Loading…
Transcript

"Trattiamo bene la terra su cui viviamo:

essa non ci è stata donata dai nostri padri

ma ci è stata prestata

dai nostri figli"

(proverbio masai)

esempi di ristrutturazione sostenibile

casaclima "r"

treviglio (bg)

giovanni agliardi 2013

http://www.infosostenibile.it/notizia/treviglio-prima-%E2%80%9Ctarghetta%E2%80%9D-casaclima-r

esempi di progettazione sostenibile

bosco verticale - milano

stefano boeri 2008/2013

ca...sa di legno - udine

samuele giacometti 2010

http://certenergy.it/architettura-sostenibile/265-udine-presentata-la-casa-denominata-qsa-di-legnoq.html?v_lingua=ITA

https://it.wikipedia.org/wiki/Bosco_Verticale

quali sono i vantaggi?

1. salvaguardia dell'ambiente

2. miglioramento del comfort abitativo

3. risparmio economico

4. la mia casa aumenta di valore!

apporti gratuiti di energia

come posso rendere più efficiente

la mia casa in termini di energia?

P.A.E.S.

un passo avanti: evitare gli sprechi

è meglio aprire il rubinetto o tappare i buchi?

lo sapevi che...

diagnosi energetica dell'edificio

preventiva

sia 382 / 1 / 2007

In Svizzera il permesso delle autorità comunali all’installazione di un impianto di condizionamento con uso estivo è subordinata ad una serie di verifiche di prestazioni sull’involucro.

la produzione di un grado di freddo richiede fino a tre volte più energia necessaria alla produzione di un grado di caldo?

Non è possibile installare impianti attivi se non DOPO aver correttamente progettato involucro e tecnologie passive.

willis carrier - new york 1911

il primo condizionatore per raffrescamento

Posso comperare un'asciugatrice di ultima generazione con sistema a pompa di calore:

risparmierò il 50% di energia rispetto a quella che consumerei con un'asciugatrice in classe a.

...oppure posso stendere il bucato al sole!

...come posso contribuire a casa mia?

le nostre azioni possono fare la differenza.

ragionando:

gli standard ai quali ci siamo abituati

sono davvero necessari?

cosa si intende per... sostenibile?

Città di Verbania

"fare di più con meno

nel modo più intelligente"

sostenibilità = efficienza

...ma attenzione nell'utilizzo dell'energia!

Che cos'è il P.A.E.S. di Verbania?

la COMMISSIONE EUROPEA HA PROMOSSO UN'INIZIATIVA CHIAMATA "IL PATTO DEI SINDACI"

QUESTA INIZIATIVA è MIRATA A COINVOLGERE ATTIVAMENTE LE CITTà EUROPEE NEL PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITà ENERGETICA E AMBIENTALE

di quale energia si parla?

crescita demografica crescita dello sviluppo

I COMUNI CHE ADERISCONO VOLONTARIAMENTE AL "PATTO" SI IMPEGNANO A PREDISPORRE

PIANI D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE...

energia primaria:

cioè l'insieme di ciò che l'uomo può consumare in termini di energia elettrica, trasporti, consumo domestico e civile, produzione di beni e servizi etc...

FINALITà:

prevista una grande carenza di risorse!

oggi sulla terra abitano circa 7 miliardi di persone

un secolo fa...solamente 1.6 miliardi!

superare gli obiettivi fissati per il 2020 dall'unione europea:

- 20% emissioni co2

+ 20% efficienza energetica

+ 20% utilizzo energie rinnovabili

vantaggi:

* contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico

* tutela dell'ambiente

* gestione delle risorse energetiche

in modo efficiente

* vantaggi economici ed occupazionali

* miglioramento della qualità della vita

* miglioramento dell'immagine della città

parliamo di edilizia

piano d'azione??

ESEMPI ECCELLENTI

p.a.e.s. scheda n. 5:

"nel comune di verbania il settore residenziale rappresenta il 52 % dei consumi energetici ed il 42 % delle emissioni di co2"

MILANO: AREA C

1. riqualificazione illuminazione pubblica

2. riqualificazione edifici comunali

3. uffici comunali: aspetti energetici e mobilità sostenibile

4. innovazione tecnologica e sociale

5. efficientamento nell'edilizia privata

6. efficienza nel settore terziario

7. turismo sostenibile

8. energie rinnovabili

9. pianificazione viabilità e nuove infrastrutture

10. ottimizzazione trasporto pubblico

11. ammodernamento parco auto

12. comunicazione e sensibilizzazione

il consumo di energia negli edifici riguarda:

- il mantenimento della temperatura interna adeguata

(riscaldamento, raffreddamento, controllo della ventilazione e dell'umidità)

- l'illuminazione

- la produzione di acqua calda

- l'utilizzo degli elettrodomestici

PATTO DEI SINDACI DI DICEMBRE 2008