Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La prima ondata migratoria peruviana nel nostro paese risale alla fine degli anni ottanta. Negli anni ’90, gli Stati Uniti rappresentavano per i peruviani una sorta di “terra promessa” che garantiva loro una vita migliore. Molti cercarono di entrarvi, anche clandestinamente, e coloro che non ci riuscirono scelsero altre mete, in particolare altri paesi dell’America Latina, come l’Argentina e il Cile. L’Europa, da parte sua, costituiva un’altra destinazione molto ambita, ma i costi per arrivarvi erano molto elevati, e in pochi erano in grado di sostenerli. L’Italia e la Spagna divennero zone di forte migrazione peruviana, scelte soprattutto per le somiglianze culturali e linguistiche.
A metà del 2003 i peruviani presenti nel nostro paese erano concentrati soprattutto nelle città di Roma, Milano e Torino. La Chiesa Cattolica da' un aiuto concreto , soprattutto nel primo periodo di immigrazione.
Il Perù definito la estrella fulgorante (la stella sfolgorante), oppure la perla del Pacifico, è passato da un Pil pari a 53 miliardi di dollari (nel 2000) a uno di 146 miliardi di dollari (nel 2010). Nel 2011 e 2012 ha avuto tassi di crescita superiori al 6% annuo; un Paese solo sfiorato dalla crisi. Energia, miniere , petrolchimica, costruzioni, immobiliare, agroalimentare , pesca , allevamento, forestale , tessile, abbigliamento, turismo, sono i settori che trainano un'economia molto vitale, in cui c'è spazio per le grandi imprese. Non a caso il Perù è uno dei Paesi latinoamericani che registra flussi importanti di investimenti diretti dall'estero, con una progressione notevole, del 40%-50% rispetto all'anno precedente.
Indipendente dal 1821, il Perú è una Repubblica di tipo presidenziale, attualmente guidata da Ollanta Humala. Secondo la Costituzione il potere esecutivo è esercitato dal presidente della Repubblica, eletto per 5 anni a suffragio universale diretto. È affiancato nell'esercizio del potere dal primo ministro e dal Consiglio dei ministri, di nomina presidenziale. Il Potere Legislativo è esercitato dal Congresso di cui fanno parte 120 congressisti eletti per cinque anni.
Il Potere Giudiziario viene esercitato dalla Corte Suprema, dalle Corti Superiori e dai Giudici di Primo Grado. La pena di morte, abolita nel 1979, è prevista solo per reati di guerra. La difesa dello Stato è organizzata nelle tre forze tradizionali: esercito, marina, aviazione; il servizio militare non è obbligatorio e può essere prestato da uomini e donne su base volontaria a partire dai 18 anni d'età.
La selva, zona di vegetazione
tropicale della conca del
Rio delle Amazzoni può
essere suddivisa in:
selva alta (oltre i 700 m slm)
e la selva bassa (sotto i 700 m slm) .
Sulla sierra del Perù si alternano
due stagioni climatiche ben definite:
una estiva, caratterizzata da giorni soleggiati,
notti fredde e assenza di piogge;
e una piovosa, durante la quale
le precipitazioni sono abbondanti.
Un elemento caratteristico di questa regione è rappresentato dal marcato sbalzo di
temperatura durante il giorno.
La costa peruviana é un esteso deserto
a ridosso delle montagne,
ed è appunto la presenza delle Ande a est,
insieme alla corrente fredda
che giunge fino alle sue spiagge,
che danno alla zona quella caratteristica
arida e secca .A causa dell'umidità si ha una leggera sensazione di freddo, benché la temperatura scenda raramente sotto i 12° C. Durante l'estate,
al contrario, il sole brilla intensamente
e la temperatura spesso raggiunge i 30° C.