Loading…
Transcript

Evoluzione del gioco d'azzardo nel nostro paese

2014

Oggi di videolottery

se ne contano già 50.500.

La legge di stabilità prevede

30 nuove concessioni per l'apertura

di sale bingo e 7mila nuove videolottery.

Poi ci sono le slot machine che popolano bar e tabacchi, e di queste sul territorio nazionale ce ne sono 380mila.

A livello istituzionale, alcuni comuni (Bellusco, Catania, Cesena, Ravenna)

hanno già deciso di far pagare meno tasse agli esercenti dei bar

che hanno deciso di dire

di no al gioco d’azzardo.

Dati statistici

E fra i più giovani?

L’uso indiscriminato

e senza controllo delle slot machine nel tempo ha generato

nuove povertà

I luoghi abituali di ritrovo come i bar sono divenuti

luoghi anonimi e deterritorializzati

Insostenibilità

economica

Ossessione del gioco,

senso di onnipotenza, presunzione, nervosismo, irritabilità, ansia,

alterazioni del tono dell’umore, persecutorietà, senso di colpa, alterazioni della autostima, tendenza alla superstizione, aumento dell’impulsività, distorsione della realtà (minimizzare, enfatizzare);

alterazioni dell’alimentazione, cefalea, disturbi del sonno e sintomi fisici dell’ansia (tremori, sudorazione, palpitazioni, ecc.);

danni economici, morali, lavorativi, familiari, isolamento sociale e difficile gestione del denaro (spese impulsive).

Il gioco d'azzardo, nuove povertà

e nuovi scenari di socialità:

il caso dello Slotmob

di

Alfredo e Giuseppe

Sguglio Arcuri

3) Fissare una data

per lo Slotmob, coinvolgendo

la società civile

4) Organizzare durante

lo Slotmob, tornei di "buon gioco" (calcio balilla, ping pong, giochi tradizionali) da fare in piazza o comunque visibili a tutti

Cosa fare?

2) Cercare un bar

che sia 'deslottizzato',

cioè senza slot (possibilmente anche senza lotto, scommesse, gratta e vinci ecc.), e che lo abbia fatto intenzionalmente e per senso civico (non perché, ad esempio, non aveva spazio)

5) Fare rete e promuovere il tema, anche attraverso altri strumenti (convegni, workshop, seminari).

1) Trovare altre realtà nel proprio territorio (associazioni, gruppi ecc.), che non siano partiti politici: Slotmob è un'iniziativa della società civile, quindi non devono comparire prima o durante il mob sigle o simboli partitici

Dove finora?

L’evento avviene all'interno di quei bar che hanno scelto di non installare o di eliminare le slot machine dai propri locali.

Slotmob a Milano

Cos'è lo Slotmob

Finora

ci sono stati più di 50 Slotmob

Abbiamo immaginato di entrare in un bar de-slottizzato

Lo Slotmob è un evento organizzato da un gruppo di cittadini (mob -folla) contro il proliferare delle slot machine

nelle nostre città.

Proponendo

nuovi giochi

Dando sostegno

morale

Obiettivi

2) offrire

un sostegno morale

ed economico a chi ha detto di no alle slot machine, portando gente a far colazione nel suo bar, parlandone e dandogli

visibilità

1) Ridare al bar

il proprio ruolo originario: quello di essere luogo d'incontro

Dando sostegno

Finanziario

3) promuovere un'economia diversa basata sulla socialità e sulla relazione

Slotmob in Calabria

Grazie per l'attenzione

Presentazione disponibile al link: http://prezi.com/gkhbmyb-s7e7/

Per ulteriori informazioni: www.facebook.com/groups/slotmobcosenza

Da dove è nato lo Slotmob?

L’idea dello Slotmob è partita

da un gruppo di giovani a Roma

e ha trovato subito l'appoggio

della società civile e di tre economisti,

che hanno avviato una campagna:

Nuovi scenari di socialità: il caso dello

Gioco d'azzardo in Italia

2012

Del fatturato totale,

il 56,3 per cento è raccolto da slot machine e video-lotterie,

il 12,7 per cento dai Gratta e Vinci, l’8,5 dal Lotto,

il 4,9 dalle scommesse sportive,

il 3 per cento dal Superenalotto,

e il rimanente da bingo e scommesse ippiche.

1 Dati Confindustria

2 Stime di Libera

3 Stime di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerca Economica dell’Università di Neuchatel

Gestore

3 vanno

al barista

3 vanno

al gestore

6 vanno

allo stato

Per numero di

giocatori, noi italiani

siamo campioni d'Europa, e medaglia d'argento nel mondo

La spesa pro-capite?

Dato AAMS 2013

?

1,853

2.110

2.078

e le altre 12 che fine fanno?

38 ritornano

al consumatore

Ogni maggiorenne spende 1.703 euro,

con picchi da 2.110 euro a testa in Abruzzo e 2.078 euro del Lazio, passando dai 1.853 dell’Emilia Romagna, per arrivare al minimo dei 1.262 euro della Basilicata.

1.262

Supponiamo che un consumatore

mette 50 monete in una slot machine

Col suo business

da 86 miliardi, il gioco d'azzardo è la terza industria in Italia

Quanti italiani giocano?

Che fine fanno

i soldi giocati?

Secondo il Cnr

di Pisa

dal 2010 al 2011

hanno tentato

la sorte

19 milioni

di italiani

dai 15 ai 64 anni.

Dato AAMS 2013

Un numero impressionante visto che si tratta del 47,2% della popolazione, con cinque punti in più rispetto al biennio 2007-2008 in cui la percentuale era del 42%.

60%

40%

Ma se si va indietro al 2008, si scopre che le scommettitrici erano il 28,8%, quindi nel giro di pochi anni hanno avuto un aumento considerevole

Giocano di più gli uomini rispetto alle donne: il 60% per cento contro il 40%

Gioco d'azzardo

Quali sono i sintomi di questo gioco d’azzardo patologico?

La Classe Sociale

La sintomatologia è multiforme

e incide su tre aspetti dell’individuo

(Pani, Biolcati, 2006):

Psicologico

Fisico

Sociale

I giocatori appartengono a ogni classe sociale, però spendono di più i poveri. Lo dimostra l’Eurispes: giocano il 47% degli indigenti.

Chi gioca, cosa gioca?

Secondo l'AAMS, nel 2011:

56,3% Slot Machine e Video Lottery

14,6% Bingo e Scommesse Ippiche

12,7% Gratta e Vinci

8,5% Lotto

4,9% Scommesse Sportive

3% Superenalotto

(dati forniti dall'agenzia delle dogane (AAMS))

addirittura 400.000 bimbi fra i 7 e i 9 anni hanno gia' scommesso la paghetta su lotterie e bingo

la malattia delle

scommesse si sta insinuando

fra i giovanissimi.

Il 48% dei bambini chiede di giocare a mamma e papa'.

Il 34% lo chiede agli estranei nei pressi delle sale gioco, eludendo i divieti che impediscono alcune tipologie di scommesse a chi non e' maggiorenne..

Almeno 800.000 ragazzini italiani fra i 10 e i 17 anni giocano d'azzardo

Dati: 'Osservatorio Nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza' 26 Aprile 2014

Video Lottery

Dati: 'Osservatorio Nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza' 26 Aprile 2014

biologiche

Dagli studi AAMS emerge che lo sviluppo della patologia è molto più rapido proprio con le slot, una dipendenza in cui, inaspettatamente, cadono più le donne (67%) che gli uomini (56%)

2009

56%

67%

La ludopatia è

la malattia del gioco. Secondo il Cnr ci sono

1,7 milioni di italiani a rischio, mentre sono 500mila i patologici accertati.

Francisco Alonso-Fernandes, nel 1999 propose la seguente classificazione:

1. Giocatore Sociale: spinto da “spirito ricreativo”, mantiene un controllo tale per cui il gioco non interferisce nel funzionamento normale della sua vita;

2. Giocatore Problematico: ricorre a qualsiasi mezzo pur di vincere, non accetta la perdita ed a volte può anche reagirvi in modo violento;

3. Giocatore Patologico leggero: il gioco è sintomo di una patologia sottostante, per esempio uno stato depressivo;

4. Giocatore Dipendente: ha sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti di questa attività.

Nuove povertà

sociali

strutturali

Nasce il gioco d'azzardo

online

(poker, casinò, bingo, scommesse sportive)

E' nelle nostre città, nei nostri bar che questi

"spazi nuovi"

sono disseminati, tutti uguali, creando un senso di ripetizione e di sicurezza.

...ora appare una serie infinita di macchinette dalle insegne accattivanti a segnare il passaggio verso il sogno di una vita migliore.

Una vita pianificata, immaginata in ragione solo al consumo di beni materiali.

(difficoltà nella vita fisica e nei rapporti sociali)

Anni 50

2008

Un tempo si vedevano le vecchie insegne, flipper, tornei di scopa, carambole, videogiochi...

Spazi che diventano funzionali solo al gioco.

Sono lo spazio

dove si esprimono conflitti,

crisi, tensioni, contraddizioni.

Anni 60-70

Anni 80

La legge Bersani-Visco ha permesso agli operatori stranieri di entrare nel mercato italiano, e da quel momento in poi la crescita è costante

2006

Slot

Machine

Nascono le

2003

Nasce il

2001

Nascono

+

Erano presenti

solo tre società:

1997

La deregolamentazione del gioco

d'azzardo è iniziata nel 1992,

quando a causa della forte crisi

economica l'Italia aveva urgente

bisogno di entrate fiscali.

1994

1992

Barista

8 miliardi

Gestore

Barista

6 miliardi i costi

sociali e sanitari

3

Vittorio Pelligra

??? miliardi

1

86 miliardi

a causa del gioco

d'azzardo illegale

2

8 miliardi

Consumatore

1

69 miliardi (75%)

5 riduzione durante il procedimento giudiziario

5

2,5 miliardi

Leonardo Becchetti

Gioco come

momento di socialità

4 Sanzione del pubblico ministero

per illegalità commesse fra il 2004 e il 2006

4

Multa di 98 miliardi

9 miliardi

Città

Nuova

Luigino Bruni

6 riduzione da parte del Governo Letta

6

600 milioni

Nuova

Società

Nuova

Etica

Nuova

Economia

Nuovo Ruolo

al bar