Veronica Polastri e Nikol Krasniqi
“La conservazione della natura è un principio etico, è un mestiere complicato ed è anche una scommessa per il futuro della biodiversità.”
Classe 4B Liceo Scientifico Ulivi
Per biodiversità s’intende la varietà di tutte le forme di vita sulla Terra, e comprende:
• le diverse specie che abitano la Terra (1,75 milioni globali)
• tutte le differenze tra individui della stessa specie
• tutti gli ecosistemi (insieme delle comunità di organismi di animali e vegetali e dell’ambiente in cui essi vivono e interagiscono), le specie che li compongono e tutte le interazioni tra di esse.
Ursus maritimus (orso polare o orso bianco)
CIVETTA DELLE NEVI
FOCA COMUNE
GALLO CEDRONE
CICOGNA BIANCA e NERA
PERDITA' DELLA BIODIVERSITA'
GUFO REALE
BISONTE EUROPEO
reintrodotto in natura nel secolo scorso
GATTO SELVATICO
Causata da:
- Alterazione e perdita degli habitat
- Introduzione di specie esotiche e di organismi geneticamente modificati
- Inquinamento
- Cambiamenti climatici
- Sovrasfruttamento delle risorse
- Bracconaggio
AVVOLTOIO GRIFONE E CAPOVACCIO
ALLOCCO
LINCE
il più grande felino predatore europeo reintegrato in natura
“Oggi sul territorio parmense insistono 26 siti di importanza comunitaria, per una superficie complessiva pari a 32257 ettari”
FAUNA
FLORA
PUMA
- Olmo del Caucaso
- Platano
- Cedro del Libano
SPECIE VOLATILI
- Ballerina bianca
- Cardellino
- Cinciallegra
- Merlo
- Pettirosso
- Passero domestico
- Picchio muratore
SPECIE ITTICHE
- Pesce gatto
- Anguilla
- Cavedano
- Barbo comune
- Lasca
- Barbo spagnolo
- Carpa
- Siluro
La nostra regione racchiude un ricco patrimonio di biodiversità grazie alla sua particolare collocazione geografica.
FAUNA
200 specie di interesse comunitario. 8 le principali:
2 specie di storione, Rosalia alpina, Osmoderma eremita, Callimorpha quadrpunctaria, Caretta caretta, Pelobate fosco, Canis lupus.
HABITAT
Caratteristici della regione: fanghi salati ("salse") e habitat delle "dune grigie".
FLORA
30 specie rare; le prioritarie sono:
- Primula apennina
- Salicornia veneta
- Klasea lycopifolia
In Italia si contano oltre il 30% di specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali rispetto al contesto europeo.
Barbo europeo
La fauna è stimata in oltre 58.000 specie
La flora è costituita da oltre 6.700 specie di piante vascolari, 851 di Muschi, 279 Epatiche e 20.000 specie di Funghi
Pesce gatto
EFFETTI SPECIE ALIENE SU UN ECOSISTEMA
Nutria
Metcalfa pruinosa
Cinghiale
E’ stato calcolato che circa il 20% dei casi di estinzione di uccelli e mammiferi è da attribuirsi all’azione diretta di animali introdotti dall’uomo. Il motivo di questa estinzione può essere attribuito a diverse cause: alla competizione per le risorse limitate, alla predazione da parte della “nuova” specie, alla diffusione di nuove malattie e ai danni che le specie introdotte possono causare alla vegetazione naturale, alle coltivazioni e alla zootecnia.
Tartaruga dalle guance rosse
Gambero rosso della Louisiana
L’Italia è, nel panorama europeo, tra i paesi con la maggiore ricchezza di specie e habitat grazie alla sua configurazione geografica, geomorfologica e climatica.
Detiene un elevato tasso endemico in particolare per la flora.
Canis lupus (lupo grigio)
Ursus arctos (orso bruno)
BIODIVERSITY SAFEGUARD
Puffinus yelkouan (berta minore)
Types of protection of rare species
"We can not afford to destroy what we are not able to reconstruct"
1) in-situ conservation: safeguard species in the place where they are born and where they live naturally. It represents a problem for the tourism and it has difficulties in his application.
2) ex situ conservation: extreme strategy to ensure the survival of species that in their habitat risk the extinction. It could be done with Botanical gardens, seed banks, pollen and spores banks or DNA tissue banks.
ITALY
PARMA
STATO DI CONSERVAZIONE
- favorevole
- sfavorevole-inadeguato
- sfavorevole-cattivo
With its nearly 3 million hectares of the ground surface, it has a huge number of protected areas. In Europe, Italy has made the greatest development of a system of protected zones, from 3% to over 10% of the protected territory.
-Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
-Parco Provinciale del Monte Fuso
-Riserva Monte Prinzera
-Riserva Naturale dei Ghirardi
-Riserva Parma Morta
-Riserva Naturale Torrile e Trecasali
-Parco Fluviale del Taro
-Parco Fluviale del Trebbia
-Parco dei Boschi di Carrega
-Parco dei Cento Laghi
-Parco dello Stirone
NATURA 2000 PROJECT
LIFE PROJECT
It is an ecological network of protected areas, set up to ensure the survival of Europe's most valuable species and habitats. The aim of Rete Natura 2000 is to stop the decline of the Biodiveristy by 2020 and by 2050 restore and protect it.
The LIFE programme is the EU’s funding instrument for the environment, nature conservation and climate action by co-financing projects in Europe. It began in 1992 and it has co-financed 3954 projects across the EU with €3.1 billion.
FLORA
Trova le sue condizioni più critiche nella regione mediterranea.
HABITAT
Aumento di quelli in SDC inadeguato o sfavorevole.
FAUNA
Stato di conservazione stazionario da 6 anni.
BERTUCCIA o MACACO BERBERO
LEOPARDO DELL'AMUR e PANTERA NERA
PANDA MINORE
Panthera tigris (tigre)
Red List
Introduzione specie aliene/alloctone,
un'altra minaccia per la biodiversità
Introduzione OGM,
un'altra minaccia per la biodiversità
Utilizzati spesso nell'agricoltura per dare le caratteristiche desiderate al nuovo organismo, come la resistenza vegetale ad erbicidi o maggiore resistenza e produttività animale.
Per assenza di competitori e dei loro naturali predatori, una specie aliena può diffondersi e causare problemi alle specie autoctone ed endemiche.
Possono diventare invasive.
Livelli di distribuzione delle specie a rischio e previsioni per il futuro sui territori dell'intero pianeta
http://www.iucnredlist.org/
Ailuropoda melanoleuca (panda gigante)
EUROPA
ITALIA
-Introduzione scoiattolo grigio dal nordamerica
-Introduzione tartaruga dalle orecchie rosse dagli USA
Oltre alle specie introdotte in Europa, si verifica:
-Importazione nutria dal sud America
-Diffusione dell'ailanto
-Introduzione robinia dagli USA
-Introduzione gambusia dall'America
CERVO POMELLATO
ANTILOPE
PAVONE
CAMALEONTE VELATO
IGUANA
Loxodonta africana (elefante africano)
La maggiore biodiversità registrata ad oggi è 1200 specie in 52 ettari di territorio nel Lambir Hills National Park, Sarawak (Isola di Borneo, Malesia)
La biodiveristà è essenziale per la sopravvivenza dell’uomo, perché garantisce l’esistenza della vita sulla Terra. Le pressioni antropiche sono in continuo aumento e ciò costituisce una grave minaccia all’esistenza di numerose specie e la distruzione e la frammentazione degli habitat.
Gorilla gorilla e Gorilla beringei
ORSO DAGLI OCCHIALI
Il luogo a maggior tasso di biodiveristà è una riserva naturale del Perù, chiamata Manù National Park.
PAPPAGALLI ARA
ANACONDA e BOA
EMU'
KEA
CANGURO
Riconosciuta come grande valore per l’intera umanità solo nel 1992, dopo la Conferenza di Rio de Janeiro.
CRISOCIONE
SPEOTO
KOALA
CIGNO NERO
Bibliografia
• “Parco Natura Viva, Centro Tutela Specie Minacciate”, a cura di dott. Avesani, dott.ssa Dell’Aira e dott.ssa Grassi
• “Sguardi sulla biodiversità nel Parmense”, WWF, a cura di Paolo Casalini
• “Alberi” di Luigi Briselli
• “Gli uccelli nostri vicini” a cura dell’Assessorato Regionale Cultura e Tempo Libero
• “Noi e la biodiversità” a cura della Regione Emilia-Romagna
• magazine “Centocieli, Educare alla Biodiversità”
• http://biodiversity.europa.eu/
• http://ec.europa.eu/environment/nature/index_en.htm
• http://www.eniscuola.net/argomento/biodiversita1/perdita-di-biodiversita/cause-di-perdita-della-biodiversita/
• http://www.minambiente.it/pagina/biodiversita
• http://www.parchidelducato.it
• http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6293
• https://www.legambiente.it/temi/natura/aree-protette
• www.wwf.it
• https://it.wikipedia.org/wiki/Specie_animali_endemiche_dell%27Italia
• http://www.lifepuffinustavolara.it/
• http://www.minambiente.it/biblioteca/quaderni-di-conservazione-della-natura-n-5-linee-guida-il-controllo-della-nutria
• http://ec.europa.eu/environment/life/
• http://www.minambiente.it/pagina/life-la-protezione-della-natura-e-la-biodiversita
• http://www.life-sostuscanwetlands.eu/index.php/it/
• http://lifealtamurgia.eu/
• http://www2.units.it/lontra/invasive/quali_sono.html
• http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/
• http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-8
• http://www.parchidelducato.it/riserve.php
• http://www.parchidelducato.it/
• http://www.pabat.it/acque-scienza/il-progetto-europeo-life-rarity-life-10-nat-it-000239-per-eradicazione-gambero-rosso-louisiana-e-la-protezione-dei-gamberi-di-fiume-del-friuli-venezia-giulia/
• http://www.emiliaromagnaturismo.it
• http://www.giardinaggio.it