balestra, Emil Girardi, Filippo Liberale, Manuela Martelli, Bruno Turra, Erjon Zeqo,