Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Potere sociale che il controllo di un'ideologia garantisce agli individui e ai gruppi che la monopolizzano
Movimenti di produzione di consenso
Capacita' di controllare l'esigenza di trovare un significato all'esistenza
Dal processo di modernizzazione
alle modernita' molteplice:
critica dell'evoluzionismo funzionalista
Critica dell'unitarieta' della societa'
Modello dei piani di potere
- intersecantesi
- sovrapposti
Riguarda la produzione materiale necessaria alla riproduzione della societa'
Le forme organizzate del potere economico:
- classe sociale
- settori (all'interno della stessa classe)
- segmenti (tra due classi diverse)
L'esercizio delle funzioni dello stato attraverso la regolamentazione e le burocrazie pubbliche
Le differenti societa' si sono modernizzate seguendo differnti linee di sviluppo istituzionale:
Modelli di civilizzazione
Modo di gestire il monopolio della violenza:
- Stato moderno
- Soggetti privati
- Soggetti alternativi allo stato
Statalismo istituzionale
Cristallizzazioni statali di livello superiore
Esempi:
- Teoria moderno dello stato: cristallizzazione come garanti della sicurezza
- Teoria marxista dello stato:
cristallizzazione di interessi capitalistici
Critica dell'ottica eurocentrica della modernita'
- Analisi storico comparata
- Centralita' dello Stato nazione
Elaborare ipotesi causali esplicative circa avvenimenti o strutture inerenti a macro-unita' come gli Stati nazionali
Esistono tante modernita' quante sono le differenti configurazioni istituzionali moderne
Studio delle rivoluzioni
1. Rivoluzione francese 1786-1800
2. Rivoluzione russa 1917-1921
3. Rivoluzione cinese 1911-1949
Studio comparativo delle traiettorie storiche dei movimenti fascisti.
- base sociale di supporto: soldati, veterani, funzionari, insegnanti, maggiorana etnica, segmenti della societa' civile
Teoria dell'azione collettiva
Ricerca di uno schema causale simile
- Spinte esterne: rivalita' internazionale
- Divisioni interne: scontri tra classi emergenti e quelle dominanti
Conciliare il particolarismo storico e i modelli astratti delle scienze sociali
Dalle rivoluzioni sono emersi
- Stati centralizzati
- Amministrazioni pubbliche rafforzate
Studio dei movimenti collettivi ribaltando la logica della prospettiva "dall'alto verso il basso":
La storia letta dai ceti sociali alti minacciati dalle mobilitazioni collettive
Esempi: sommosse, disordini, movimenti di massa
Ridotta generalizzabilita' dei risultati
Assenza di motivazioni e organizzazione
Nuova storia sociale
Unita' analitica: il gruppo inteso come popolazione particolare con strutture comuni e credenze condivise
Punto di partenza delle analisi:
- un evento
- un movimento
Gli elementi che hanno valore per i gruppi in conflitto e che entrano in gioco nell'azione collettiva
MODELLO CAUSALE
Cambiamenti di ampia scala su periodi termporali di larga estensione che infuiscono simultaneamente sugli interessi e sulla organizzazione dei gruppi concorrenti
Identificare catene causali e elaborare spiegazioni
INTERAZIONE STRATEGICA
I gruppi sono visti come attori intenzionali che cercano di realizzare i propri interessi con i mezzi a disposizione nei limiti posti dal mondo esterno
Carattere contingente dei repertori politici
Le modalita' con cui si organizza il gruppo e la relazione sulla sua capacita' di agire nel proprio interesse
Il rapporto tra il gruppo e il mondo che lo circonda che generano le occasioni o le minacce per la sua azione
Le persone agiscono insieme per interessi comuni per una combinazione di fattori
Il processo attraverso il quale il gruppo acquisisce le risorse necessarie all'azione