Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE SQUADRE:

Impariamo a riconoscere i rifiuti

DIFENDIAMO L'AMBIENTE:

IMPARIAMO A FARE LA

RACCOLTA DIFFERENZIATA...

...e a produrre meno rifiuti!

TERMOVALORIZZATORE

classe 4^ A

Discarica controllata

DISCARICA

CONTROLLATA

1. Arriva il rifiuto

2. La combustione

3. L'estrazione delle scorie

4. Il vapore

5. L'energia

6. Il trattamento dei fumi

7. L'inertizzazione

GRUPPO 1

GRUPPO 2

Sapete dove finiscono i rifiuti? Sapete cos'è il riciclaggio?

E la raccolta differenziata?

I rifiuti sono scarti che non servono più e vanno a finire nelle discariche o negli inceneritori.

Le discariche possono essere abusive o controllate; quelle abusive inquinano l'ambiente; la discarica controllata inquina di meno: è una buca molto grande le cui pareti e il fondo sono ricoperte da 3 strati di plastica nera per impedire che il percolato inquini la falda acquifera e l'ambiente. La discarica ha un difetto: occupa molto spazio e non si possono tirare via i rifiuti.

La raccolta differenziata è un metodo per dividere i rifiuti, poichè alcuni scarti si possono riciclare. Il riciclaggio è un metodo per riutilizzare un rifiuto, per esempio le bottiglie di plastica servono per fare i pile. Esiste anche l'inceneritore che produce energia elettrica e quello che produce acqua calda. L'inceneritore però fa molto fumo e quindi inquina abbastanza; la cenere va poi a finire nella discarica.

Sapete come si realizza

una discarica?

La discarica è un luogo dove si depositano i rifiuti, molto grande ed estesa; per proteggere la terra dal percolato si ricopre il terreno con 3 strati di plastica rigida. Fra il 2° e il 3° strato ci sono dei tubi per evitare che il percolato raggiunga il terreno.

I rifiuti sono oggetti, materiali o sostanze che non servono più e derivano da attività umane o da cicli naturali. Possono essere oggetti di cui il proprietario si stufa o abbia l'obbligo di disfarsi.

Vi siete mai chiesti dove va a finire il sacco nero, cioè il rifiuto indifferenziato?

Va in discarica o in un inceneritore! L'inceneritore è una macchina che brucia i rifiuti; la sua evoluzione è il termovalorizzatore che oltre a bruciare i rifiuti produce energia elettrica e acqua calda.

GIOCHIAMO!

GRUPPO 4

Tipologie di rifiuti

RSU: rifiuti solidi urbani che possono essere rifiuti domestici, rifiuti derivati dalla pulizia delle strade, rifiuti derivati dalla manutenzione.

RUP: rifiuti urbani pericolosi che sono medicine scadute, batterie esaurite, lampadine a basso consumo.

CDR: combustibile dai rifiuti.

RAEE: rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

DISCARICHE

ABUSIVE

RACCOLTA DIFFERENZIATA

GRUPPO 3

La raccolta differenziata si fa dividendo i rifiuti secondo i materiali di cui sono fatti, mettendoli nei diversi contenitori.

Il sacco giallo serve per la plastica e l'alluminio, mentre quello azzurro serve per la carta.

Nel contenitore per i rifiuti urbani pericolosi (RUP) vengono messe le pile scariche, la vernice degli smalti, i contenitori di acetoni. In un altro contenitore vengono raccolti i farmaci scaduti.I rifiuti organici invece vengono raccolti nel contenitore per il compost.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi