Loading…
Transcript

PROTOSTELLA

STELLA

Le stelle sono calde e luminose,al loro interno l'idrogneo si trasforma in elio,questa reazione fornisce l'energia per splendere.

l'energia proviene dal nucleo e bilancia la forza di gravità che altrimenti ne ridurrebbe le dimensioni.

La durata della loro vita dipene dalla loro grandezza,le stelle più piccole vivono di più.

La Protostella è una sfera composta da polvere e idrogeno.

Si forma all'interno di nubi di gas dalla quale rimane circondata.

Le sue dimensioni si riducono sempre di più per la forza di gravità che spinge il gas verso il suo interno.

Vive come protostella circa 500.000 anni.

L'idrogeno si scalda e si trasforma in elio,questa reazione fermerà la spinta e diventerà così una stella.

ATTIVITA' SOLARE

Protostella

L'attività solare viene misurata in base al numero di macchie solari che compaiono in maniera ciclica e più o meno intensa sulla superficie solare. Quando la superficie solare mostra un ampio numero di macchie il sole sta attraversando una fase di maggiore attività ed emette maggiore energia. Il ciclo solare dura circa 11 anni, che intercorrono tra un periodo di minimo (o massimo) dell'attività solare e il successivo.

Nana Bruna

NANA BRUNA

Stella

Gigante Rossa

Nana Bianca

Sono esaurite le reazioni nucleari

Nana Nera

Stella Di Neutroni

Supernova

GIGANTE ROSSA

La Nana Bruna è un ogetto intermedio tra le stelle e i pianeti giganti.

Data la sua piccola massa,la temperatura non riesce a mantenere le reazioni termonucleari di fusione per lungo tempo,infatti una Nana Bruna diventerà sempre più fredda.

Buco Nero

Giorgia Casadei

Mattia Pavolucci

Francesco Nuti

Cecilia Biguzzi

Le giganti rosse sono stelle molto vecchie che hanno esaurito l'idrogneo del nucleo.

La forza di gravità spinge il gas finchè altre reazioni trasformano l'elio in carbonio,l'energia liberata ferma la gravità ma ne aumenta la luminosità e le dimensioni.

Quello che diverrà dipende dalle sue dimensioni.

CORONA

La corona è la parte più esterna dell'atmosfera solare.

Si presenta come una fascia bianchissima.

In genere, non è visibile a causa della luce emessa dagli strati più interni dell'atmosfera solare.

La corona solare è visibile solamente nelle eclissi totali di Sole o con un apposito telescopio.

SI ESAURISCONO

LE REAZIONI NUCLEARI

La fusione termonucleare è una caratteristica degli atomi di idrogeno nel nucleo delle stelle. Qui essendo la temperatura molto elevata l materia si trova allo stato di plasma ossia elettroni e nucleo sono dissociati.

FOTOSFERA

La fusione è stata riprodotta dall'uomo con la realizzazione della bomba H

(Bomba all'idrogeno).

Studi sono in corso per riprodurre a fini energetici fenomeni di fusione nucleare controllata in reattori nucleari.

Il termine fotosfera significa sfera di luce.

La fotosfera è l'involucro che racchiude il nucleo. Essa non è altro che la superficie del Sole ed è composta da materia fluida ed incandescente.

La fotosfera ha una superficie disomogenea nella quale si trovano le facole e le macchie solari.

CROMOSFERA

NANA BIANCA

La parola cromosfera significa sfera colorata.

Essa è composta da idrogeno ed elio.

Nella cromosfera si realizzano delle enormi eruzioni di gas luminosi dette protuberanze, visibili solamente durante le eclissi di sole.

LE STELLE COME REATTORI NUCLEARI

Dopo essere diventata una gigante rossa la forza di gravità l'ha ridotta ad una sfera di gas caldo, grande quanto la terra. Nel passaggio da gigante rossa a nana bianca i suoi strati esterni si sono staccati e si sono espansi formando una nebulosa planetaria.

ZONA RADIATTIVA:

il calore prodotto all'interno del nucleo viene trasmesso all'esterno per irradiamento poiché qui la pressione e la densità sono ancora talmente elevate da non permettere il movimento di masse fluide.

ZONA CONVETTIVA:

qui la pressione e la densità sono abbastanza basse, tali da permettere dei movimenti di materia che portano fino in superficie il calore creato all'interno del nucleo.

La fusione nucleare è il processo per la quale i nuclei di 2 o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro,generando il nucleo di un elemento di massa maggiore o minore delle somma delle masse dei nuclei reagenti nonchè talvolta uno o più neutroni liberi.

CHE COS'E' UNA STELLA?

NANA NERA

Una stella non è altro che un corpo celeste.

Si tratta di una sfera composta da gas che emette una luce forte e brillante.

CLASSIFICAZIONE DELLE STELLE

Da nana bianca è diventata nana nera. E' uno degli oggetti più freddi dell'universo (circa 270 gradi sotto lo zero). Intorno ad essa sono presenti i pianeti a cui forniva luce e calore.

NUCLEO

STRUTTURA DEL SOLE

Al centro del sole c'è il nucleo.

La temperatura e la pressione sono estremamente elevate. In esso le reazioni di fusione nucleare trasformano i protoni in nuclei di elio. Questi processi rilasciano energia. La radiazione elettromagnetica esce dal nucleo e va nella zona radiattiva, in seguito entra nella zona convettiva e viene poi trasferita nella fotosfera.

SUPERNOVA

BUCO NERO

La superenova è una stella dalle dimensioni poco più grandi del sole.Il suo nucleo contiene ferro.Per qualche mese,diventa uno degli oggetti più luminosi dell'universo. La sua massa viene violentemente espulsa nello spazio,essa rende disponibile alle stelle future il materiale che si è formato durante il suo ciclo di vita.

Il suo futuro dipende da quanta massa rimane dopo l'esplosione.

IL SOLE

Tutta la sua massa si è ridotta ad un punto,la singolarità.

E' invisibile perchè la luce non riesce a sfuggire la singolarità,quindi è molto difficile da rilevare.

Vicino ad esso è presente una forza che attira verso di esso alla quale non si può opporre resistenza.

Il sole è la stella madre del sistema solare, ha 4,6 anni di età. E' un'enorme sfera di plasma (gas ionizzato) eccezionalmente caldo. Nel suo centro, le reazioni nucleari producono elio a partire dall'idrogeno e liberano energia. Essa viene trasportata gradualmente verso l'esterno finchè non sfugge dalla superficie solare

IL SOLE

STELLA DI NEUTRONI

Il suo nucleo è caldo ed è formato soltato da particelle atomiche,i neutroni. E' molto piccola e ruota ad una velocità incredibile (33 volte al secondo).

La gravità è tale da far pesare della materia contenuta in un cucchiaino circa 50 tonnellate.

Emette onde radio luminose per tutta la sua vita fino a quando non si raffredderà comletamente.