Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
- Strategia di costruzione teorica dialogica, razionale e progressiva
Polarizzare il dibattito e cercare una sintesi
- Teoria discorsiva della politica deliberativa
Liberalismo Vs Repubblicanesimo civile
Superare la contrapposizione tra fatti e norme
Fatti: materialismo del diritto commerciale
Norme: idealismo del diritto costituzionale
Ricostruire il dualismo tra fatti e norme senza un'idea precostituita di "bene", ma attraverso procedure e istituzioni
- Etica discorsiva
- Democrazia deliberativa
- Cosmopolitismo
- Ateismo metodologico
L'uso performativo del linguaggio riguarda il mondo sociale, punta a istituire rapporti interpersonali legittimi e utilizza un agire linguistico di tipo regolativo
L'uso cognitivo del linguaggio punta al mondo oggettivo e utilizza un agire linguistico di tipo constatativo
L'uso espressivo si riferisce al mondo soggettivo, all'intenzione o autorappresentazione, utilizzando un agire di tipo riconoscitivo
Studio del welfare state e delle condizioni per lo sviluppo di un forte spirito civile
Obiettivo: fine/successo
Rapporto con il sociale
Obiettivo: fine/successo
Rapporto con la natura estera
Strategia di ricerca neoistituzionalista
Obiettivo: comprensione
Rapporto con il sociale
Un'azione o un'affermazione è razionale se può in linea di principio essere giustificata sulla base di un dibattito aperto con la partecipazione paritaria degli individui interessati
Questioni di giustizia morale delle regole sociali
Corretta rappresentazione dei fatti
Questioni di onestà
La razionalità è un processo dupliche che comprendere:
-razionalità strumentale
-razionalità comunicativa
Si riferisce all'istituzionalizzazione di meccanismi di confronto aperto e di pubblico dibattito
Razionalità strumentale = sistema sociale
Razionalità comunicativa = mondo della vita
Quali condizioni istituzionali favoriscono l'etica discorsiva
La nozione procedurale di razionalità si distingue dalle spiegazioni razionali della condotta sociale
(ad esempio Teoria della scelta razionale)
La razionalità come norma procedurale non dipende dalla modalità in cui è incorporata nelle diverse culture
Distinzione tra:
- Democrazia rappresentativa formale
- Forme di vita democratica partecipativa
Il discorso pratico che riguarda la correttezza delle norme
Il discorso riguarda la validità, la verità delle preposizioni o l'efficacia dell'azione
Le relazioni associative favoriscono la diffusione dell'etica discorsiva, perché funzionano da stimolo del giudizio morale
In ogni conversazione sono implicitamente presupposte quattro pretese di validità che valgono per tutte le persone che sono coinvolte
Riguardano l'adeguatezza degli standard di valore e l'affidabilità e la sincertià delle espressioni
La pretesa che il discorso viene pronunciato senza l'intenzione di ingannare l'altro partecipante all'interazione
Riguarda la comprensibilità del significato del discorso:
è una proprietà del linguaggio
La legittimità a pronunciare un discorso in un certo modo e in un certo contesto
L'idea implicita che il contenuto fattuale di quanto si dice sia vero
Prima generaziona: le Teoria critica
Theodor Adorno, Max Horkheimer, Herbert Marcure
Seconda generazione:
Jurgen Habermas
Terza generazione:
Claus Offe, Axel Honneth
Ricerca delle fondazioni normative della teoria critica a un livello più profondo oltre qualsivoglia gruppo sociale
La lotta per il riconoscimento è la modalità di interazione più profonda
Finalizzata all' autoemancipazione degli esseri umani
Concezione dialogica della ragione
Il riconoscimento precede la cognizione
- Nascita della "sfera pubblica": formazione discorsiva tra uguali
- Declino culturale della società capitalistica avanzata: crisi di impegno motivazione e di integrazione normativa
- Razionalità comunicativa Vs Razionalità strumentale
- Teoria dell'agire comunicativo: interazione linguisticamente mediata, mirata alla comprensione reciproca
Teoria sociale generale:
postempirista e non relativista
Obiettivo della teoria critica di Habermas:
svelare le condizioni strutturali delle azioni individuali e, in ultima analisi, portare al loro superamento
La reificazione è la dimenticanza del riconoscimento
Riguarda le attività quotidiane, i significati condivisi e tutto quanto è per scontato
Riproduzione sociale: la società e continuamente fatta e rifatta attraverso pratiche abituali
Problema centrale: la comunicazione
Trascendere l'opposizione tra il funzionamento a livello di sistema e l'agire nell'ambito intersoggettivo, simbolico
Riguarda il modo in cui le strutture sociali e gli imperativi funzionali condizionano le azioni dei soggetti
Il mondo della vita dipende dall'efficiente funzionamento del sistema sociale:
utilizzo delle risorse, organizzazione statale, coordinamento delle attività
Problema centrale: il potere, le risorse, rapporti di produzione
L'interconnessione con il mondo della vita è relativa al bisogno del sistema sociale di avere soggetti socializzati ad un certo grado di sviluppo culturale
Orientato alla comprensione in un contesto significanti intersoggettivo
Focus: linguaggio e interazione
Orientato alla speigazione e alla previsionale basandosi su un sapere nomologico (Approccio positivista)
Focus: agire strumentale e sul lavoro
Orientato alla emancipazione dell'uomo
Problematizzare questioni date per scontate e rimuovere costrizioni e dipendenze di ordine sociale o psicologico
Focus: relazioni asimmetriche e potere