Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
- Diluvio universale nell' Antico Testamento
- L' epopea di Gilgamesh;
- Il mito di Deucalione e Pirra;
- Natural disaster;
- I disastri causati dall' acqua : il Vajont;
Danae, madre di Perseo, viene cacciata insieme al figlio dal regno di Argo;
i due attraversano il mare all' interno di una cassa riuscendo così a salvarsi da morte certa e approdano nell' isola di Serifo.
- Romolo e Remo;
- Perseo;
- Mosé;
- Le migrazioni greche.
La diga del Vajont è una diga in disuso progettata dall'ingegner Carlo Semenza e costruita negli anni tra il 1957 e il 1960 nel territorio del comune di Erto e Casso (provincia di Pordenone), nel Friuli Venezia Giulia, lungo il corso del torrente Vajont, nota particolarmente per il disastro che vi è avvenuto nel 1963.
Il disastro del Vajont fu l'evento occorso la sera del 9 ottobre 1963 nel bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont, a causa di una frana dal soprastante Monte Toc. La frana causa un dilavamento delle sponde del lago e il superamento della diga che provocarono l'inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle e la morte di ben 1910 persone.
Sembra che la storia di Noè sia la versione rielaborata dal popolo ebraico, dell'antico mito sumero di Gilgamesh.
Nel mito di Gilgamesh, semidivino eroe sumero, si racconta, di Utnapishtim, un vecchio che, per volere del dio Ea, era sopravvissuto al diluvio voluto dagli dei per punire l'umanità corrotta e, lo stesso dio Ea, aveva dato a Utnapishtim le misure di un'imbarcazione da costruire per salvare sé stesso e tutte le creature viventi.
Numitore e Amulio erano i figli di Proca , re degli Albani. Proca lasciò il regno al figlio Numitore, ma Amulio cacciò il fratello regnando da solo. Rea Silvia, figlia di Numitore fu consacrata al tempio di Vesta. Tuttavia la donna partorì Romolo e Remo che furono cacciati da Amulio e gettati nel fiume. L'acqua li condusse a riva dove vennero cresciuti da una lupa che li nutrì. Faustolo, pastore del re, trovò i fanciulli e li condusse nella sua casa dalla moglie Acia Larenzia.
Le prime civiltà si sono sviluppate lungo i fiumi perché l'acqua è un'importante risorsa per la vita dell'uomo. Innanzitutto la sua presenza rendeva i terreni fertili e particolarmente adatti ad essere coltivati. Inoltre i fiumi consentivano la navigazione e, quindi, gli spostamenti e gli scambi commerciali. Infine, lungo le rive dei fiumi, la presenza dell'argilla permetteva la costruzione di mattoni, vasi ed altri utensili. Le prime civiltà risalgono circa al 4000 a. C. Alcune durarono molti anni, come ad esempio la civiltà egiziana. L'uomo imparò a sfruttare l'acqua dei fiumi realizzando imponenti opere di canalizzazione. Ciò favorì lo sviluppo dell'agricoltura determinando un aumento della disponibilità di cibo. Di conseguenza, le popolazioni confluirono nelle vicinanze dei corsi d'acqua.
Danae era una ninfa dell' acqua che venne rinchiusa in un' alta torre dal padre. Qui la donna venne fecondata da Zeus attraverso una pioggia d'oro, grazie alla quale diede alla luce Perseo; eroe della mitologia greca.
Le prime civiltà si svilupparono in Mesopotamia, una terra posta tra due fiumi: il Tigri e l'Eufrate, che si trovano nell'attuale Iraq. La parte centrale era arida, le sponde dei fiumi paludose erano fertili e, durante l'anno, i fiumi straripavano rendendo la vita impossibile.
Il suolo fertile consentiva però una grande produzione agricola grazie anche ai numerosi canali costruiti che permettevano di irrigare i campi costantemente. Le principali civiltà che si stabilirono furono: i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
- Uso improprio dell' acqua;
- Water as killer;
- L' immigrazione.
Afrodite, dea dell'amore e del desiderio, emerse nuda dalla spuma del mare nell'isola di Cipro. Il mito narra che, al momento della nascita, sbocciarono dei fiori dove la dea posò i piedi.
- L' energia ricavata dall' acqua;
- La nascita di Afrodite dal mare;
- Danae e la pioggia d'oro;
- Prime civiltà fluviali.
La struttura del ghiaccio
Avendo più spazi vuoti, il ghiaccio ha una densità più bassa di quella dell’acqua liquida, su cui galleggia. Molti dei legami idrogeno presenti nel ghiaccio sono mantenuti anche nell’acqua liquida, e questo determina la particolarità di molte delle sue proprietà. L’acqua liquida raggiunge la densità massima circa 4 gradi (a 3.98 °C) al di sopra della sua temperatura di congelamento, che è 0 °C. Se una massa d’acqua (per esempio, un fiume, uno stagno, un lago) viene a trovarsi in un ambiente in cui la temperatura si abbassa al di sotto di 3.98 °C, la densità dell’acqua diminuisce e questo le permette di risalire in superficie dove congela e non affonda. Lo strato di ghiaccio formato in superficie funziona come isolante termico, proteggendo l’ambiente biologico che si trova al di sotto. E così, il pescatore può pescare pesci vivi sotto lo strato di ghiaccio, persino al Polo Nord.
Il ghiaccio è caratterizzato da una struttura tridimensionale molto rigida, resa possibile dalla presenza di interazioni particolari, chiamate legami idrogeno. Tale struttura è "vuota", nel senso che vi sono molti spazi. Questi spazi in parte si perdono nel momento in cui il ghiaccio si trasforma in acqua liquida, in cui le molecole sono più vicine.
La tensione superficiale è un fenomeno che si verifica perchè le molecole d'acqua si attraggono a vicenda (forze di coesione). Le molecole che si trovano sulla superficie, infatti, sono attratte dalle forze di coesione verso il basso. Si forma allora una "pellicola elastica" che riesce a sorreggere corpi leggeri. La forza che crea tale pellicola è la tensione superficiale.
-La vita ha avuto origine nell' acqua;
-Struttura dell' acqua;
-Tensione superficiale e capillarità,
-Il calore specifico e densità;
-Le caratteristiche biologiche;
-Il Ph.
- Sport acquatici;
- Le terme;
Una delle condizioni che il nostro Pianeta ci impone è quella di essere immersi in un liquido.
l'esaltazione di questa condizione naturale costituisce tutti gli sport acquatici. Tra questi abbiamo:
Il nuoto in tutte le sue specialità;
L' attività subacquea;
Lo scii sull' acqua;
La vela;
La nautica;
L' acqua è fondamentale per ognio attività motoria, prrchè il corpo non funziona senza acqua
- How much water;
- Sondaggio: quanta acqua bevi.