# Ancora da elaborare...aspettiamo i vostri suggerimenti
OASI DEL GABBIANELLO
San Giorgio Regionale
2019
APR 19
Feb
Mar 19
Fine Febbraio: iscrizioni definitive
Giornata di zona per inizio grande gioco
16 dicembre: Con.Ca. regionale
Nov 18
Dic 18
11 Novembre: presentazione ai capi reparto del San Giorgio Regionale
30 Novembre: pre-iscrizione
In fase di preiscrizione ogni staff sceglierà 3 competenze sulle quali si sente preparato
NAUTICA
CAMPISMO
OLYMPIA
PRONTO INTERVENTO
GIORNALISMO
ESPRESSIONE
ARTIGIANATO
ESPLORAZIONE
NATURA
Ugualmente le squadriglie sceglieranno 3 ambiti e durante il SGR parteciperanno ad 1 solo atelier tra quelli scelti
Presentazione del progetto SGR al consiglio regionale e agli iABZ
Lug
Ago 18
Ott 18
Elaborazione della struttura e dei contenuti
Proposte dalle zone per il SGR
Elaborazione contenuti con
IABZ e pattuglia
Apr18
Mag
Giu 18
Assemblea regionale
Con.Ca volontari per organizzazione della prima serata di sottocampo
Il bivacco della prima sera sarà di sottocampo; chiederemo a 6 Con.Ca volontari per ogni sottocampo di organizzarne una parte secondo linee guida indicate della Pattuglia
INCONTRO CON I CON.CA DEL 16 DIC 2018:
- lancio ambientazione
- spiegazione degli step di avvicinamento al SGR19: sfida delle imprese di Reparto, utilizzo del cartellone A1 per seguire l’impresa, stand interattivo, giornata di zona….
- presentazione degli ambiti degli atelier → da scegliere con la sq a quale partecipare e comunicarlo entro la preiscrizione.
- parlare con i capi reparto dell’organizzazione degli atelier di competenza; saranno presenti i referenti degli atelier, uno per ogni ambito.
Piano B
Ovviamente nell’Oasi Naturale del Gabbianello non ci sono posti al coperto per tutti i partecipanti. Ci stiamo informando sulla possibilità di istallazione e sui costi di tensostrutture da mettere una in ogni sottocampo, in modo da garantire, a turni, le attività programmate.
In alternativa chiederemo agli staff di provvedere singolarmente a recuperare teli impermeabili per poter costruire un riparo per portare per permettere comunque lo svolgimento degli atelier di competenza.
Se piove, la Messa e la serata in plenaria del secondo giorno le faremo sotto l’acqua. Il palco invece sarà coperto.
Attenzione alla date del 23 APRILE e del 25 APRILE
23 Aprile: San Giorgio
25 Aprile: Anniversario della Liberazione dell’Italia
# Verrà premiato per ogni sottocampo: a) il Reparto più competente (quello cioè in cui sono stati conquistati più specialità e più brevetti b) il Reparto più creativo (quello ciò
con un’impresa più fantasiosa e originale)
Ogni staff dovrà preparare degli atelier di competenza da proporre alle squadriglie interessate a quell’ambito specifico. Le squadriglie potranno effettuare solo 1 atelier di competenza. Gli ambiti non sono ancora stati decisi – aspettavamo il sopralluogo. Cercheremo di garantire la più ampia scelta di atelier di competenza possibile. Tuttavia nella scelta degli ambiti verranno privilegiati quelli che maggiormente sono attuabili nel territorio dell’oasi (nautica, esplorazione natura …)
# Ogni EG brevettato esporrà nel proprio stand di squadriglia una sorta di carta d’identità con fototessera, nome, cognome, numero di telefono e competenza acquisita, in modo che potrà essere eventualmente contattato da altri EG o CR come Maestro di Specialità o Competenza. La scheda vuota da compilare sarà fornita dalla Pattuglia.
Aumentare la competenza dei Capi e degli EG
RS
LC
COMPETENZA
Clan volontari
per servizio durante l'evento
Il San Giorgio Regionale sarà un evento importante per l’intera regione e ci piacerebbe che fossero coinvolte tutte le branche. Stiamo valutando con gli incaricati regionali LC la possibilità di far partecipare una delegazione di LC (piccola orma, CdA…) ad una parte dei tre giorni del San Giorgio Regionale.
Rispondere alla Azione Prioritaria Regionale n°2 LAVORARE SULLO SCOUTING E SULLE FINALITA’ EDUCATIVE DELLA COMPETENZA [Lavorare sullo scouting e sulle finalità educative delle competenza: necessità di riscoprire il senso di ciò che facciamo, maggior consapevolezza del nostro essere capi scout], vorremmo proporre una stretta collaborazione tra Pattuglia EG e CR perché quest’ultimi partecipino insieme ai loro Reparti, non come semplici spettatori di un evento organizzato da altri, ma come parte attiva e coinvolta nell’evento.
RS in servizio associativo:
"VIVI IL SOGNO, LASCIA IL SEGNO",
Accogliere la proposta della Strategia Nazionale di Intervento EDUCARE AL SOGNO [Educare al sogno: con i piedi per terra e lo sguardo verso il cielo. Consapevoli di dover fare i conti con il dominio della dimensione virtuale della realtà e di dover contrastare il senso di rassegnazione che sembra caratterizzare questo tempo, i capi - chiamati ad essere portatori di speranza - educano al sogno. Si impegnano a guardare ai ragazzi e alle ragazze che hanno davanti, non a quelli che immaginano, e alle loro potenzialità, per guidarli a scoprire il gusto dei propri sogni e ad accogliere il progetto che Dio ha su di loro. I capi accompagnano i ragazzi a riconoscere nel proprio sogno la possibilità e la responsabilità di rendere il mondo migliore, intrecciando competenze personali e le risorse del territorio (Cfr. Laudato Sì)], per dare la possibilità agli EG di accrescere nelle competenze e inseguire il loro sogno
Facendo un’analisi generale, ci siamo resi conto che lo strumento del Con.Ca viene spesso utilizzato in maniera limitata rispetto alle potenzialità, motivo per cui è stato proposto dalla Pattuglia EG come strumento da approfondire alle Officine Metodologiche 2018.
Sulla scia di questa considerazione e volendo avere una forte ricaduta sugli EG, veri protagonisti della proposta scout, abbiamo pensato che una parte della attività proposte al SGR19 potrebbero essere ideate e gestite dai Con.Ca dei vari Reparti che parteciperanno.
Nei mesi tra gennaio e l’evento chiederemo agli IABZ di organizzare una giornata di zona, pensata insieme alla Pattuglia, in cui gli EG vivranno la prima fase del Grande Gioco, che poi riprenderemo al SGR19. La giornata sarà “ambientata” ed avrà lo scopo di lanciare il GG e di preparare eventuale materiale che potrebbe servire per la realizzazione del gioco. Ancora da pensare.
Ancora da pensare. Si svolgerà nel pomeriggio del secondo giorno e prevederà la formazione di squadre che hanno già avuto contatto tramite la “giornata di zona”.
STILE EG:
Gioco e
Avventura
# La Pattuglia proporrà testi e riflessioni sulla vita di San Giorgio e sui valori che egli evoca. Saranno lasciate libere le modalità ed i tempi di applicazione. Inviteremo i capi reparto a esortare i capi Sq affinché le preghiere fatte in Con.Ca vengano riproposte dai capi sq durante le riunioni alle squadriglie
# La proposta di catechesi di avvicinamento al San Giorgio non è vincolata alla catechesi che sarà proposta all’evento, anche se verterà sullo stesso argomento.
# Con questa occasione i Con.Ca hanno l’opportunità di:
- cogestire il Reparto
- seguire il Sentiero dei propri squadriglieri
- aumentare le competenze proprie e degli squadriglieri attraverso la conquista di specialità e brevetti
# A supporto dello svolgimento dell’impresa verrà fornito una stampa A1 ambientata, da attaccare nelle sedi di Reparto, dove si puntualizzano le fasi dell’impresa, ma soprattutto il legame tra impresa e competenze acquisite/da acquisire.
Potenziare e valorizzate il Consiglio Capi
STILE EG:
Gioco e
Avventura
L’ultimo San Giorgio Regionale è stato vissuto oramai nel 2010, molti EG ne sentono parlare, ma non hanno avuto la possibilità di viverlo e vorremmo poterla dare noi.
JAMBOREE 2019
Educazione alla pace e alla fratellanza mondiale.
Cogliere l’occasione per far vivere agli E/G toscani la dimensione internazionale offerta dal Jamboree 2019 in West Virginia, dando la possibilità anche a chi non parteciperà di dare mandato ufficiale al Reparto toscano che rappresenterà la Regione e la Nazione italiana in USA
# I momenti indicati per la presentazione potrebbero essere o durante la serata del secondo giorno o più probabilmente prima della Messa.
Ancora da decidere.
# La Toscana parteciperà al Jamboree con un Reparto interamente toscano composto da 32 EG ed una delegazione di 8 EG gemellati con un Reparto dell’Emilia Romagna. Siamo in contatto con gli IIRR dell’Emilia Romagna per capire come gestire al meglio questo momento all’evento SGR19.