Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

FORMAZIONE

Si articola su tre livelli.

Un livello di tutororaggio/coaching.

Ciascuna classe partecipante è affidata ad un collega esterno in ruolo di tutor/coach, che interviene in itinere nelle attività della classe con incontri in presenza e con l’azione online nell’ambiente virtuale della classe. Il coach rappresenta inoltre il punto di raccordo tra i docenti delle classi partecipanti e il coordinamento tecnico-didattico del progetto.

Un livello conoscitivo-informativo gestito per incontri di tipo conference nei due capoluoghi.

ovvero due (tre?) percorsi paralleli costituiti da tre incontri di tre ore incentrati su:

-il ruolo delle ICT nella scuola, implicazioni didattiche, organizzative, gestionali. Un ecosistema digitale

-ipotesi di una didattica finalizzata all’Apprendimento su Progetto (PBL - Project Based Learning) - progettazione e realizzazione

-ipotesi di una didattica PBL - la valutazione autentica ed i suoi strumenti

Un livello tecnico-operativo.

Le 60 classi partecipanti sono raggruppate in sei gruppi di 10 classi ciascuna, omogenei per ordine e grado. Vengono gestiti incontri in presenza finalizzati ad un veloce apprendimento delle tecniche di base d’uso degli strumenti forniti da parte dei docenti e alla parte laboratoriale sugli strumenti e le modalità del Project Based Learning

Ambiente e supporto

I KIT PROPOSTI

Verrà appositamente creato, su struttura leggera con modalità di lavoro e strumenti del Web2.0 un ambiente minimo per l’interazione online che in una prima fase servirà di supporto alle interazioni tra gruppo di progetto / formatori / tutor-coach e docenti formati.

Al momento dell’azione in classe dei docenti formati questi dovranno essere in grado di replicare lo stesso modello operativo nel lavoro con gli studenti.

Al termine della sperimentazione ciascuna classe avrà a disposizione quindi un ambiente proprio, gestito dai suoi docenti, che possa permettere l’accesso selettivo e protetto a risorse condivise ed a strumenti base per la comunicazione online (forum, mailing list)

Azione Coop Estense

per la didattica CON le tecnologie

Aspetti formativi del rapporto scuola-famiglia.

Più scende l’età degli alunni più diventa centrale per la realizzazione del progetto la collaborazione attiva delle famiglie.

Nella scuola primaria saranno formalmente assegnati alle famiglie gli account che utilizzeranno gli studenti nell’interazione online con i docenti e la scuola.

Solo nella scuola secondaria di secondo grado verranno utilizzate credenziali concesse autonomamente agli studenti.

L’idea di una formazione sui temi e le pratiche del digitale nella vita quotidiana, qui in particolare negli ambiti didattici ed educativi, allargata anche alle famiglie, da definire con interventi successivi che coinvolgano i docenti ed i ragazzi, è essenziale nel quadro globale del progetto.

58 nuove classi 2.0 nelle provincie di Modena e Ferrara

Ruolo della formazione/addestramento tecnico-operativo sui device.

E’ indispensabile e sarà in gran parte realizzato grazie all’intervento diretto dei tecnici delle aziende fornitrici coinvolte nell’azione. In ogni caso sarà garantita in questi incontri la presenza di un docente sufficientemente esperto per orientare già in questa fase il lavoro verso l’uso didattico e le implicazioni educative delle pratiche -anche minime- dei device e degli ambienti online.

48 Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado coinvolte nel progetto

in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Emilia Romagna e la Regione Emilia Romagna

Formazione dei tutor-coach

device digitali e formazione per

1.000.000 di Euro a favore delle scuole già

colpite dal sisma del 2012

Avverrà attraverso un percorso breve di pochi incontri finalizzati al core della loro funzione. La formazione dei coach si svilupperà lungo tutto l’arco del progetto nell’interazione on-line con il gruppo di progetto.

...fondi privati che "integrano" con

un importo pari a un terzo dello stanziamento pubblico il Piano Nazionale

Scuola Digitale in Emilia Romagna

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi