Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Comenius
Istruzione scolastica
Comenius si occupa del primo ciclo dell’istruzione, dalla scuola materna ed elementare alla scuola secondaria superiore. Risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione prescolastica e scolastica: alunni, insegnanti, enti locali, associazioni dei genitori, organizzazioni non governative, etc.
Erasmus
Istruzione superiore
Erasmus si rivolge non solo agli studenti che desiderano studiare e lavorare all’estero, ma anche ai docenti dell’istruzione superiore e al personale delle imprese che voglia insegnare all’estero, nonché al personale tecnico-amministrativo dell’istruzione superiore in cerca di una formazione all’estero. Erasmus inoltre sostiene la collaborazione tra istituti di istruzione superiore attraverso programmi intensivi, reti, e progetti multilaterali, e il coinvolgimento delle imprese.
Leonardo
Da Vinci
Formazione professionale
Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell’istruzione e formazione professionale. I progetti sostenuti vanno da quelli che offrono alle singole persone la possibilità di migliorare le proprie competenze, conoscenze e capacità attraverso un periodo all’estero, a quelli di cooperazione su scala europea tra gli operatori della formazione al fine di migliorare l’attrattività, la qualità e il rendimento dei sistemi e delle pratiche della formazione e istruzione professionali.
Grundtvig
Istruzione degli adulti
Grundtvig risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano. Grundtvig risponde alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea e fornisce agli adulti percorsi nuovi volti al miglioramento delle loro conoscenze e competenze attraverso il sostegno alla mobilità e alla cooperazione in ambito europeo dei soggetti e delle organizzazioni coinvolti nell’educazione degli adulti.
A chi si rivolge?
- Agli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno dell’UE riconosciuti nei rispettivi paesi.
- Alle associazioni di professori e ricercatori che, all’interno e all’esterno dell’UE si
dedichino allo studio del processo di integrazione europea.
- Alle associazioni europee che si occupano dell'istruzione e della formazione a
livello europeo.
Quali attività?
- Sostegno all’insegnamento, ricerca e riflessione sul processo di integrazione europea a livello di istruzione superiore in tutto il mondo (cattedre, ....)
- Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di specifiche istituzioni
- Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di altre organizzazioni europee
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture
www.programmallp.it
http://www.you-net.eu
http://eacea.ec.europa.eu/llp
...apprendimento permanente ed in particolare di mobilità e formazione per adulti al di sopra dei 18 anni. Approfondiamo il programma Europeo Grundtvig ed alcune azioni di Comenius. Ci rivolgiamo in particolare a:
- Educatori, formatori, trainer professionisti
- Personale docente scuola di ogni grado
- Occupati nel settore (pubblico e privato) dell’apprendimento e dell’educazione per giovani e adulti
- Studenti universitari e futuri educatori
- Inoccupati
[...] contribuire, attraverso l’apprendimento permanente, allo sviluppo dell’UE quale società avanzata basata sulla conoscenza, promuovendo in tal modo lo sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro, e una maggiore coesione sociale,
Programma trasversale
Lingue
Sviluppo di contenuti basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Cooperazione politica e innovazione nell’apprendimento permanente
Diffusione e utilizzo dei risultati
Programma Jean Monnet
Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di specifiche istituzioni
[...] promuovere all'interno dell’UE gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione in modo che diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.
Dare maggiore risalto e sostenere la partecipazione attiva di tutti cittadini alle opportunità di mobilità in Europa, intesa come occasione di arricchimento personale, professionale e interculturale.