PNSD
Azioni della scuola:
Strumenti:
- modificare gli ambienti di apprendimento
- la classe come laboratorio
- apprendimento collaborativo
- ruolo attivo degli allievi e nuova figura del docente
- utilizzo di nuovi linguaggi digitali
- contributi multipli condivisi
- esperienze multimediali
- uso consapevole e attivo della rete
- biblioteche scolastiche e archivi digitali
- identità digitale di docenti e studenti
- digitalizzazione amministrativa della scuola
- assistenza tecnica
- portare la scuola fuori dalla scuola
- protocolli di rete
- apprendimento permanente (Stakeholder)
- formazione
- monitoraggio
- classi 2.0
- scuol@ 2.0
- azione LIM
- azione Editoria digitale scolastica
- Programma il Futuro (coding)
- Smart Future (tablet a scuola)
- PON
- Piano Nazionale Scuola Digitale
- Animatore Digitale
- editoria digitale scolastica
- computer, tablet, smartphone
- LIM
- aule aumentate dalla tecnologia
- spazi alternativi di apprendimento
- postazioni mobili
- reti lan e wi-fi
- BYOD
Le competenze digitali servono a:
Risorse:
- realizzare la cittadinanza digitale: accesso e partecipazione alla società della conoscenza, con una piena consapevolezza digitale;
- realizzare l’inclusione digitale: uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della rete e per lo sviluppo di una cultura dell’innovazione e della creatività.
- Software
- Software didattico
- Software open source
- Libri digitali
- Siti scolastici
- Registro elettronico
- Web applications
- Web tools
- Cloud
- Piattaforme elearning
- Forum e Wiki
- Social network
Didattica Digitale
Competenze di base
La didattica digitale richiede:
Punti di forza:
Le competenze digitali di base sono le capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Sono quindi competenze utili a tutti i cittadini per poter partecipare alla società dell'informazione e della conoscenza ed esercitare i diritti di cittadinanza digitale.
Le competenze digitali si fondano su abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet (fonte Unione Europea)
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/competenze-digitali/competenze-base
- motivazione
- impegno costante
- tempo
- fantasia
- formazione e informazione
- produzione e condivisione di contenuti
- rischio di distrazione durante le lezioni
- rischio di dispersione di fronte alla maggior quantità di informazioni disponibili
- perdita di tempo legata alle difficoltà tecniche
- difficoltà di gestione del gruppo classe rispetto alla lezione frontale alla lavagna
- dilatazione dei tempi e rallentamento dei programmi con la necessità di selezionare contenuti da sviluppare;
- maggiori difficoltà di controllo degli studenti
- comunicazione efficiente e moderna
- vicina alle nuove generazioni
- dinamica e interattiva
- multimediale e adattabile agli stili cognitivi
- percorsi didattici personalizzati
- ambiente di apprendimento aperto
- migliore organizzazione dei tempi e degli spazi dell'apprendimento
- sperimentale
- collaborativa
- inclusiva
Alberto Piccini
http://www.albertopiccini.it/
http://www.maestroalberto.it/