Certificazione
e valutazione
Le tipologie delle prove di esame:
• prova teorica o scritta;
• prova pratica che avviene in laboratorio o con le macchine o simulando la risoluzione di un problema attraverso uno studio di caso;
• prova orale o colloquio.
Misure
antidispersione
Il quadro che emerge
- la IFP attrae le preferenze di un numero crescente di utenti e di famiglie, nonostante la maggioranza della popolazione non conosca a sufficienza l’offerta formativa della filiera;
- aumentano in misura esponenziale gli iscritti a scuola in concomitanza con la quinquennalizzazione dei percorsi degli Istituti professionali e l’avvio dei percorsi in sussidiarietà;
- la tenuta nel corso dell’anno appare efficace: lo scarto tra il numero degli iscritti ad inizio corso e quello degli allievi presenti
a fine febbraio 2012 evidenzia un tasso di caduta estremamente contenuto;
- il costo medio annuo per allievo è pari a 5.446 €, inferiore a quello degli allievi degli Istituti Professionali.
Le questioni aperte
- l’esigenza di verificare la reale efficacia dei percorsi in sussidiarietà, soprattutto con riferimento alla modalità integrativa, e la loro rispondenza ai fabbisogni delle famiglie da una parte e delle imprese dall’altra, a fronte del costo pagato in termini di complessità;
- l’esigenza di promuovere presso il “grande pubblico” la conoscenza della filiera della IFP attraverso azioni di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado nonché tramite campagne nazionali volte alla diffusione della conoscenza di un sistema
tanto interessante quanto sconosciuto ai più.
Research Paper
conclusioni
Percorsi di qualificazione: la IFP oltre la seconda opportunità
Valutazione in itinere
e finale
Misure di accompagnamento
azioni di accoglienza, socializzazione, attività di recupero, consulenza informativa, orientativa e formativa
Gruppo di lavoro sulla Formazione Iniziale
A cura di Emmanuele Crispolti e Claudia Spigola
Autori del testo: Roberta Bassani, Emmanuele Crispolti, Mario Cusmai,
Valeria Scalmato, Claudia Spigola e Giacomo Zagardo
Azioni rivolte a soggetti con handicap o
con esigenze educative "speciali"
Presentazione realizzata da Mario Cusmai
Progetti antidispersione
e quindi ...
Laboratori di Recupero e Sviluppo
degli Apprendimenti (LARSA)
Offerta, partecipazione ed esiti formativi
Nel primo anno lo stage consiste generalmente in iniziative conoscitive e orientative. In questa fase i ragazzi sono accompagnati a conoscere le diverse realtà aziendali presenti sul territorio. L’allievo potrà quindi acquisire consapevolezza del tessuto operativo relativo alla sua figura professionale e avrà anche l’occasione di identificare gli eventuali canali di collocamento nel mercato del lavoro di riferimento.
Nel secondo anno lo stage tende a caratterizzarsi prevalentemente come momento formativo di sostegno all’apprendimento: l’obiettivo è potenziare e consolidare il patrimonio di conoscenze, abilità e competenze, mettendo l’allievo nelle condizioni di sperimentare sul campo quanto appreso durante le attività didattiche previste dal percorso.
Nel terzo anno lo stage può configurarsi come una sorta di “esperienza
di validazione” in quanto mira a verificare l’autonomia del soggetto in rapporto al ruolo professionale e alle competenze acquisite, anche ai fini
di un possibile inserimento lavorativo.
Il costo orario per allievo (mediamente € 5,29) va da poco più di 4 euro
di Veneto, Abruzzo, Lazio e Sicilia, a quasi 7 di Friuli-Venezia
Giulia e Molise. Oltre il 60% dei percorsi ha un costo per ora/allievo
che oscilla tra € 4,38 e € 5,31.
Il parametro ora/corso (mediamente € 105,62) va da 87 a 147 euro.
Quasi due terzi dei percorsi si collocano tra € 95 ed € 120.
reti tra attori territoriali
per offrire servizi
integrati
Metodologie didattiche attive
Evoluzione costante dei
saperi professionali
non solo sviluppo di competenze,
ma costruzione di un profilo educativo,
culturale e professionale
valutazione fondata su
prestazioni "reali" e adeguate
Le figure professionali di riferimento
coinvolte nello stage
Articolazione dello stage
Quali sono le peculiarità di un percorso di IFP