Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

TOLOMEO o COPERNICO?

All' inizio del XVI secolo la concezione scientifica del sistema solare e dell' universo, concepita dai pensieri di TOLOMEO e COPERNICO era abbastanza ambigua ma nel tempo e con studi più approfonditi si riuscì ad arrivare ad una conclusione più o meno finale ed esatta.

newton

teoria copernicana

TEORIA 1

teoria TOLEmaica

Mentre secondo Copernico il Sole restava al centro e tutti i pianeti gli ruotavano attorno ( Teoria Copernicana o Eliocentrica ).

Secondo Tolomeo era la Terra che stava al centro di tutto e gli altri pianeti incluso il Sole gli giravano intorno creando una specie di sfera (Teoria Tolemaica o Geocentrica).

L'orbita descritta dal pianeta è un'elisse in cui il Sole occupa uno dei due fuochi. La parte più vicina ad esso si chiama Perielio mentre quella più lontana Afelio.

KEPLERO

E' stato un importantissimo astronomo dei suoi tempi.

Con i suoi esperimenti e le sue teorie si è potuta creare la legge di gravitazione universale che spiega che tutti i corpi dotati di massa si attraggono fra loro.

Tycho Brahe

Giovanni Keplero fu il primo a descrivere le orbite di rivoluzione dei pianeti del sistema solare. Sviluppò tali teorie:

Sostitui il concetto di sfera con quello attuale di orbita.

galileo galilei

Sosteneva il sistema eliocentrico e la teoria copernicana.

Fu accusato di eresia dalla chiesa e costretto all'abiura delle sue tesi.

TEORIA 2

einstein

Il fisico tedesco Albert Einstain espose la ''Teoria della Relatività'' in cui parlava di uno spazio e di un tempo del tutto relativo e inimmaginabile.

hubble

Astronomo statunitense famoso per la sua legge innovativa che afferma che le galassie si stanno allontanando con una velocità più alta,tanto quanto sono lontane.

le stelle

Durante il movimento di un pianeta il raggio che unisce il centro del Sole al centro del pianeta si chiama Raggio Vettore, che descrive aree uguali in tempi uguali. Il pianeta quindi non avrà sempre la stessa velocità,

essa è massima al Perielio e minima all'Afelio.

Agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia( 75% idrogeno 20% elio e 5% di altri gas)

SATURNO

PLUTONE

Nel 2006 è stato declassato sia perchè considerato un pianeta nano che a causa dell'inclinazione della sua orbita diversa da quella di tutti gli altri pianeti. Ha 4 lune ed dotato di atmosfera tossica per gli esseri umani.

La sua atmosfera si manifesta sottoforma di fasce differente colore. Non ruota attorno al proprio asse in modo univoco. In quanto gassoso è dotato di rotazione differenziale. E' dotato di un nucleo molto caldo ed emette un'energia superiore di circa 2 volte a quella che riceve il Sole. E' il pianeta con la densità più bassa del sistema solare.

TEORIA 3

Come nasce una stella?

All'inizio c'è una nebulosa composta da vari gas e dopo poco le sue particelle iniziano a collassare, la sua forza unita agli urti creano una protostella che poi si evolverà in una vera e propria stella.

Il quadrato del tempo necessario a percorrere l'intera orbita attorno al Sole è proporzioale al cubo della sua distanza media dal Sole. Cioè più un pianeta è lontano dal Sole, più tempo impiega a percorrere la sua orbita.

La stella ha la tendenza a contrarsi ed espandesi (per l' attrazione gravitazionale e la reazione nucleare.

buco nero

Pozzo scuro e senza fine destinato ad inghiottire qualsiasi forma di materia.

E' così nero perchè riesce a catturare anche la luce.

gioviani

GIOVE

MARTE

E' considerato il "gemello'' della Terra, chiamato pianeta ROSSO e tutt'oggi è studiato per capire se è possible la vita su di esso.

Il MONS OLYMPUS è il monte più alto di tutto il sistema solare ed e la sua altezza equivale a 3 volte il monte EVEREST (27 km).

Sono i pianeti più lontani dal Sole, cioè: Giove,Saturno,Urano e Nettuno. Sono composti principalmente da gas come idrogeno,elio e acqua.

E' costituito principalmente da idrogeno ed elio. E' il pianeta più grande del sistema solare,sono necessarie 122 Terre per eguagliare la sua superficie. E' circondato da 63 lune. E' visibile a occhio nudo.

il sole

le comete

Sono corpi celesti composti da rocce e gas congelati. Provengono da un insieme di corpi rocciosi detto "nube di Oort". Quando la cometa si avvicina al Sole, il ghiaccio che contiene inizia ad evaporare, formando attorno al nucleo più solido, una nube di gas e polveri detta "chioma" ; la polvere forma quindi la coda.

i pianeti

È una stella gialla media,composta

dal 75% di idrogeno dal 20% di elio

e il 5% da altri gas.

asteroidi

Il sistema solare è composto da 8 pianeti di forma, massa e densità diversa da ognuno di essi.

Sono corpi rocciosi o fluidi molto grandi,di forma circa sferica. Mentre percorrono la loro orbita attorno al Sole, essi ruotano contemporaneamente al proprio asse.

Sono detti anche ''pianetini'',sono corpi rocciosi.

Si trovano soprattutto concentrati tra l' orbita di Giove e Saturno.

le meteore

Sono corpi solidi di dimensioni varie presenti nello spazio extraterrestre. Quelli che entrano a contatto col campo gravitazionale della Terra lasciano una scia luminosa, incendiandosi a causa dell' attrito con i gas atmosferici. Il fenomeno originato dalla loro caduta prende il nome di ''stelle cadeti''.

I meteoriti che non arrivano a colpire la superfice terrestre sono chiamati meteore.

  • la zona visibile ad occhio nudo è la fotosfera dove sono visibili le macchie solari;
  • è formato dalla cromosfera o corona solare. Essa si presenta luminosa, di colore rosso e con getti di gas detti protuberanze dalla corona solare esce anche il vento solare costituito da radiazioni;
  • all'interno troviamo il nucleo e la zona radioattiva.

MERCURIO

Mercurio è il pianeta più piccolo e vicino al Sole ed è praticamente privo di atmosfera. E' quindi un pianeta inospitale a causa della sua elevata temperatura. La cosa particolare è che pur essendo più a contatto coi raggi solari ha però alcuni ghiacciai molto freddi.

terrestri

Sono quelli più vicini al Sole,composti per lo più da roccia e metalli. Ne fanno parte: Mercurio,Venere,Terra e Marte.

VENERE

Prende il nome dalla dea romana dell' amore e della bellezza. Ha una densità poco inferiore rispetto alla Terra.

URANO

TEORIA 1

TERRA

IL nostro pianeta è ricoperto da polvere di stelle che ogni anno cade sulla superfice terrestre penetrando nel nostro corpo sotto forma di pulviscolo che inaliamo: quindi è vero, siamo fatti di polvere di stelle!

E' il primo pianeta ad essere stato scoperto dal telescopio. Gli antichi pensavano che Urano fosse una cometa. E' stato scoperto da William Herschel.

UNIVERSO APERTO

LUNA

E' considerato l'unico satellite della Terra. Su di essa è presente una attrazione gravitazionale inferiore a quella terrestre.

TEORIA 2

L'universo continuerà adespandersi illimitatamente ''bruciando''tutto il compustibile nucleare.

Alla fine sarà grande,buio e freddo.

UNIVERSO STAZIONARIO

Continuerà ad espandersi restando più o meno simile.

La nuova materia rimpiazzerà la vecchia.

NETTUNO

E' il pianeta con i venti più forti di tutto il sistema solare. E' formato per il 5% della sua atmosfera,ma sono stati rilevati ammoniaca,acqua e metano,che conferiscono al pianeta il suo colore caratteristico. Il suo asse è rovesciato di circa 47 gradi rispetto a quello della Terra, per questo la sua orbita è irregolare.

L' universo

Le galassie

Creato da:

Matteo

Anna

Cecilia

Mattia

Francesco

Alessia

La nascita dell'universo risale all'esplosione di un ATOMO PRIMORDIALE che generò il BIG BANG.

Esso portò alla formazione di galassie, stelle, corpi celesti, pianeti e tutto il resto che oggi è contenuto nell'universo.

Per la ''fine'' dell'universo esistono varie teorie:

TEORIA 3

UNIVERSO CHIUSO

Si pensa che un nuovo atomo primordiale possa dare orgigine al BIG CRUNCH, da qui il tutto si ripeterebbe da capo.

Andromeda

via lattea

Sono giganteschi agglomerati di stelle.

Tipi di galassie:

  • Elittica: di forma ovoidale più o meno piatta;
  • A spirale: composta da un nucleo centrale da cui partoino più bracci;
  • A spirale barrata: il nucleo è tagliato a metà da una banda luminosa;
  • Irregolare: senza nucleo e forma precisa.

Noi viviamo in uno dei bracci della galassia a spirale,il Sole e i suoi pianeti (inclusa la Terra) si trovano più o meno a metà strada dal centro.

E' una galassia a spirale.

E' la più vicina alla nostra ed è la cosa più lontana visibile anche ad occhio nudo.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi