Loading…
Transcript

Gli Aracnidi vivono in quasi tutti gli habitat presenti in natura.

Alcune di questi ordini (come quello dello scorpione) hanno adottato habitat più specifici per vivere, anche se la maggior parte può abitare in qualsiasi ambiente.

I ragni vivono in ogni habitat della terra, ma le uniche zone in cui non sono presenti sono le regioni polari, le vette delle montagne e gli oceani.

La struttura fisica degli aracnidi è caratterizzata da un esoscheletro.

Gli aracnidi hanno 4 paia di zampe.

Il loro corpo è separato in una parte anteriore che viene definita prosoma(formata da 8 segmenti, e anche chiamata cefalotorace) e in una posteriore detta opistosoma (detto anche addome)

La prima parte del corpo è costituita da 8 segmenti:

-il primo è dotato di estremità in grado di afferrare

-il secondo è fornito di appendici prensili (in grado di afferare) e sensoriali, mentre il resto degli arti hanno funzioni di movimento.

Nella parte anteriore dell'opistosoma è presente l'apparato respiratorio.

Gli occhi sono semplici.

Nella struttura fisica degli aracnidi è molto sviluppato il tatto, che è fornito di peli sensori.

ARACNIDI

SPECIE DI ARACNIDI

DOVE VIVONO

Gli aracnidi costituiscono una classe degli artropodi (animali invertebrati aventi uno scheletro esterno, chiamato esoscheletro), che comprende numerose specie di animali.

I più diffusi sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; altri ordini meno conosciuti sono i solifugi, gli opilionidi.

STRUTTURA FISICA

RAGNATELA

Tipi di ragnatele: Ragnatele a spirale, Ragnatele a groviglio, Ragnatele ad imbuto, Ragnatele tubolari, Ragnatele a foglio

SOLIFUGI

MITO GRECO DA CUI DERIVA IL NOME DELLA CLASSE

COSTRUZIONE RAGNATELA

L'aspetto di questi animali è un insieme tra quello dei ragni e quello degli scorpioni.

Nell’ ordine dei solifugi ci sono varie famiglie di aspetto e dimensioni diverse, le dimensioni vanno da 20 millimetri a 16-20 centimetri.

Sono aracnidi carnivori, ma non avendo ghiandole che contengono veleno, devono mangiare la preda ancora viva; le prede principali sono vari insetti, ragni, scorpioni.

Il nome della classe è legato al mito greco di Aracne, abilissima tessitrice che volle sfidare la dea Atena in una gara di tessitura.

Atena, dopo aver vinto la sfida, decise di trasformare la ragazza in un ragno obbligandola a tessere dalla bocca per il resto della vita.

Le ragnatele vengono costruite usando della seta in vari punti ben precisi.

Il ragno si cala da una estremità che poi sarà il punto di partenza della ragatela.

Mentre il ragno scendeil emette un filo di tela, che farà arrivare fino al punto desiderato. Successivamente il ragno risale fino al punto di partenza, per poi compiere lo stesso procedimento di prima.

Compiuta più volte l'azione, userà questi fili per intrecciare gli altri costriu in precedenza. Durante il lavoro il ragno riesce a lavorare la seta grazie a della apposite zampe.

RAGNO VEGETARIANO

I 5 RAGNI PIU' PERICOLOSI AL MONDO

Sul nostro pianeta esistono oltre 40000 specie di ragni, tra queste specie gli studiosi si sono imbattuti in un ragno vegetariano.

Questa specie è l'unica conosciuta a non tessere la sua tela per intrappolare altri insetti e nutrirsene.

I ricercatori l'hanno scoperta nel 2008 in Messico meridionale e Costa Rica e l'hanno chiamata con il nome scientifico di Bagheera kiplingi.

Questa specie di ragno è anche l'unica in cui maschiosi prende cura delle uova e delle larve.

Questo particolare ragno si nutre solamente delle foglie dell' albero di acacia; al suo interno queste foglie contengono delle strutture rosse, che sono note perchè sostanze nutritive della formiche-guardiano, che vivono all' interno della pianta.

Il loro compito e' difendere le acacie dalle minacce di predatori erbivori.

I ragni vegetariani riescono a aggirare la guardia delle formiche; questi ragni riescono a eludere queste difese imitano nei movimenti e soprattutto nell'odore.

FOTO

In tutto il mondo esistono più di 40000 specie di ragni tutte carnivore tranne una scoperta nel 2008, che è vegetariana.

Le specie di ragno più pericolose all' essere umano sono: Latrodectus (vedove nere), Atrax (presenti solo in Australia), Phoneutria (ragno delle banane) e Cheiracanthium (ragno sacco giallo).

I 5 ragni più pericolosi sono:

-il ragno delle banane (secondo a partite da sinistra in alto nella parte "FOTO")

-il ragno di sabbia a sei occhi (terzo a partite da sinistra in alto nella parte "FOTO")

-il ragno dei cunucoli (primo a partite da sinistra in basso nella parte "FOTO")

-la vedova nera (secondo a partite da sinistra in basso nella parte "FOTO")

-il rago dal dorso rosso (terzoa partite da sinistra in basso nella parte "FOTO")