Seminario introduttivo al corso di Società Culture e Conflitti dell'Afghanistan Contemporaneo
Afghanistan Sguardi e Analisi
MODULO 1: Livello macro
Scenario: L'Afghanistan tra collaborazione e antagonismo regionale
Strategy & Energy
TAPI
Tra competizione e
preoccupazione
- minerali a logar
- idrocarburi a faryab
indian soft power approach
- dams, colleges, schools, hospitals and drilling tube wells;
- training ANA soldiers;
- main projects:
- Salma Dam Power Projec (42 MW in Herat prov.);
- iran (port)-afghanistan road (220 km)
Pashtunistan - Paktunistan
c'è ma non si vede?
a voi la parola...
MODULO 2: Livello meso
TALIBAN & Co.
- l'eterogeneità del fenomeno insurrezionale
- l'evoluzione dell'insurrezione afghana (2001-2012)
- un fenomeno sociale?
- "moderati" vs radicali
terroristi, insorti, resistenti, partigiani, mujaheddin, narcotrafficanti, ecc...:
l'eterogeneità lessicale e operativa dell'insurrezione afghana.
modello per l'estremismo islamico (rashid, 2008)
chi è il taliban?
taliban è mio figlio, taliban è mio fratello. qual è la differenza tra i taliban e me? (mullah zaeef, 2010)
movimento di liberazione nazionale (+) pashtun (10-50.000), strutturato su una fitta rete di affiliazioni (familiari, claniche, tribali), basato su un islamismo intriso di tradizione tribale e con rimando al jihad:
molte ragioni per combattere, poche per non farlo.
espansione geografica
dell'offensiva
espansione e penetrazione sociale e politica:
presenza sostanziale e relativa
le (micro)ragioni del (macro)successo:
- governo ombra
- risoluzione delle conflittualità locali
- presenza sul territorio
- sostegno del "clero"
- sicurezza
- giustizia
- istruzione
- lavoro
- commercio
conseguenze:
- contrapposizione centro-periferia
- contributo al fallimento dello stato afghano
- "stallo dinamico"
- reintegrazione/riconciliazione
- dialogo e compromesso
- riconoscimento politico
- processo negoziale...
...rottura del fronte taliban + difficoltà dialogiche!
taliban e neo-taliban:
il cambio generazionale
pragmatici Vs radicali
...e come reagiranno i radicali?
parliamone...
università degi studi di torino
scuola di dottorato in sociologia e
scienza politica
centro militare di studi strategici
MODULO 3 - Livello micro
- Il preconcetto del Mau-mau e l'approccio socio-culturale
- Le cause del dissenso afghano
- Spinte socio-culturali e spirali etniche
de-tribalizzazione
e conflitti locali
- “Non fermare un asino che non sia il tuo”
(fatti gli affari tuoi)
- “Una comunità non può essere creata con la forza”
- “Se tuona non piove”
(cane che abbaia…)
- “Colui che può essere ucciso con lo zucchero non dovrebbe essere ucciso con il veleno”
(Convincere è meglio che forzare)
- “Colui che chiama se stesso Khan non è un Khan”
L’autocompiacimento non è onore, o Chi si loda…)
cause sociali e conseguenze politiche del dissenso afghano
- spinte socio-culturali e spirali etniche
- approccio taliban e opzione politica
Modulo 4 - Livello macro
- "stallo dinamico" operativo e strategico
- fase "transition"
- strategic partnership agreement
- "irreversible transition"
- soluzione negoziale e... ipotesi di spartizione
ne vogliamo discutere?
navigando un po'
modulo 1
p. hopkirk, il grande gioco, adelphi 2004
c. bertolotti, il ruolo delle potenze regionali sulla politica di sicurezza dell’afghanistan nell’era post-nato, cemiss 2012.
modulo 2
c. bertolotti, l’insorgenza in Afghanistan, cemiss 2010
c. bertolotti, shahid. analisi del terrorismo suicida in afghanistan, franco angeli 2010
a. giustozzi, koran, kalashnikov and laptop, columbia univ. press 2008
a. giustozzi, decoding the new taliban, hurst&c. 2009
a. rashid, talebani, feltrinelli 2002
a. rashid, caos asia, feltrinelli 2008
modulo 3
giunchi e., afghanistan, storia e società nel cuore dell’asia, carocci 2007
a. giustozzi, empires of mud, hurst&c. 2007
UZBEKISTAN E TAJIKISTAN
Tra instabilità interna e sostegno esterno
CHINA
L'accesso cinese
al sottosuolo afghano
NATO
Turkmenistan:
sbocco energetico a sud e via di uscita a nord
L'India e il "fronte sino-pakistano"
Le scelte strategiche
tra IPI e TAPI
rapporti sino-pakistani e relazioni usa-pakistan
profondità strategica o sbocco a sud?
afghanistan sguardi e analisi
IRAN
IPI
bibliografia di riferimento
grazie per l'attenzione
«Tribale» non è uguale a
«locale»
lo stato afghano
- repubblica islamica;
- religione di stato;
- no politiche di orientamento laico;
- no interpretazioni contrarie al sunnismo;
- omosessualità reato;
- no libertà di espressione;
- pena di morte per apostasia.
Qari
hawala
mirab
pashtunwalì
Società patriarcale, maschile e maschilista,
grazie per l'attenzione
a domani!
Claudio Bertolotti
Centro Addestramento Alpino - Aosta