La sperimentazione
CTS Piacenza
I.C. Cadeo- Pontenure (PC)
http://istruzioneer.it/2016/03/15/attivita-di-individuazione-precoce-di-difficolta-di-apprendimento-nella-letto-scrittura-e-nellaritmetica/
la presentazione - i tutorial http://bit.ly/2BklEH0
Monitoraggio - potenziamento didattico e coordinamento delle scuole di Piacenza
...e a giugno... Peer to peer tra insegnanti
i laboratori linguistici
Momenti di incontro tra colleghi durante i quali chi si sente racconta/ mostra i materiali
presenta documentazione rispetto a ciò che ha messo in atto, ma anche condivide difficoltà, dubbi
inclusione e tecnologia
per rendere il percorso di apprendimento della letto-scrittura giocoso e accattivante,
per consolidare le acquisizioni dei bambini attraverso il “fare”
fare delle mani e della mente
Nasce un confronto spontaneo, uno scambio vero, ciascuno "porta con sè" spunti di lavoro e di riflessione
potenziamento...
cosa mettere in camp0
CTS PIACENZA
http://pc.cts.istruzioneer.it
come ci siamo organizzati
perchè i monitoraggi
IC CADEO http://www.istitutocomprensivocadeo.gov.it
M.Giuseppina Vallisa
I.C. Cadeo-Pontenure
- L’ individuazione precoce permette l’adozione tempestiva di misure di aiuto e di supporto (> efficacia degli interventi di recupero).
- Necessità di individuare indicatori di difficoltà di apprendimento scolastico - strumenti di valutazione validi e attendibili.
- la diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse.
- contribuisce alla crescita professionale degli insegnanti che si dotano di uno strumento specifico per orientare l'attività e le scelte didattiche atte a favorire e migliorare l'apprendimento degli alunni
- l'attività viene presentata come un gioco in cui la classe è coinvolta e, come tutti i giochi, presenta regole da rispettare
- conduzione da parte di un insegnante della classe parallela
- eventualmente l'insegnante di classe può essere presente per rassicurare gli alunni senza però intervenire
- rispettare la tempistica : febbraio e maggio
tanti modi per motivare...
https://learningapps.org/
dopo le prove di febbraio
Le prove non hanno finalità diagnostiche, ma monitorano l’andamento dell’acquisizione della letto-scrittura.
i monitoraggi
Progetto Abiles: Monitorare e potenziare ABIlità di Lettura E Scrittura nei primi anni di scuola
- la necessità di poter avere un canale comunicativo sempre aperto con gli esperti... I LABORATORI FORMATIVI
da febbraio a maggio i docenti si attivano con proposte per tutta la classe, fortemente inclusive e proposte mirate di insegnamento personalizzato, individuate in base alle criticità rilevate dalle prove condotte
- gli interventi di recupero e potenziamento non devono essere una ripetizione di azioni già messe in campo (didattica frontale) ma devono avere carattere laboratoriale,,, anche di diversa natura... diversificare/arricchire
- proposte di esercitazioni anche in gruppo di schede - attività digitali sw / applicazioni specifiche/ atività manipolative/ motricità fine......
la formazione diventa laboratorio
come ci siamo organizzati
Le prove: cl. 1^ a febbraio dettato di 16 parole. L'attività avviene attraverso il personaggio «Beatrice, la maestra dettatrice»;
prova a metà maggio: dettato di 16 parole e prova di lettura (gruppi di lettere e parole consecutive che gli alunni devono segmentare rispettivamente nel punto in cui compaiono lettere doppie e finisce una parola).
Cl. 2^a febbraio e a maggio dettato di un brano; lettura di lettere da segmentare; lettura di parole da segmentare.
- webinar condotto da Paola Angelucci e Piero Cecchini di Fondazione ASPHI onlus "Metodologia e strumenti per il monitoraggio e il potenziamento delle abilità di letto-scrittura nei primi anni della scuola primaria".
tra la prova di febbraio e quella di maggio
- laboratori guidati dalla dott.ssa Scorza e dalla sua equipe, rivolti a tutti gli insegnanti che hanno svolto i monitoraggi ABILES, per prendere in esame i protocolli delle prove ed individuare le attività di potenziamento.
visualizzazione del report
- oltre al docente referente DSA di Istituto (figura esperta «a ponte» con l’intera comunità educante) è utile individuare un coordinamento nelle varie sedi di scuola primaria
- effettuare prove tecniche relative ai filmati, all'audio, alla visibilità da parte di tutti i bambini
- predisporre ambienti accoglienti e tranquilli (aula della classe o ambiente già frequentato)
la tabulazione degli esiti delle prove
- Progettazione di attività di potenziamento basate sulla specifica fase di acquisizione della letto-scrittura del bambino (classi 1° tra febbraio e maggio; inizio classi 2°)
- Devono rispondere in maniera personalizzata e individualizzata ai bisogni degli alunni, ma... nello stesso tempo si operano scelte e proposte inclusive
la formazione
- gli insegnanti si riuniscono per gruppi di classi parallele per consultarsi circa la tipologia degli errori, per un confronto e una condivisione
- classificazione degli errori
- registrazione dei dati sul sw Abiles
- esporre un cartello per evitare disturbi durante la prova
Da dove siamo partiti
- presentazione Protocollo ai Dirigenti Scolastici (o docente delegato) e ai docenti referenti DSA delle istituzioni scolastiche di Piacenza a cura della dott.ssa Mantovan, referente Ausl per i DSA.
- due incontri di formazione rivolti ai docenti dell'infanzia e delle classi prime della scuola primaria "Sviluppo tipico ed Atipico del linguaggio, individuazione precoce di indici di rischio" e "Laboratori linguistici nella scuola d'infanzia" a cura della dott.ssa Mari
- due incontri di formazione rivolti ai docenti delle classi prime e seconde della scuola primaria "I meccanismi di acquisizione dell'apprendimento della lettura e della scrittura” e "Interventi preventivi nella scuola primaria: indicazioni per una buona didattica" a cura della dott.ssa Scorza
http://pc.cts.istruzioneer.it/i-materiali/archivio/
Protocollo d’intesa fra Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, per le attività di individuazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura e nell'aritmentica (art. 7 com. 1 legge 8 ottobre 2010 n. 170), il CTS di Piacenza, in collaborazione con Ausl provinciale, attiva una serie di incontri di formazione presso l'Ic di Cadeo